Blog News
Festival della creatività

venerdi 16 ottobre ore 16
fortezza da Basso – Firenze
Festival della creatività 2009
Memoria – Reti – Territorio
Performing Media.teca
(CasaMasaccio Archivio della memoria)
con F. Forte, D. Ondertoller, S. Maino, F. Michi, M. Spiganti, F. Maraghini, C. Infante
Microstorie del paesaggio su Neapolis
Servizio di TG3-Neapolis sul cantiere di urban experience PerformingRoma con uno spazio dedicato all’installazione sonora:
nell’ambito del progetto Portobeseno
[vimeo http://www.vimeo.com/20949723 w=200&h=150]
Trovi altri video come questi su PERFORMINGROMA
contributo audiovisuale di Sara Maino e Davide Ondertoller presentato nell’ambito di PerformingRoma 2009
[vimeo http://www.vimeo.com/7078953 w=200&h=150]
PerformingRoma
Cantiere di urban experience, Tempio di Adriano, Roma 8-9 ottobre 2009
Festival della creatività
16 ottobre 2009 – ore 16.00
Memoria – Reti – Territorio
fortezza Da Basso – Firenze
festival della Creatività 2009
Memoria – Reti – Territorio
(CasaMasaccio Archivio della memoria)
con F. Forte, D. Ondertoller, S. Maino, F. Michi, M. Spiganti, F. Maraghini, C. Infante
Tra le installazioni presenti:
Microstorie del paesaggio a Roma
Testaccio, Tempio di Adriano, RomaFormat di comunicazione pubblica interattiva per l’urban experience: creatività sociale nel web, azioni e degustazioni radio-guidate, videosharing, live set
Performing Roma è un nuovo format di azione culturale attraverso i nuovi media (come geoblogging e l’interaction design) che interpreta esemplarmente l’idea delle passeggiate nell’Ottobrata romana..Tra le installazioni presenti:Microstorie dal paesaggio

Grazie a Muvideo abbiamo questi contributi:
Installazione sonora
Microstorie dal paesaggio from Sara Maino on Vimeo.
Installazione sonora
Spettacolo di strada
Performance e videoinstallazione
Incanto dei luoghi: tra Blu profondo e mappe dell’anima
Galleria Civica G. Craffonara
8 settembre 2009
ore 18.00
La mostra di Paola Grott ha fatto vivere, con i suoi colori vibranti e con le geografie
umanizzate dei luoghi raffigurati, gli ambiti nei quali l’artista vive e riflette sulla vita.
L’incontro con la bellezza verso cui Franco Rella ha accompagnato i visitatori, ha
predisposto uno spazio per l’ascolto di parole poetiche, mai fuori luogo,
che daranno vita ad un recital di poesia unita a musica, ché della musicalità la poesia
si fa vanto.
Musica, tradotta in suoni di chitarra capaci di evocare luoghi vicini e lontani, entro i
quali corrono lingue e parlate diverse, a significare che le esperienze umane sono
molteplici e che la musica e la parola poetica possono incontrarsi ed essere comprese
ad ogni latitudine: non sono mai fuori luogo.
Per questo si alterneranno nella recita di passi letterari e poetici le voci di:
Micaela Bertoldi
Sara Maino (video installazione e lettura poetica)
Nadia Scappini
autrici di varie pubblicazioni ed animatrici di cultura
Ciascuna proporrà un proprio specifico linguaggio – visivo, multimediale,
poeticamente sintetico o in versi narrativi – dando poi spazio alla chitarra classica di
Stefano Cattoni, sensibile menestrello del tempo moderno.
Mostra d’arte
ore 18.30
Galleria Civica G. Craffonara
Riva del Garda (TN)