Field Recordings publication

Wandering around the Belgian Coast of the North Sea, I sometimes do my field recordings’ sessions in search of inspiration and new ideas.

On Thursday 13th January 2022 I walked along the beach in Koksijde-Bad, at sunset. It was an amazing perfect time-space-sound conjunction.

I shared on Twitter the sound recording and the picture I took that moment. The tweet has been noticed by the Dutch based site Field Recordings, which published this contribution on 18th January 2022.

The site is “a podcast where audio-makers stand silently in fields (or things that could be broadly interpreted as fields).”

Koumaria Cross Media Art Residency

tree_new

Sparta, Greece
6-16 October 2017

Selected artist in residence
Katherine Wilkinson
Peter Gonda
Mitchel Herrmann
Sara Maino
Jamie Ranney
Alma Toarspen
Evi Nakou

Koumaria Residency is organized by Medea Electronique, Athens

Since 2009 the artist collective Medea Electronique has organized annually a 10-day experimental artist residency, Koumaria, near Sparta in Greece, focusing on improvisation and new media practices. Avant-garde artists from all over the world, inspired by the Greek natural landscape, come together to create a multicultural and cross-media ‘dialogue’ culminating in a collective presentation in Athens at the end of the residency.

The goal of the residency is the creation of an educational experience for the participants that will inspire and exalt their future work. The cross-cultural dialogues that the residency engenders both create new artistic speculations and smelt older assumptions. Past residents have formed lasting friendships and new artistic partnerships. Medea Electronique, being an eclectic art collective, is interested in people from diverse cultural and artistic backgrounds. For us the residency serves as a model for future creative endeavors.

Read more at http://medeaelectronique.com/koumaria/

LE CASE DELLE STORIE

Le case delle storie 2013

LE CASE DELLE STORIE
narrare l’Alta Vallagarina tra suoni, memorie orali e percezioni

laboratorio didattico territoriale, archivio e mappa web, installazione interattiva, mostra fotografica
a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
progetto Portobeseno

in collaborazione con Istituto Comprensivo Alta Vallagarina con il sostegno di Comune Besenello Comune Calliano Comune Volano Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

Le case delle storie 2013

inaugurazione 19 gennaio 2014 – ore 11
Casa Legat, via Roma, Volano (TN)
apertura tutti i sabati e le domeniche
fino a domenica 9 febbraio 2014
orario di visita 10-12 e 16-18

download PDF presentazione

www.portobeseno.it
info@portobeseno.it
mob 340 555 45 16
Le case delle storie 2013

Un vecchio mobile, modificato per l’occasione, accoglie i frutti delle esperienze maturate nel corso dei laboratori didattici territoriali svolti da Portobeseno nel 2013 con gli studenti delle classi V delle scuole primarie di Volano, Besenello e Calliano. Nell’installazione si trovano suoni ambientali e storie di vita raccolti attraverso il metodo dell’ascolto attivo. Perché associare l’ascolto del paesaggio sonoro lagarino alla raccolta di memorie locali? Passeggiare in silenzio è un modo per conoscere l’ambiente che ci circonda utilizzando le orecchie. I bambini e le bambine rapidamente si accorgono di una realtà sonora davvero nuova: i suoni sottili e i suoni lontani fanno ora parte della loro consapevolezza, il fruscio del vento sui loro visi li aiuta a percepirsi. Hanno ascoltato il silenzio che in realtà, si correggono più avanti, «non è silenzio, è un silenzio chiassoso, ma che fa bene». Quando lo spazio interiore si fa grande, allora esso può accogliere una nuova storia. Le case delle storie 2013

Le memorie dei testimoni narranti sono state raccolte dagli studenti presso le loro case e nei luoghi più cari indicati dalle persone adulte. Nell’intimità di una cucina o di una sala da pranzo essi hanno incontrato gli anziani, ascoltato le loro testimonianze e condiviso storie. L’installazione, realizzata con una credenza da cucina, rappresenta l’esperienza simbolica di questi incontri. Offre oggetti che raccontano, suoni da scoprire nei cassetti, storie evocate da narrazioni audiovisuali e corredate dai disegni creati dalle bambine e dai bambini, i novelli custodi delle testimonianze raccolte. Una sorta di catalogo o archivio vivente che trova la sua corrispondenza ideale nella Mappa di Comunità ospitata nel portale web di Portobeseno.

scheda progetto Le case delle Storie

immagini laboratorio 2013

Le case delle storie 2013

Notteverde al Mart


2 giugno 2012
MART Rovereto
NOTTEVERDEALMART – AL MART I VIDEO E GLI AUDIO DEL NOSTRO PUBBLICO

11 tracce audio su SoundCloud (ascoltale qui) e 9 video su YouTube (guardali qui)

Tutti gli audio saranno diffusi nella piazza centrale del mart dalle 19.00 alle 24.00 di venerdì 2 giugno 2012
In contemporanea, tutti i video saranno visibili in un monitor all’ingresso del museo.

Un grande ringraziamento a:

Michael Peters (Kürten, Germania, Nat Grant (Melbourne, Australia), Claire Pannell (Perth, Australia), Tony Whitehead (Newton Abbot, UK), golden disko ship (Berlino, Germania), Andrew Bishop (Sydney, Australia), Sara Maino (Arco, Italia), Paolo Calzavara, (Venezia, Italia), Marco Galvagni (Trentino-Alto Adige, Italia), Elisabetta Scalvini, Raffaella Vaccari, Fabio Bianco, Cesare Vignato, Elena Boccini, Lino Budano, Andy Stefo, Guglielmo e Lorenza Pensabene (12 e 11 anni)

Tempora et auris

Invito_fronte

Invito_retro

MAG – Museo Alto Garda
Comune di Arco
Galleria Civica G.Segantini

Sara Maino. Tempora et auris
09.07|21.08.2011
Arco, Casa Collini
a cura di Giovanna Nicoletti

orario:
15.30-22
chiuso il lunedì, ingresso libero

inaugurazione
venerdi 8 luglio 2011 ore 18.30
Galleria Civica G. Segantini di Arco
via Segantini, 9

La video installazione “tempora et auris” di Sara Maino (Arco, 1970) si ispira alla stratificazione della memoria sonora espressa dai luoghi simbolo del Bosco Caproni di Arco: la falesia, dedicata all’arrampicata sportiva, e le cave di oolite, usate per l’estrazione della pietra dalla metà dell’Ottocento fino alla seconda metà del Novecento. Le impronte sonore udibili nell’installazione contraddistinguono tre epoche: il tempo in cui quel luogo era il fondale di un antico mare; l’epoca moderna, in cui il luogo era sfruttato per l’estrazione della pietra; l’epoca attuale, in cui al suono degli scalpellini è stato sostituito il suono degli attrezzi degli arrampicatori che lo usano come palestra di roccia.

MAPPA

Per dare modo a turisti e visitatori di conoscere e di esperire personalmente il luogo rappresentato nell’installazione, ho creato una mappa virtuale a loro disposizione e rintracciabile facilmente in Internet. All’interno della mappa relativa al Bosco Caproni, ho geo-referenziato fotografie e suoni che si riferiscono alle fasi del progetto di ripresa, attraverso l’applicazione SoundCloud per iPhone.
I navigatori più esperti potranno riascoltare i suoni raccolti direttamente nell’ambiente naturale seguendo l’indirizzo fornito sui depliant riportanti il progetto, la mappa, l’itinerario per arrivare al Bosco Caproni.

Il 10 luglio è prevista una passeggiata sonora dalla Galleria Civica G. Segantini di Arco fino al Bosco Caproni per esplorare l’ambiente sonoro del luogo. La passeggiata è condotta da Sara Maino e si avvale della collaborazione dello scalpellino Bruno Perini di Massone, esperto conoscitore delle cave.

Progetto di Sara Maino, 2008-2011

Il progetto (e il catalogo) su Ecosistema Urbano
Pagina del Comune di Arco (a cura dell’ufficio stampa)
Su Crushsite
Su Arte.go
Su Archiblog
Su Undo.net
Su Exibart

V Simposio internazionale sul paesaggio sonoro

Firenze, 19-22 maggio 2011
INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON SOUNDSCAPE

Scientific & Music program May 20-22 2011
Tempo Reale – Villa Strozzi – Via Pisana, 77 –
50143 Firenze
Videos & Sound Installations May 19-22 2011
EX3 – Viale Giannotti, 81/83/85 –
50126 Firenze
SUC – Le Murate – Piazza della Madonna della Neve –
50122 Firenze


Sara Maino/Davide Ondertoller

Microstorie dal paesaggio
Portobeseno 2009

esposizione presso
EX3 Centro d’Arte Contemporanea
Firenze
19-22 maggio 2011

presentazione isntallazione
sabato 21 maggio 201 ore 10.45
Villa Strozzi

SCHEDA

PROGRAMMA

Mostra collettiva TuningArt 2011 > installazioni sonore

TUNINGART 2011
Inaugurazione
mercoledi 16 febbraio 2011 ore 18

DEPLIANT_versione_web.jpg

 DEPLIANT_versione_web3.jpg 

 DEPLIANT_versione_web2.jpg

Inagurazione
mercoledi 16 febbraio 2011 ore 18
Distilleria Marzadro
Via per Brancolino 10, Nogaredo

 Tuning Art 2011

opere di Sara Maino

Convegno di studi Venezia

Voce e suono della preghiera 1

Il canto liturgico armeno
a cura di Girolamo Garofalo

Il canto liturgico armeno locandina

Giovedi 2 dicembre 2010
Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Ore 9.30-17.30 Giornata di Studi
nel pomeriggio intervento di:

Sara Maino, Università di Trento
Dalle montagne alle isole,
viaggiando il canto armeno

Ore 18.30 Concerto della Corale Akn
diretta da Aram Kerovpyan

PROGRAMMA