Happy to announce that my film Elegia Marina has been selected for screenings on Latest TV, Northern Visions nvtv Belfast and Sheffield Live network between 3rd and 12th March within the International Women’s Day Festival.
The film by Sara Maino “Marine Elegy” has been shortlisted for IINFF İstanbul International Nartugan Film Festival. The film got through a selection of 2124 short films and will be screened in Istanbul on December 13-16 2021. Istanbul International Nartugan Film Festival (IINFF) is a festival that welcomes all communities, old and new, that form the sun ritual cultures. Language and Social Identity are two of the most fundamental elements of this culture. With the help of cinema, the organisers desire to create a cultural unity between the people who speak the first Sun language Turkish and its dialects, and other languages.
The film is a farewell. A new beginning. A poetic journey. A woman walks the dog on a solitary beach on la Mer du Nord. Inspired by Maya Deren and Konrad Lorenz.
We take a road through the favourite verses of great poets – alchemists from different centuries, as sparkles. you just need to listen – and we will hear the innermost secrets, learn about the muses of Sappho, Francesco Petrarca, Dante Alighieri, Johann Wolfgang Goethe, Marina Tsvetaeva, Igor Severyanin, Joseph Brodsky. The answers to all our questions are stored in encrypted messages of poets, they contain the whole palette of human feelings, relationships and experiences – love and grief, resentment and forgiveness, sin and temptation. You can overcome whole distances without fear, and stop 5 millimetres from your fate – this is the discovery we want to share in our new performance through their voices and ours.
A tale of two will be followed by a screening of ‘Marine Elegy’, a short film by sara maino.
Mani Lit Fest 2021 1st and 2nd October 2021 Mani, Greece
Happy to announce our participation to Mani Lit Fest in Greece next October with my film “Elegia marina” and with a new performance poetry with Marina Kazakova. Let’s go on!
Elegia marina. Il mio recente film girato in Belgio sarà proiettato al Mani Literature Festival in Grecia! Saremo presenti anche con una nuova performance di poesia, fresca fresca dalle Prealpi!
VOCI DELLA CONVIVIALITÀ Una serata di Supra inter-nazionale in Svaneti (Caucaso-Georgia)
Un film di Renato Morelli (Italia 2020)
riprese Sara Maino, Stefano Menin, Renato Morelli montaggio Renato Morelli anno 2020 durata 25′ lingua italiano-georgiano con sottotitoli in inglese produzione e regia Renato Morelli
“Supra” nella lingua georgiana significa “banchetto-convivio”, con tavole sontuosamente imbandite e infiniti “brindisi” cantati (Mravalzhamier), introdotti e chiosati dal capo brindisi (Tamada). Il film presenta una serata di “Supra” nel remoto villaggio di Lakhushdi (alto Svaneti – Georgia), con cantori provenienti da varie nazioni, accomunati dalla passione per il canto tradizionale. È organizzata dall’ensemble Adilei di Tbilisi, che ha invitato in Georgia un gruppo di cantori tradizionali di Premana, incontrati l’anno precedente in Italia. Alla serata partecipano anche due anziani cantori della regione Imereti, conosciuti dagli Adilei nel corso delle loro ricerche etnomusicologiche “sul campo”. Nemmeno un improvviso e violento temporale riesce ad interrompere questo tour de force canoro; salta la corrente ma si continua a cantare al buio. Quando ritorna la luce tutti intonano spontaneamente “La luce elettrica” un noto canto satirico premanese, conosciuto da tutti i presenti e condiviso grazie ai viaggi precedenti.
titolo IL RE DEI SOLI regia Sara Maino fotografia Sara Maino, Jairo Trimeloni suono Sara Maino musica Mainframe74 – Oscar Serafini Enrico Gremes montaggio Sara Maino color Jairo Trimeloni produttore Sara Maino anno 2018 durata 41’10 video format MP4 screen format HD, colore image format 16:9 lingua italiano
Sinossi
Gabriele Gremes nasce a Grigno in Valsugana nel 1937. Poco prima della seconda guerra mondiale, dopo tredici traslochi e tredici fratelli, si stabilisce con la famiglia a Calceranica, sul lago di Caldonazzo. Da oltre settant’anni la vita di Gabriele ruota attorno al piccolo lago incastonato tra le montagne della Valsugana, all’amore per le sue creature, alla passione per la pesca e per il pesce persico sole, di cui diventa campione. Scandito dal tempo delle stagioni, il film racconta attraverso le emozioni e i ricordi del pescatore, le innumerevoli storie che hanno il lago come protagonista. Ma, narra pure la profonda conoscenza dell’ambiente, le memorie dell’infanzia e le vicende di guerra, che intrecciano la vita di Gabriele a quella dell’intera comunità lacustre. Sono il lago, la sua tranquillità, il silenzio, il panorama e tutte “le bestiole” a fare di questo pescatore solitario un osservatore e un testimone straordinario di uno degli specchi d’acqua più belli del Trentino.ModificaProudly powered by WordPress