Autore: admin
Memorie e iPod
Mercoledi 17 dicembre a Calliano, alle ore 18 presso la sala consiliare del Municipio (mappa), verrà presentato Lagarina sonora, un archivio sonoro ideato e curato da Sara Maino con la collaborazione di Davide Ondertoller e dell’Associazione Libera Mente che organizza il Festival Portobeseno.
Lagarina sonora è un progetto sperimentale iniziato nel 2005 ed è sostenuto dalle amministrazioni comunali lagarine, dall’Assessorato alla cultura della Provincia di Trento e dalla Fondazione Caritro.
Esso consiste nella raccolta delle memorie della gente di Calliano, Besenello e Volano, diffuse ogni estate attraverso installazioni sonore appositamente create per le diverse edizioni del Festival Portobeseno.
Per diffondere e far conoscere ultriormente tali memorie, nel corso della serata a ciascuna biblioteca dei tre comuni lagarini verrà donato un lettore multimediale iPod che contiene l’archivio sonoro, corredato di schede e di foto che illustrano il metodo di raccolta e le installazioni.
Grazie a tale sistema, l’archivio digitale su iPod potrà essere aggiornato scaricando le nuove storie dalla Rete attraverso il portale di Portobeseno.
In tal modo si vuole mettere a disposizione di ogni biblioteca e Comune una audioteca di memorie vive disponibili per quei cittadini e cittadine che vogliano accostarsi ad un mondo di storie narrate dai protagonisti stessi.
Indossare l’iPod preso a prestito in biblioteca, lasciando un documento di identità, e camminare per le vie del paese e in campagna ascoltando in cuffia i racconti orali della gente intervistata potrà costituire un nuovo modo di approcciarsi al territorio lagarino con delle audioguide completamente originali.
Video
ore 21.00
Arco, Palazzo Panni
via Segantini 9
Presentazione del volume


Nel corso dell’incontro sarà proiettato un video a cura di Tiziana Calzà e Sara Maino realizzato all’interno delle attività
della Mnemoteca del Basso Sarca
Fluidamente Spazio Off
Teatro OFF-NEWS
Sabato 22 e domenica 23 novembre – ore 21
Spazio OFF – VIa Venezia, 5 – Trento Fluidamente
di Sara e Rosamaria Maino
con Sara e Rosamaria Maino, Lorenza Marzari
Una produzione TeatroPerCaso
Villino Campi – Centro Studi Judicaria
Ingresso 8 € con degustazione offerta da Vinoteca La Vis
teatro
Haml
et-aessere e non essere

Con
Rosamaria Maino
Scene
Flavio Maino
Regia
Sara Maino
Questo studio indaga l’Amleto di Shakespeare attraverso le due figure femminili della tragedia, Gertrude e Ofelia. Cerca di proporre una nuova versione della domanda amletica “essere o non essere?”, tentando di offrire una soluzione al Dubbio attraverso la conciliazione degli opposti.
3 Biennale di poesia – Verona
3 BIENNALE
ANTEREM
DI POESIA
“Dire la vita"
Verona, 1 ottobre – 6 dicembre 2008

DISCORDANZE
Grammatiche del pensiero tra filosofia e poesia
che si terrà:
Sabato 15 novembre, ore 14-30 – 19.00
Biblioteca Civica, Spazio Nervi
Verona presenterò PAPILLON PERFORMANCE videopoesia in battito d’ali
Link
Teatro
compagnia teatrale S.Genesio
“dentro la storia”
una comunità in sei storie d’autore
Paolo Jedlowski
giovedì 16 ottobre 2008
centro storico di Volano
ritrovo ore 20.30 davanti al Municipio di Volano (nei pressi della chiesa)
inizio spettacolo ore 20.45
Giovedì sera, se vi troverete alle ottoemezza sulla piazza del municipio, potrete partecipare ad una passeggiata notturna per le vie di Volano. Non preoccupatevi, sarà breve e anche divertente; ci saranno delle soste e qualcosa di caldo da bere.
Vestìti bene contro il primo freddo autunnale, ascolterete sei storie, vedrete sei scene, sei luoghi con otto autori/attori che vi condurranno dentro la storia di Volano, delle sue strade, dei suoi abitanti, delle sue abitudini, della sua toponomastica, delle sue case, dei suoi rumori, dei suoi odori.
Sei storie utili per vivere da dentro l’idea di comunità di Volano, per rivedere cose e persone di Volano, per rivivere posti di Volano.
Uno spettacolo che non vuole dare spiegazioni o definizioni, ma che è, così come è Volano, che otto dei suoi abitanti hanno voluto narrare, perché sarebbe una bella cosa se la sapienza potesse scorrere come l’acqua che passa da un vaso all’altro attraverso un filo di lana. In tal modo potrei apprendere molto dai miei due vicini (Socrate).
E’ una storia appena iniziata e che anche tu puoi continuare rispondendo ad un questionario, ad esempio, oppure unendoti alla Filodrammatica San Genesio e aggiungere così il tuo punto di vista, la tua idea, il tuo commento…
Devi sapere anche che questo spettacolo non finirà oggi, perché ciascuna scena è riutilizzabile per raccontare e allietare sagre paesane, rievocazioni, feste, incontri, riunioni. Fine a se stessa, facilmente riproducibile, suggestiva ed interessante quanto basta per incuriosire, sollecitare e far pensare.
Arrivederci, dunque!
progetto e regia Rosamaria Maino
aiuto regia e coordinamento Sara Maino
autori ed attori Lisa Borz, Doris Bussola, Adriana Dainese, Walter Girardi, Claudia Prosser, Alice Raffaelli, Giacomo Raffaelli, Loretta Tovazzi
tecnica Guido Girardi, Attilio Raffaelli
produzione festival Portobeseno 2008
http://portobeseno.it
in collaborazione con
Comune di Volano
Provincia Autonoma di Trento, assessorato alle Attività Culturali
Comprensorio della Vallagarina
Cassa Rurale Alta Vallagarina
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Black&White Net
Forte Alto di Nago (TN)
Black&White.net
di Sara Maino
performance poetica intermediale
con installazioni audio
e videoinstallazione
[vimeo http://www.vimeo.com/5294625 w=400&h=300]