l’Assessorato all’Ambiente
del Comune di Arco presenta
venerdi 5 febbraio 2010 ore 20.30
Teatro di Bolognano
FLUIDAMENTE
e, in particolare, al fiume Sarca
Progetto di Rosamaria e Sara Maino
regia Rosamaria Maino
Teatro per Caso
Il tema portante è la vita del fiume, studiato e raccontato lungo tutto il suo percorso, dalla sorgente alla foce. I rimandi al carattere del fiume, alla sua personalità, alle sue caratteristiche morfologiche, geologiche, paesaggistiche, alle opere umane che lo hanno coinvolto e modificato diventano occasione e stimolo per parlare delle genti che vivono sul fiume, o che vivevano, indagandone dunque la storia, gli usi, i costumi, i cambiamenti generazionali e sociali, anche attraverso l’ascolto delle loro vive voci.
L’acqua è l’elemento primo, nelle vesti di uno dei quattro che compongono la biosfera. Essa è realmente il personaggio principale dello spettacolo, è colei che sottende a tutto l’evento nella sua universalità, necessità, vitalità e sostenibilità. La storia è quella di tre operatrici ecologiche, nei panni di attrici per diffondere un messaggio positivo e sostenibile sull’uso dell’acqua. La declamano attraverso i versi del poeta Prati, raccontano il nostro territorio, le sue trasformazioni, riferendosi all’esperienza fluviale più vicina, il Sarca.
Lo spettacolo è stato rappresentato all’aperto in prima assoluta durante il Festival della lettura di Riva del Garda; ha ricevuto in seguito il sostegno dell’assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento per svilupparsi ulteriormente attraverso una ricerca sulla memoria del fiume. Le rappresentazioni sono avvenute nei parchi e nei teatri, dalle Terme di Comano allo Spazio Off di Trento, nelle cantine vinicole di Santa Massenza. Inoltre, per il suo carattere didattico è particolarmente adatto alle scuole.