Blog News

Quaderno armeno a Trento

INVITO 

24 novembre 2023, ore 17.30 
Biblioteca Comunale di Trento 
Sala degli Affreschi
Via Roma, 55

Presentazione del libro
“Quaderno armeno. Hotel Praha, Yerevan” 
di Sara Maino – Nous Editrice 2023

“Un diario-racconto di straordinaria efficacia descrittiva e insieme capace di andare in profondità, di scavare nel proprio mondo e nel mondo dell’altro senza timore di far emergere la verità scomoda della difficoltà di potersi accettare nella propria diversità”.
Dalla prefazione di Pietro Kuciukian

L’autrice dialogherà con Francesca Fattinger, mediatrice artistica, scrittrice e giornalista
e Giancarlo Sciascia, manager culturale.

Parole chiave #memoir #diariodiviaggio #armenia #musicasacra #rifugiati #nagornokarabakh

Schermi della parola

SCHERMI DELLA PAROLA
un viaggio poetico audiovisuale di Sara Maino
in dialogo con Sergio Ragnolini

https://www.comune.arco.tn.it/Comune/Comunicazione/Segnalazioni/Notizie/Notizie-in-evidenza/La-Palma-giovedi-c-e-Sara-Maino

Una conversazione multimediale sulla poetica dell’ascolto dei luoghi arricchita dalla visione di alcuni filmati della regista realizzati a partire dal 2011. Un’occasione per stimolare una riflessione nuova e condivisa in un confronto aperto sulle esperienze di ispirazione, creazione e realizzazione delle opere audio-visuali e per presentare le più recenti.

Chiavi di lettura
“Un viaggio conoscitivo dei metodi e degli stili che ho applicato alla visione e all’ascolto del mondo, partendo dai luoghi a me più cari, fino alle esperienze internazionali. Una ricognizione filmico-sonora degli ultimi quindici anni, per ripercorrere la poetica di uno sguardo”. (Sara Maino)

“Il percorso o il filo conduttore sembra un viaggio attraverso i luoghi, le storie, le sensazioni e i sentimenti raccontato con vari medium. Opere ed esperienze si aggregano attorno al filo di una memoria partecipata, critica, attiva, nel senso che continua a creare mentre rivive criticamente e con passione.” (Sergio Ragnolini)

Presentazione libro Andar per erbe

Pagine del Garda – XXX Mostra del libro – Rassegna dell’Editoria Gardesana
Giovedì 16 novembre 2023 ore 17.30
Presentazione del libro

“Andar per erbe, la circolarità di un’antica tradizione”
di Maria Pia Macchi, Sara Maino, Fiorenza Tisi
Centro Studi Judicaria 2023

Presentazione di Sara Maino
in dialogo con Danilo Mussi

La raccolta di bacche ed erbe spontanee è una pratica antica che implica un profondo rapporto con la natura che purtroppo rischia di perdersi, parte integrante di quell’arte di arrangiarsi propria della gente di montagna, un modo di prendersi cura di sé e della propria salute. Scopo di questo libro è valorizzare tale pratica per trasmetterla alle nuove generazioni.
Durante tre anni di laboratori didattici, dal 2020 al 2023, una delle autrici, Sara Maino ha coinvolto bambine e bambini, insegnanti, genitori, nonne e nonni, per ricreare insieme la magia degli antichi filò, in uno scambio creativo di esperienze, emozioni, ricette, in intensi momenti di ascolto e condivisione di una saggezza che non può sparire, per crescere insieme nel rispetto e nell’amore per la Terra Madre.
I dati della ricerca svolta nel 2017 e nel 2018 dal Garda alla Rendena si sono così arricchiti con nuove informazioni e testimonianze e sono riportati in 50 schede etnobotaniche che  vanno a completare l’elenco delle principali piante alimurgiche presenti nel territorio delle Giudicarie. Le schede delle 22 piante più comuni erano già state riportate nel volume precedente, “Andar per erbe dal Garda alla Rendena. Foraging Judicaria”. Ora presentiamo anche piante meno note ma con un notevole valore nutrizionale, a riprova della biodiversità del nostro territorio e della necessità di prendersene cura. 

La semaine du son / De week van de klank

La Semaine du Son 2024 – call ICE –

Projet d’installation sonore sélectionné dans le cadre de l’événement

 La Semaine du son / De week van de Klank
Bruxelles – Wallonie – Flanders 
22/01/2023 – 4/02/2024

Satellite liquide / satellite liquide
ou la mémoire de glace

installation sonore dédiée à Bruxelles et à mes glaciers
conception et réalisation Sara Maino – 2023

Portobeseno 2023

ADIGE ETSCH ADESS
sabato 30 settembre 2023

Un evento aperto a tutti e a tutte le età, in cui la contaminazione fra paesaggio naturale, umano e creativo promette di aprire spazi di curiosità, piacere e interesse.

L’area picnic nei pressi del ponte della ciclabile (lato verso Calliano) ospiterà gli assaggi di vini proposti dall’associazione Centrifuga, organizzatrice del festival Vinifera.

Nel programma della manifestazione, oltre alle esibizioni di 11 musicisti, è prevista alle ore 15 la performance “Dell’Adige. Canto per fiume, voce e handpan” di Sara Maino con il musicista Marco Bandera.

h > 15.00
Dell’Adige. Canto per fiume, voce e handpan
performance di suoni, musica e parole
di Sara Maino, con Sara Maino e Marco Bandera

Un canto per l’Adige e un omaggio al fiume, che trasporta storie, suoni, mondi e memorie.
ritrovo presso Bicigrill Asgard
iscrizioni portobeseno@gmail.com
Performance appositamente realizzata per Portobeseno 2023.

Sarà attivo per tutto il giorno il servizio bar del bicigrill Asgard che proporrà, nel corso della tarda serata, un concerto di musica rock.

Ci accompagneranno in questo viaggio sonoro:

Antonella Vanzo – clarinetto e flauto
Daniele Valle – chitarra
Federico Tommasi – vibrafono
Gianni Muraro – clarinetto basso
Lorenzo Boniciolli – piano elettrico
Luca Piazza – clarinetto
Marcello Sani – corno alpino alphorn
Marco Bandera – handpan
Marian Rodica – violino
Matteo Plotegher – cornamusa
Mattia Lasta – chitarra
Mauro Ghezzi – piano elettrico
Sara Maino – voce 

Un canto per l’Adige e un omaggio al fiume, che trasporta storie, suoni, mondi e memorie, e al tempo stesso una riflessione sulla nostra relazione con l’acqua e con la scarsità delle risorse naturali: acqua proveniente da ghiacciai che stanno scomparendo. Raccogliamo noi, il suo lamento?
Nell’occasione del Festival Portobeseno 2023, proponiamo una lettura-ascolto sul fiume e in riva al fiume, con una performer e un musicista. Un canto per l’acqua e una performance d’ascolto, con una preparazione guidata all’ascolto del fiume, in compagnia di uno strumento gradevolissimo e una voce femminile.
In un luogo ameno, accanto al fiume, sdraiati o seduti. (munirsi di tappetini, sedie portatili o coperte).

  1. ascolto puro del fiume e del suo ecosistema sonoro
  2. ascolto acqua accompagnata a uno strumento;
  3. lettura + strumento + voce del fiume.