Articolo su Musicheria

“Laboratori di ascolto attivo del paesaggio umano e culturale del Trentino” di Sara Maino.
Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.FKL | Associazione CSMDB | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Leggi l’articolo su Musicheria

Musicheria.net è il portale del Centro Studi Maurizio Di Benedetto APS (CSMDB), luogo di incontri, esperienze, approfondimenti, che comprende anche la rivista Musicheria.

Laboratori di ecologia acustica

Sono ripresi i laboratori di ecologia acustica!
Ideati e condotti da Sara Maino, primavera 2021

Centro Studi Judicaria
Progetto scuola-territorio a.s. 2020-21
Istituti comprensivi delle Valli Giudicarie e della Valle dei Laghi

L’educazione all’ascolto della musica e della parola passa attraverso un percorso di allenamento, attenzione e riconoscimento di quelli che sono gli stimoli sonori dell’ambiente: essi sono lo spunto per narrare la propria esperienza di esplorazione del contesto e per fondare la memoria, individuale e collettiva. Noi tutti costruiamo nel tempo il nostro paesaggio sonoro, il gusto musicale e il saper ascoltare l’altro e la sua comunicazione: educare quindi all’ascolto ha una forte valenza formativa, costituisce un obiettivo didattico non solo disciplinare, ma anche creativo.

ALBUM FOTOGRAFICO

Info > 392 3248514
saramaino@gmail.com

Storytelling del territorio

16864251_1426495694035954_169642321690877465_n
Mappa dei dati raccolti durante i laboratori didattici di Portobeseno

Sono in corso di pubblicazione gli ultimi video di interviste realizzati nell’ambito del progetto Narrare il territorio della Vallagarina.

Ecco la playlist > video

Narrare il territorio
è un progetto attivo dal 2010 a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller

consiste nell’esplorazione di un territorio attraverso la pratica laboratoriale dell’ascolto, dell’incontro intergenerazionale e dello storytelling digitale.

Il metodo sviluppato nell’ambito dei laboratori in Alta Vallagarina e a Rovereto attiva l’ascolto attraverso un percorso che collega lo studio del paesaggio sonoro alla raccolta delle memorie orali narrate dalle persone anziane.

L’obiettivo è di stimolare la conoscenza di un territorio attraverso gli elementi acustici e narrativi per creare un archivio di racconti a più voci.

I laboratori sono indirizzati alle scuole di ogni ordine e grado.