Laboratorio di ecologia sonora

Scuola primaria di Ronchi Valsugana (TN)
marzo-aprile 2023

🎧Laboratorio “Percorsi d’acqua”
a cura di Sara Maino
In collaborazione con la Cooperativa Incontra Scs e con Laura Parigi

#ascoltoattivo #ecologiaacustica #fieldrecording
🎤 Percorso di formazione sull’ascolto e sulla rappresentazione creativa del torrente, localizzato nei pressi della scuola, rivolta ad alunne, alunni dalla classe I alla classe V e alle loro insegnanti. 🎼#arte
Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione di una installazione sonora che sarà presentata in maggio. Per acquisire una coscienza ecologica superiore e un uso consapevole delle risorse.
🎹“Ascoltare l’acqua dentro e fuori di noi”.



Formazione insegnanti – Smag

Scuola Musicale Alto Garda SMAG – 2023
Laboratori per l’affinamento degli strumenti didattici
rivolti ai docenti Smag
a cura di Sara Maino

Moduli:
La musica è performance: come costruire un evento dalla A alla Z
Creare uno spettacolo: l’avventura artistica, dall’idea alla realizzazione

Laboratori pratici di aggiornamento per la realizzazione di eventi e di spettacoli di musica e teatro, dall’idea alla sua materializzazione. Dalla performance alla comunicazione.

Reading musicale con Smag

Mercoledì 8 marzo 2023, ore 20.30
Auditorium Conservatorio F.A. Bonporti
Riva del Garda

Biblioteca civica di Riva del Garda e Scuola Musicale Alto Garda
presentano

Eva, che hai combinato?
reading musicale sul tema della donna e del suo accesso alla conoscenza

Musiche a cura delle allieve e dei docenti della Scuola Musicale Alto Garda
Voce recitante e testi a cura di Sara Maino

La Festa della donna è un giorno di celebrazioni per le conquiste sociali, politiche, culturali ed economiche delle donne. Proveremo a condurre un’esplorazione nel tempo riflettendo sul rapporto della donna con il sapere e la conoscenza: un rapporto contrastato, in tutte le epoche. 

Cercheremo di narrare come nel corso dei secoli le donne hanno pensato e cercando di esporre i loro pensieri. Tra miti, racconti e biografie, daremo voce anche alla maggioranza di coloro che sono rimaste invisibili. Ben sapendo che il diritto al sapere è sotto costante attacco, e in alcuni Paesi del mondo, di nuovo vietato, diviene fondamentale mantenere una coscienza lucida.

Clip “Pier e Lisa”

Su richiesta del compositore Marcello Benetti ho diretto questo clip musicale per esprimere la bellezza della sua canzone “Pier e Lisa”, ispirata a una storia vera.

On the request of composer Marcello Benetti, I recently directed this music clip to express the beauty of his song “Pier and Lisa”, inspired by a true story.

Credits:
Pier e Lisa (BMI) Written, Performed, and Produced by Marcello Benetti https://www.marcellobenetti.com/
Vocals by Marcello Benetti and Sara Simionato
Recorded at “Goodwind” Studio in Mirano by Michele Bonivento in May 2021

Video by Sara Maino and Jairo Trimeloni
https://www.irisvideo.it/
Idea and Direction Sara Maino
Photography Jairo Trimeloni, Sara Maino
Color Jairo Trimeloni
Editing Sara Maino

Articolo su Musicheria

“Laboratori di ascolto attivo del paesaggio umano e culturale del Trentino” di Sara Maino.
Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.FKL | Associazione CSMDB | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Leggi l’articolo su Musicheria

Musicheria.net è il portale del Centro Studi Maurizio Di Benedetto APS (CSMDB), luogo di incontri, esperienze, approfondimenti, che comprende anche la rivista Musicheria.

Botteghe e sogni di Volano

PRESENTAZIONE
Mercoledì 7 dicembre 2022 ore 15.30
Scuola primaria di Volano Aula magna

presentazione narrata multimediale
Botteghe e sogni di Volano – progetto Microstorie del commercio

a cura delle classi III A e III B con le insegnanti Antonella Laganà, Carolina Prosser, Laura Ducati, Francesca Dossi
e di Sara Maino, esperta Portobeseno

Botteghe e sogni di Volano 2022

MICROSTORIE DEL COMMERCIO 

“Botteghe e sogni di Volano”
Alla scoperta delle attività commercial e artigianali tra passato e presente 

Laboratorio di Portobeseno per le Classi III A e III B
a cura di Sara Maino

Scuola primaria di Volano – IC Alta Vallagarina
in collaborazione con le insegnanti Antonella Laganà, Carolina Prosser, Laura Ducati, Francesca Dossi

Con il sostegno del Comune di Volano

Le alunne e alunni sono i protagonisti di una ricerca sulle attività commerciali di Volano degli ultimi cinquant’anni attraverso la registrazione di interviste a otto imprenditori e imprenditrici, artigiane, artigiani e commercianti “storici” svolta nell’autunno 2022.

I testimoni narranti Silvana Bonat, Luca Calliari, Doriana Maistri, Dario Maule, Rudi Pasquali, Giuseppina Raffaelli, Fabiana Speranza, Francesco Vivori raccontano storie di lavoro, sogni e possibilità di realizzazione, e il cambiamento di un paese, un tempo ricco di attività commerciali, dove “in ogni portone c’era una bottega”. 

La videonarrazione è arricchita dai contributi delle bambine e dei bambini che con i loro disegni e le loro parole restituiscono l’esperienza di un ascolto condiviso.

La montagna sognata

LA MONTAGNA SOGNATA

PRESENTAZIONE

Lunedì 5 dicembre 2022 ore 14.30
Aula magna Scuola Primaria di secondo grado di Folgaria

Presentazione del laboratorio e dell’archivio digitale realizzati assieme ai docenti e agli studenti della classe Seconda.

LA MONTAGNA SOGNATA è un percorso didattico che ha coinvolto la classe Seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado di Folgaria con i docenti e l’apporto degli ideatori e conduttori Sara Maino e Davide Ondertoller.
Il percorso è dedicato alla sensibilizzazione e alla consapevolezza di alcune dinamiche sociali e culturali legate alla questione di genere nel contesto di appartenenza, e in particolare attraverso esperienze di incontro e ascolto di storie narrate da testimoni attivi nell’ambito del commercio, artigianato, agricoltura

Gli studenti coordinati dai docenti Rosa Sgroi (italiano, responsabile del progetto), Luca Pezzedi (musica), Lidia Gemellaro (matematica) e Devid Valle (arte) saranno i protagonisti della narrazione dell’esperienza e della presentazione dell’archivio digitale composto da audio interviste.

Saranno presenti i curatori del progetto Sara Maino, Davide Ondertoller con Roberta Bisoffi, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna e Stefania Schir, Assessore alla cultura del Comune di Folgaria.