Arte e cultura 07-03-2024 ore 17.00 Bistrot de Venise Calle dei Fabbri – San Marco 4685 30124 Venezia, ITALIA
Per Dialoghi con l’autrice Sara Maino porta il suo Quaderno Armeno (Nous editrice 2023) giovedì 7 marzo alle 17:00 al bar del Bistrot. Rassegna a cura di Lucia Guidorizzi e Anna Lombardo. Ingresso libero
24 novembre 2023, ore 17.30 Biblioteca Comunale di Trento Sala degli Affreschi Via Roma, 55
Presentazione del libro “Quaderno armeno. Hotel Praha, Yerevan” di Sara Maino – Nous Editrice 2023
“Un diario-racconto di straordinaria efficacia descrittiva e insieme capace di andare in profondità, di scavare nel proprio mondo e nel mondo dell’altro senza timore di far emergere la verità scomoda della difficoltà di potersi accettare nella propria diversità”. Dalla prefazione di Pietro Kuciukian
L’autrice dialogherà con Francesca Fattinger, mediatrice artistica, scrittrice e giornalista e Giancarlo Sciascia, manager culturale.
Parole chiave #memoir #diariodiviaggio #armenia #musicasacra #rifugiati #nagornokarabakh
Pagine del Garda – XXX Mostra del libro – Rassegna dell’Editoria Gardesana Giovedì 16 novembre 2023 ore 17.30 Presentazione del libro
“Andar per erbe, la circolarità di un’antica tradizione” di Maria Pia Macchi, Sara Maino, Fiorenza Tisi Centro Studi Judicaria 2023
Presentazione di Sara Maino in dialogo con Danilo Mussi
La raccolta di bacche ed erbe spontanee è una pratica antica che implica un profondo rapporto con la natura che purtroppo rischia di perdersi, parte integrante di quell’arte di arrangiarsi propria della gente di montagna, un modo di prendersi cura di sé e della propria salute. Scopo di questo libro è valorizzare tale pratica per trasmetterla alle nuove generazioni. Durante tre anni di laboratori didattici, dal 2020 al 2023, una delle autrici, Sara Maino ha coinvolto bambine e bambini, insegnanti, genitori, nonne e nonni, per ricreare insieme la magia degli antichi filò, in uno scambio creativo di esperienze, emozioni, ricette, in intensi momenti di ascolto e condivisione di una saggezza che non può sparire, per crescere insieme nel rispetto e nell’amore per la Terra Madre. I dati della ricerca svolta nel 2017 e nel 2018 dal Garda alla Rendena si sono così arricchiti con nuove informazioni e testimonianze e sono riportati in 50 schede etnobotaniche che vanno a completare l’elenco delle principali piante alimurgiche presenti nel territorio delle Giudicarie. Le schede delle 22 piante più comuni erano già state riportate nel volume precedente, “Andar per erbe dal Garda alla Rendena. Foraging Judicaria”. Ora presentiamo anche piante meno note ma con un notevole valore nutrizionale, a riprova della biodiversità del nostro territorio e della necessità di prendersene cura.
“Quaderno armeno. Hotel Praha, Yerevan” di Sara Maino.
L’autrice dialogherà con Giuliano Geri, interverrà Pietro Kuciukian, Console Onorario della Repubblica di Armenia in Italia, e saranno presenti Chiara Sicurella e Giuditta Busà della casa editrice Nous. Intermezzi musicali di Stefano Menato.
“Un diario-racconto di straordinaria efficacia descrittiva e insieme capace di andare in profondità, di scavare nel proprio mondo e nel mondo dell’altro senza timore di far emergere la verità scomoda della difficoltà di potersi accettare nella propria diversità.” Dalla prefazione di Pietro Kuciukian
Sono stata invitata da Cosimo Colazzo e dall’Associazione culturale Piazza del mondo a portare una testimonianza sulle pratiche di “ascolto insieme” – dalla registrazione dei paesaggi di suoni alla raccolta di memorie di comunità – nell’ambito dell’esperienza con il progetto Portobeseno dal 2009 a oggi.
Martedì 25 ottobre 2022 Sala Multimediale Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto Terza sessione | Fare comunità | Modera Giuliana Adamo (Trinity College Dublin)
15:45 | Fernando Battista (Università Roma Tre) | Oltre i confini. Il corpo e la danzamovimentoterapia nei processi inclusivi interculturali
16:15 | Ada Manfreda (Università Roma Tre), Salvatore Colazzo (Università del Salento) | Ricerca educativa e innovazione sociale: l’esperienza della Summer School di Arti performative e community care
16:45 | Salvatore Colazzo (Università del Salento), Carlo Elmiro Bevilacqua (Fotografo) | Del restare, del partire: dinamiche delle piccole comunità nella prospettiva della globalizzazione
17:15 | Sara Maino (Multimedia artist, Portobeseno) | Audio: Rec! Pratiche dell’ascolto per un’immersione nel paesaggio umano e culturale della comunità
17:45 | Cosimo Colazzo (Conservatorio di musica Trento) | Arte e musica popolare. Il caso di Fernando Lopes-Graça
18:15 | Miguel Ángel Cuevas (Universidad de Sevilla) | Osservatorio tradizioni popolari, “Documenta” a Catania. In memoria di Peppe Di Maio
18:45 | Intervento video/musicale di Luigi Mengoli (Multimedia artist, etnomusicologo) | Cartoline sonore, paesaggi e memorie