Spettacolo teatrale

sabato 19 dicembre 2009
ore 20.30
Sala assembleare del Comprensorio C9
Riva del Garda (TN)

Caibicincli, storie di partenze arrivi ritorni
spettacolo teatrale

prodotta dal laboratorio creativo della
Mnemoteca del Basso Sarca

regia di Sara Maino

con Daniele Battaglia, Marina Bonometti, Maddalena Brighenti, Giusi Carmellini, Cinzia Lazzari, Rosita Mancabelli, Sandra Menegatti, Patrizia Pacchera, Luca Paradisi, Elisabetta Pederzolli, Ester Tamburini, Arianna Vecchi
con il contributo di Silvia Karpati e Tiziana Andreotti

tecnica
Silvino Mazzoldi
Marco Rosà

Lo spettacolo nasce attraverso un laboratorio di improvvisazione teatrale con non-professionisti e si ispira alle testimonianze raccolte nel progetto “Vivere altrove. Storie di migranti nel Basso Sarca trentino”, curate da Tiziana Calzà. Il progetto è stato realizzato dalla Mnemoteca nel 2009 attraverso una raccolta di memorie dei nostri emigranti con i vissuti del loro dover andare e\o essere altrove e, accanto, le esperienze delle famiglie straniere che stanno vivendo nella nostra valle.

Spettacolo

Predazzo, 6 agosto 2009 ore 21
fontana del Bisègol, via Garibaldi

Racconti della fonte

progetto speciale multimediale

di e con Sara Maino, Antonella Vanzo
regia di Sara Maino
coproduzione Teatro Arjuna-Teatro per Caso

Dalla fonte sgorgano memorie, fantasie e racconti magici. L’acqua veicola suoni e ricordi, disseta il pubblico con le sue storie, raccontate da due straordinari personaggi: la dottoressa Avisia Travignola, idrologa rumena, e la signora Erminia di Predazzo, lavandaia.
Attorno alla fontana si narrano fiabe, passioni d’acqua, alla fonte si ritrovano radici d’appartenenza, poesia e scienza. Dalla lontana migrazione in Transilvania alla storia della creazione delle fontane di Predazzo, alla sostenibilità dell’acqua come elemento insostituibile per tutta l’umanità.

MAPPA

 

Spettacolo multimediale

NATURA & SPORT
racconto-incontro multimedialeregia di Sara Maino

L’Atletica Alto Garda e Ledro si è fatta promotrice all’interno del piano giovani del Comprensorio C9, di un corso rivolto ai ragazzi delle scuole medie.
Il corso svoltosi nelle due settimane dal 29 giugno al 10 luglio, prevedeva la teatralizzazione dell’attività svolta dai ragazzi come punto finale per il compimento di un percorso che ha visto i partecipanti cimentarsi in varie discipline.
Quest’anno l’attività intitolata Natura&Sport, ha visto i giovani cimentarsi in varie attività dall’ escursionismo allo sport allo studio della lingua inglese, per finire con un corso di comunicazione creativa.
L’Associazione Alto Garda e Ledro è lieta di invitarvi allo spettacolo multimediale che si terrà presso il cortile esterno al municipio di Drena, luogo reputato ideale per lo svolgimento di una piccola performance, che vedrà i ragazzi protagonisti in prima persona, sotto la regia di Sara Maino, per mettere in scena quanto hanno appreso nelle due settimane di corso.

Spettacolo

5° festival della lettura Riva del Garda Arco
Parole in volo I dal 15 al 24 maggio 2009

Comune di Riva del Garda – Biblioteca Civica – Comune di Arco
Provincia Autonoma di Trento – Servizio Attività Culturali – Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino
Azienda Provinciale Protezione Ambiente – Villino Campi Riva del Garda – Scuola Musicale Civica Riva  del Garda


Sabato 16 maggio 2009 ore 16.00

ex Chiesetta Colonia Miralago presso Villino Campi – Riva del Garda

Da una mano all’altra’

tessitura antropologica teatralizzata
Da una mano all'altra

letture e narrazioni di storie e tradizioni di manufatti femminili da terre lontane e vicine

con Maria Pia Macchi – antropologa

Rosamaria Maino – attrice

regia di Sara Maino

una produzione Villino CampiTeatro per Caso in collaborazione con Mandacarù onlus – Magiaverde onlus

vedi FOTO allestimeno di Beppo Cadrobbi

Video Officina del sorriso

Premio speciale della giuria a Sara Maino nell’ambito del VII Concorso Protagonista per una sera” organizzato dalla SAT di Arco.
Il cortometraggio premiato è Fantasia tour 2007- cammino di sorrisi

 

 

Il Premio è stato consegnato anche a Paola Marcello per il reportage fotografico sulla Palestina e il racconto dell’operato di Officina del sorriso in quella terra.

La Giuria così si è espressa:

La giuria ha deciso di premiare anche l’aspetto diverso del viaggio e dell’avventura, apprezzando il valore didattico, umano e di testimonianza  dei filmati. In questo caso i veri protagonisti sono i soggetti dei due filmati.

foto di Paola Marcello