Blog News

Laboratorio territoriale Roma

nell’ambito di Performing ARVALIA – ROMA
in collaborazione con
 pb_bianco

 

presenta

Microstorie di Arvalia 

a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
progetto Portobeseno
laboratorio di raccolta di microstorie e memorie, suoni e rumori del quartiere Corviale a Roma con la partecipazione dei bambini della Scuola Elementare “Mazzacurati”  (Direzione didattica “F.lli Cervi).

Le voci e i suoni saranno pubblicati sul geoblog di “Performing Roma” per creare una “mappa della comunità”. Il lavoro si inserisce nella manifestazione “Urban Experience per l’Ottobrata Romana”  in programma a Roma dal 13 al 17 ottobre 2010.

L’evento è segnalato su Tafter

Le microstorie di Arvalia per il geoblog

Urban Experience nell’ambito del progetto Performing Arvalia presenta un’attività laboratoriale, curata da Portobeseno, rivolta ai ragazzi delle scuole elementari per raccogliere le memorie orali e i paesaggi sonori del territorio, da utilizzare all’interno di una presentazione della mappa interattiva del quartiere presso il Mitreo di Corviale e in parte nel percorso teatrale radioguidato che si svolgerà al Forte Portuense (15-16-17 ottobre).

PROGRAMMA:

12, 13, 14 ottobre, ore 10-12.30, all’interno della scuola, set di registrazione audio e incontro con i protagonisti da cui trarre le “microstorie” da inserire nelle geografie del geoblog.

Il 13 o il 14 si prevede un’uscita nei pressi della scuola per registrare rumori del territorio: il paesaggio sonoro. L’individuazione di alcuni di questi rumori si svolgerà con l’intervento dell’architetto Tiziana Amicuzi di Urban Experience.

Il 15 ottobre alle ore 10, presso il Mitreo di Via Mazzacurati verrà presentata l’esperienza e videoproiettato il geoblog con l’ascolto dei paesaggi sonori alla presenza del Presidente del XV Municipio, assessori e giornalisti.

Alle ore 11.30 si salirà sull’autobus 786 ATAC che ci aspetta di fronte all’uscita del Mitreo per andare a Forte Portuense per partecipare all’anteprima di Performing Arvalia, percorso teatrale radioguidato di Koiné che si svolgerà al Forte Portuense alle ore 12.

COMUNICATO STAMPA

IL LABORATORIO NEL DETTAGLIO

Videoinstallazione

In Forma Mentis
Ciclo di conferenze teatralizzate sulla malattia di Alzheimer
Modena-Bologna-Ferrara-Cesena-Reggio Emilia
ottobre-novembre 2010

primo appuntamento:
sabato 2 ottobre 2010, ore 16.30

Auditorium M.Biagi, viale Storchi 2
Modena

AlzheimerER

AlzheimerER_retro
Ideazione e coordinamento artistico
Rosamaria Maino

Videoinstallazioni
Sara Maino

Iniziativa promossa da
AlzheimER Emilia-Romagna

Con il sostegno di
Agire sociale
Centro di Servizio per il Volontariato di Modena

Con il patrocinio di
Regione Emilia Romagna
Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna
Provincia di Ferrara
Comune di Modena
Comune di Ferrara
Comune di Cesena
Comune di Reggio Emilia
Comune di Bologna
Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena
Cassa di Risparmio di Cesena

Videoteatro

Associazione Atletica Alto Garda
in collaborazione con

Istituto Gardascuola
Teatro per Caso
Friends of Arco

Piano Giovani di Zona
dei Comuni dell'Alto Garda e Ledro

presenta

venerdi 2 luglio ore 20.30
Municipio di Drena (TN)

STORIE NATURALI

un'opera di video teatro
con i ragazzi e le ragazze del corso
Natura & Sport 2010

conduzione laboratorio e regia
Sara Maino

da un'idea di
Rosamaria Maino


 

Debutto nuova produzione

"Bella d'olivo rigogliosa pianta"
evento teatrale didattico ambientale

Voce di Aria
Luminita Evy Dirlosan

Voce di Terra
Sara Maino

Testo e regia
Rosamaria Maino

venerdi 18 giugno 2010 ore 18
Villino Campi
Riva del Garda

prenotare al numero 0461 493763
 

C’è anche un evento teatrale originale ed inedito tra le tantissime proposte dell’edizione 2010 della mostra temporanea «Olivi a confronto», promossa da Villino Campi, il centro di valorizzazione scientifica del Garda: «Bella d’olivo rigogliosa pianta» – a cura di «Teatro per caso» – propone questa affascinante pianta e il lavoro che l’uomo fin da temi antichissimi le dedica come modello di sostenibilità ambientale.

Una produzione APPA – Villino Campi, Comune di Riva del Garda e compagnia Teatro per Caso la cui prima è venerdì 18 giugno sul lungolago rivano, alle 18, presso il Villino. L’ingresso è libero, è richiesta la prenotazione telefonando al numero 0461 493763.