Portobeseno 2023

ADIGE ETSCH ADESS
sabato 30 settembre 2023

Un evento aperto a tutti e a tutte le età, in cui la contaminazione fra paesaggio naturale, umano e creativo promette di aprire spazi di curiosità, piacere e interesse.

L’area picnic nei pressi del ponte della ciclabile (lato verso Calliano) ospiterà gli assaggi di vini proposti dall’associazione Centrifuga, organizzatrice del festival Vinifera.

Nel programma della manifestazione, oltre alle esibizioni di 11 musicisti, è prevista alle ore 15 la performance “Dell’Adige. Canto per fiume, voce e handpan” di Sara Maino con il musicista Marco Bandera.

h > 15.00
Dell’Adige. Canto per fiume, voce e handpan
performance di suoni, musica e parole
di Sara Maino, con Sara Maino e Marco Bandera

Un canto per l’Adige e un omaggio al fiume, che trasporta storie, suoni, mondi e memorie.
ritrovo presso Bicigrill Asgard
iscrizioni portobeseno@gmail.com
Performance appositamente realizzata per Portobeseno 2023.

Sarà attivo per tutto il giorno il servizio bar del bicigrill Asgard che proporrà, nel corso della tarda serata, un concerto di musica rock.

Ci accompagneranno in questo viaggio sonoro:

Antonella Vanzo – clarinetto e flauto
Daniele Valle – chitarra
Federico Tommasi – vibrafono
Gianni Muraro – clarinetto basso
Lorenzo Boniciolli – piano elettrico
Luca Piazza – clarinetto
Marcello Sani – corno alpino alphorn
Marco Bandera – handpan
Marian Rodica – violino
Matteo Plotegher – cornamusa
Mattia Lasta – chitarra
Mauro Ghezzi – piano elettrico
Sara Maino – voce 

Un canto per l’Adige e un omaggio al fiume, che trasporta storie, suoni, mondi e memorie, e al tempo stesso una riflessione sulla nostra relazione con l’acqua e con la scarsità delle risorse naturali: acqua proveniente da ghiacciai che stanno scomparendo. Raccogliamo noi, il suo lamento?
Nell’occasione del Festival Portobeseno 2023, proponiamo una lettura-ascolto sul fiume e in riva al fiume, con una performer e un musicista. Un canto per l’acqua e una performance d’ascolto, con una preparazione guidata all’ascolto del fiume, in compagnia di uno strumento gradevolissimo e una voce femminile.
In un luogo ameno, accanto al fiume, sdraiati o seduti. (munirsi di tappetini, sedie portatili o coperte).

  1. ascolto puro del fiume e del suo ecosistema sonoro
  2. ascolto acqua accompagnata a uno strumento;
  3. lettura + strumento + voce del fiume.

Reading musicale con Smag

Mercoledì 8 marzo 2023, ore 20.30
Auditorium Conservatorio F.A. Bonporti
Riva del Garda

Biblioteca civica di Riva del Garda e Scuola Musicale Alto Garda
presentano

Eva, che hai combinato?
reading musicale sul tema della donna e del suo accesso alla conoscenza

Musiche a cura delle allieve e dei docenti della Scuola Musicale Alto Garda
Voce recitante e testi a cura di Sara Maino

La Festa della donna è un giorno di celebrazioni per le conquiste sociali, politiche, culturali ed economiche delle donne. Proveremo a condurre un’esplorazione nel tempo riflettendo sul rapporto della donna con il sapere e la conoscenza: un rapporto contrastato, in tutte le epoche. 

Cercheremo di narrare come nel corso dei secoli le donne hanno pensato e cercando di esporre i loro pensieri. Tra miti, racconti e biografie, daremo voce anche alla maggioranza di coloro che sono rimaste invisibili. Ben sapendo che il diritto al sapere è sotto costante attacco, e in alcuni Paesi del mondo, di nuovo vietato, diviene fondamentale mantenere una coscienza lucida.

Poetry performance in Ireland

34th International Hopkins Festival 
Saturday 23rd July 2022, 8 pm
Newbridge (Ireland)
College Theatre 

FRIDAY 22nd JULY
ART EXHIBITION featuring Leinster Graphics Society
Opening: Adrian McGoldrick MC: Derek Egan
9.30 Festival Club: Coffeys (Main St.) Upstairs. A Favourite Hopkins Poem: Seán Bagnall; Elizabeth Doyle; Bruno Gaurier (France); Sara Maino (Italy); Anne Doyle; Koji Katsurayama (Japan); Jenny Adamson; Sorcha Doyle; Bill Schwartz (USA); Elaine Murphy;Eva Donlon;
Marina Kazakova (Russia). MC: Will Adamson

SATURDAY 23rd JULY
3.00 PERFORMANCE College Theatre “I Think About Your Hands”:
Marina Kazakova (Russia) and Sara Maino (Italy)
Moderator: Seán BagnallMC: Derek Egan

PROGRAM

Press

Performance di poesia

Il Comitato Salvaguardia Area Lago e la Associazione “Bosco dei Poeti”
invitano all’appuntamento con la poesia

Sabato 2 aprile 2022
POETI AL PARCO MIRALAGO-SEEBLICK
Via Cristoph Hartung Von Hartungen, 4
Riva del Garda TN
10.00-13.00 e 14.00.-17.30

Letture e performance per un incontro poetico con gli alberi.

Adige10042022


“L’atmosfera mi sembrava una figura, una voce, ed era colorata e pregna di significati. […] ogni fiore era una parola, un pensiero. L’erba, gli alberi, le acque, i venti: tutto era linguaggio.”
George William Russell, “The Candle of Vision” in “Passeggiata sotto gli alberi” di Philippe Jaccottet, Ed. Marcos Y Marcos, 2021

Evento

Adige1042022

A tale of… performing poetry and music

Saturday, 20 November 2021, 18:00
Maison Florida, Hasselt (Belgium)

A TALE OF…
A celebration of performing poetry and music


Featuring:
18:00 – 18:10 – Inge Demuynck (BE) – Thought Intention Session
18:10 – 18:40 – Marina Kazakova (BE) and Sara Maino (IT) – Live Poetry Performance ‘A TALE OF TWO’ 
18:40 – 19:00 – Radio KLEBNIKOV (BE) – Free Lyricism
19:00 – 19:10 – Wendy Knaepen (BE) – Music performance: “Жаворонок” M. Glinka, “Caro mio ben” Giuseppe Giordano, “Nel cor più non mi sento” Giovanni Paisiello
19:10 – 19:15 – Cailin Mackenzie (BE) – Live recital
19:15 – 20:00 – Slow Bear (BE) – Music performance
20:00 – 20:15 – Swen O.Heiland (DE) – Music performance The show will be broadcast live from 18:00 till 20:00 by Radio KLEBNIKOV, a weekly lyrical radio show on Radio SCORPIO!
Listen to Radio Klebnikov on: https://www.radioklebnikov.be/station/rkonline

‘A Tale Of…’ brings together poets and musicians to demonstrate the power and beauty of the muse. 
The centerpiece of this evening is ‘A Tale of Two’, a 30-min multimedia poetry dialogue and meditation on love, life, art. It is a collaboration between two poets Marina Kazakova (BE) and Sara Mano (IT). They take a road through the favourite verses of great poets – alchemists from different centuries, as sparkles. You just need to listen – and we will hear the innermost secrets, learn about the muses of Sappho, Francesco Petrarca, Dante Alighieri, Johann Wolfgang Goethe, Marina Tsvetaeva, Igor Severyanin, Joseph Brodsky. The answers to all our questions are stored in encrypted messages of poets, they contain the whole palette of human feelings – love and grief, resentment and forgiveness, sin and temptation. You can overcome whole distances without fear, and stop 5 millimetres from your fate – this is the discovery they want to share in their new performance through the voices of famous poets and their own.

Mani Lit Fest – Greece

1 October 2021 h 21.00
Stoupa, Greece

A tale of two

by and with Marina Kazakova and Sara Maino

We take a road through the favourite verses of great poets – alchemists from different centuries, as sparkles. you just need to listen – and we will hear the innermost secrets, learn about the muses of Sappho, Francesco Petrarca, Dante Alighieri, Johann Wolfgang Goethe, Marina Tsvetaeva, Igor Severyanin, Joseph Brodsky. 
The answers to all our questions are stored in encrypted messages of poets, they contain the whole palette of human feelings, relationships and experiences – love and grief, resentment and forgiveness, sin and temptation. 
You can overcome whole distances without fear, and stop 5 millimetres from your fate – this is the discovery we want to share in our new performance through their voices and ours.

A tale of two will be followed by a screening of 
‘Marine Elegy’, a short film by sara maino.

Programme

Poetry performance in Lithuania

13 August 2021 ore 17.00
Demistify 2021 Festival
Šilėnų kaimas, Kalvarijos savivaldybė
Lithuania

A TALE OF TWO (Dvi poetés vienas balsas)
live poetry performance
Marina Kazakova and Sara Maino on stage

We take a road through the favourite verses of great poets – alchemists from different centuries. You just need to listen – and we will hear the innermost secrets, learn about the muses of Francesco Petrarca, Marina Tsvetaeva, Igor Severyanin, Joseph Brodsky.
The answers to all our questions are stored in encrypted messages of poets, they contain the whole palette of human feelings: love and grief, resentment and forgiveness, sin and temptation.
You can overcome whole distances without fear, and stop 5 millimetres from your fate – this is the discovery we want to share in our new show, through their voices and ours.

Program > link
Event > link

Passeggiata balsamica

“Passeggiata balsamica”
a cura di Koinè srls Teatro Sostenibile
condotta da Sara Maino

Percorso d’ascolto in silenzio attraverso il centro storico di Spilamberto
alla ricerca dei suoni della produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale.
La passeggiata sensoriale si conclude presso il Museo del Balsamico Tradizionale con una degustazione teatralizzata in cuffia e con l’assaggio dell’Aceto DOP.

Spilamberto (MO)
Mercoledì 29 luglio 2020, ore 18.00
Venerdì 21 agosto 2020, ore 18.00


Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
Iscrizioni al numero 059 781614
info@museodelbalsamicotradizionale.org

Ritrovo e inizio percorso presso Rocca Rangoni, ore 18.00.
Termine passeggiata presso il Museo del Balsamico Tradizionale.
Durata: 1 ora 30 circa, compresa degustazione.
Info 392 3248514

La “passeggiata balsamica” è un viaggio di esplorazione dei suoni da cui prende vita l’Aceto e il suo mondo. Dalla natura del legno delle botti dove invecchia, alla natura del borgo che ha visto la nascita dell’Aceto; dalla natura delle persone che hanno dato vita al prodotto, fino alla composizione del prezioso liquido.

È una camminata silenziosa fra i vicoli storici con soste di ascolto e divertenti esercizi sensoriali, che stimola la capacità di osservazione e abbraccia tutti i cinque sensi, a partire dall’udito.

Il percorso offre una esperienza inedita, permettendo di “ascoltare” la città e l’Acetaia della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale per cogliere aspetti nuovi e insoliti. Si completa con una degustazione teatralizzata in cuffia di carattere storico-evocativo e con l’assaggio dell’Aceto Balsamico Tradizionale DOP.

www.koineimpresa.com
www.museodelbalsamicotradizionale.org