Blog News

Lasciare tracce/leaving tracks

PORTOBESENO,
viaggio tra fonti storiche e sorgenti web

LASCIARE TRACCE/LEAVING TRACKS
installazione audio/video sound/video

evento parallelo di Manifesta 7

installation artist: Sara Maino

produzione: Associazione culturale Libera Mente

dal 2 settembre al 15 ottobre 2008 Polveriera,
Castello di Beseno, Besenello (TN)
orario 10-18, chiuso il lunedì

Ricerca sulla memoria individuale e collettiva attraverso le fonti orali. Una speciale postazione ospitata in una sala del castello di Beseno offre la possibilità di registrare in audio le testimonianze che il visitatore vorrà rilasciare. In un’altra stanza si ascoltano in cuffia le voci della memoria raccolte con una ricerca condotta tra la gente locale. L’utilizzo di un collegamento in rete interconnette in modo casuale vecchie e nuove tracce, creando molteplici rappresentazioni di una identità collettiva che continua a mutare.

PER TUA VOCE

"Per tua voce"

PER TUA VOCE
Installazione multimediale

a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
Progetto Portobeseno

nell’ambito della mostra:
I Trentini e la Grande Guerra

un popolo scomparso e la sua storia ritrovata





Mostra
“Le Gallerie” (Piedicastello – Trento – Trentino)
19 agosto – 16 novembre 2008

19 agosto-23 settembre   ore 10.00-19.00
24 settembre-16 novembre  ore 09.00-18.00
lunedì chiuso
ingresso libero

POESIA

Premio Lorenzo Montano 2008 – Esiti 22^ edizione – “Raccolta inedita”


La mia silloge poetica JEUX ha ricevuto una menzione di merito per la Raccolta Inedita al Premio Lorenzo Montano 2008:

Oltre l’ostacolo

Si propone un percorso aperto a tutti i ragazzi del  Comprensorio C9, pensato per favorire la crescita  sportiva ed umana in un gruppo di coetanei.  Lo sport, abbinato all’attività teatrale e all’esercitazione  di una lingua straniera, può aiutare a creare un buon  clima di gruppo che permetta ad ognuno dei ragazzi di  sentirsi pienamente accettato dai suoi pari, elemento  essenziale per la costruzione dell’identità e dell’autostima. È un percorso ad ostacoli che coinvolge i partecipanti in quattro discipline ben differenziate, ma correlate da un  unico obbiettivo: far emergere le proprie potenzialità all’interno di un’esperienza comune.  Al termine del percorso sono previsti un piccolo evento  spettacolare, che verrà presentato alla comunità, un video clip e una mostra fotografica.

Ogni attività specifica è guidata da professionisti qualificati:
Sport : Renato Dionisi 
Teatro: Sara Maino
Lingue: Michela Miori
Fotografia: Vanda Linetti 

clicca per il programma e altre INFO

Teatro

28 giugno 2008 ore 21.30
Parco delle Terme di Comano
Comano Terme
(in caso di pioggia lunedi 30 giugno ore 21.30)

  Foto P.Trota Calzà

Fluidamente

evento teatrale speciale dedicato all’Acqua

di Rosamaria Maino e Sara Maino

ideazione e testi: Rosamaria Maino, Sara Maino
regia: Rosamaria Maino
attrici: Rosamaria Maino, Sara Maino
musicista: Lorenza Marzari
video e opere sonore: Sara Maino
costumi: Silvana Ferrari
tecnica: Carlo Meloni

una produzione Teatro per CasoAPPACentro Studi Judicaria

      

Fluidamente è un evento teatrale itinerante, ambientato nel suggestivo Parco delle Terme di Comano, dedicato all’acqua e in particolare al fiume Sarca. Esso si compone di tre quadri: attraverso una suggestiva narrazione lo spettatore si immergerà nel mondo dell’acqua popolato di immagini e ricordi di persone reali e leggendarie, legate alla nascita del fiume e all’ambiente fluviale. Passerà, poi, all’osservazione più ravvicinata dell’elemento liquido con una degustazione della famosa acqua di cura e, per finire, una passeggiata notturna lo condurrà verso la terza tappa dove assisterà ad una poetica ed acquatica rappresentazione.
Lo spettacolo, che si arricchisce della ricerca Voci del fiume condotta da Sara Maino nel mese di aprile 2008, ripercorre i contenuti scientifici del progetto espositivo della mostra Quattro passi nel fiume, in particolare l’Intervista al fiume che analizza la sua funzionalità. L’acqua è l’elemento primo, nelle vesti di uno dei quattro che compongono la biosfera. Essa è realmente il personaggio principale dello spettacolo, è colei che sottende a tutto l’evento nella sua universalità, necessità, vitalità, sostenibilità.

L’evento Fluidamente si avvale di contributi provinciali e viene proposto nell’ambito della mostra itinerante sull’acqua e sul paesaggio del Sarca Quattro passi nel fiume, organizzata dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento e dal Centro Studi Judicaria con l’intento di contribuire a stimolare i processi immaginativi suscitati dagli altri allestimenti.
La mostra presso l’Antica fonte delle Terme di Comano sarà visitabile prima dello spettacolo dalle ore 20.15 alle ore 21.00.

Il punto di ritrovo per l’inizio dello spettacolo è fissato alle ore 21.15 presso il parcheggio antistante la passerella in legno (lato tendone) del Parco Termale.

INFO:
Terme di Comano – Dolomiti di Brenta
Tel. 0465 702626 – fax 0465 702281
392 3248514

GUARDA IL VIDEO 2006
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=147DR9Cuxf0]

www.appa.provincia.tn.it/
www.teatropercaso.it

Teatro

Sabato 14 giugno ore 20.30
auditorium Palazzo dei Panni, Arco (TN)

 

la Mnemoteca del Basso Sarca organizza lo spettacolo teatrale multimediale

Custodi delle voci

per la regia di Sara Maino

e con la partecipazione dei "Custodi delle voci"

Si tratta della restituzione scenica delle memorie di lavoro e divertimento della gente del Basso Sarca negli anni che vanno dal 1945 al 1975.
Nel desiderio di trasmettere le storie vive dei testimoni nasce uno spettacolo di voci, suoni e immagini intrecciate e dialoganti arricchito dalla partecipazione di chi ha attivamente contribuito alla loro raccolta e valorizzazione attraverso la vitale funzione della Mnemoteca.