Blog News
watch Portobeseno
DIALOGHI @ portobeseno
[vimeo http://www.vimeo.com/6681142 w=400&h=300]
Installazione Punti sonori from Sara Maino on Vimeo.
DIALOGHI @ portobeseno
DIALOGHI @ portobeseno
DIALOGHI @ castel Beseno previsto per oggi
è RINVIATO A DOMENICA 28 GIUGNO
per condizioni meteo avverse!
ore 21 apertura installazioni
Progetto sonoro
progetto “il paesaggio sonoro, microstorie dalla vallagarina”
portobeseno 2009
di Sara Maino e Davide Ondertoller
Il progetto si configura come una indagine sulla conoscenza e la memoria del territorio, sui meccanismi di perdita/cancellazione dell’ambiente e del paesaggio sonoro.Nello stesso tempo si pone come obiettivo la salvaguardia della memoria dei luoghi e del loro ambiente sonoro (campagna, torrente, valle, maso, casa del doganiere, guardiola, mulino, ecc…), fotografandone la situazione attuale come in uno studio di ecologia acustica.
Vuole stimolare la gente, ed in particolari i bambini di una comunità, ad un approccio alla memoria partendo dai luoghi che rappresentano un valore individuale e collettivo per le persone e conservano particolari significati culturali, sociali, affettivi.
Tale progetto ha preso l’avvio nel 2005 con la raccolta delle storie riferite al castello di Beseno raccontate dalla gente che l’ha vissuto tra gli anni trenta e settanta/ottanta del Novecento. Ora si apre una nuova fase, che tende alla valorizzazione delle storie inserite nella geografia del territorio per registrarne i cambiamenti epocali e all’applicazione didattica di questo metodo.
Il castello di Beseno si pone come punto di forza anche in questo progetto per raccontare il territorio circostante. Partendo da questo spunto ci proponiamo di raccontare il territorio ed utilizzare il castello come luogo di restituzione pubblica della raccolta attraverso nuove installazioni multimediali a disposizione dei visitatori così come della comunità trentina.
Dialoghi
PORTOBESENO
viaggio tra fonti storiche e sorgenti web
Castello di Beseno
venerdì
26 giugno 2009
orario 20.30 / 24.00
inizio spettacolo ore 21.30
ingresso libero
http://portobeseno.it
info@portobeseno.it
mob 340 555 45 16
immagine su Flickr
http://www.flickr.com/photos/portobeseno/3614131814/
pdf
http://www.portobeseno.it/2009/dialoghi/dialoghi_portobeseno2009.pdf
Il festival Portobeseno inizia l’attività 2009 con il progetto DIALOGHI, evento multimediale ospitato nel castello di Beseno e completamente dedicato al paesaggio sonoro della Vallagarina.
Il lavoro di ricerca si compone di interviste a persone residenti e registrazioni ambientali, un percorso sonoro che si snoda tra i rumori autostradali del fondovalle lagarino e l’acqua del torrente Rossbach, o rio Cavallo, che scorre ai piedi della collina di Beseno.
Un concerto e un dialogo fatti di storie raccontate e suoni ambientali.
Il progetto DIALOGHI nasce da una collaborazione di artisti di diversa estrazione e si compone di installazioni multimediali e da una particolare e innovativa performance audio di Sara Lenzi, artista e docente trentina che vive ormai da anni a Bologna dove ha fondato l’agenzia di design sonoro Lorelei.
Nel suggestivo percorso che si snoda tra le mura del castello è ospitata l’installazione sonora di Sara Maino dedicata all’archivio di fonti orali "Lagarina sonora", nato nell’ambito del progetto triennale di Portobeseno. Una selezione dell’archivio audio è fruibile all’indirizzo www.portobeseno.it/doc/archiviomultimediale.html
Conclude il percorso espostivo l’opera SP59 di Mylicon/EN, installazione audio video che racconta l’omonima performance nell’ambito di Portobeseno 2008 quando il duo di artisti si trovo’ a dialogare con i suoni della vallagarina lungo la strada Nomi-Calliano (strada provinciale 59) che costeggia autostrada, Adige e ferrovia.
leggi su TAFTER
Benvenuta Jurka
il nuovo portale dell’Opera Universitaria di Trento che contiene memorie di quartiere della città di Trento raccolte da Portobeseno
(Sara Maino e Davide Ondertoller)
L’idea è di raccogliere storie e ricordi legati al quartiere San Bartolomeo di Trento, laddove sorge il nuovo studentato universitario, sia degli anziani che degli studenti per mettere in comunicazione, attraverso il portale ma anche installazioni audio e video, generazioni diverse e storie che rappresentano uno spaccato del mosaico sociale e culturale di quella parte di città.
Showcase selection for LiveMemories
[slideshare id=1372396&doc=showcase-090501061247-phpapp01]
View more documents from Bruno kessler Foundation.
Jurka! è un’innovativo portale web che racconta la vita studentesca a Trento, in particolare del quartiere e dello studentato di San Bartolomeo a sud della città.
Il progetto che domani viene presentato on-line e che si presenta come un multiblog è nato dopo l’esperienza di Opera per il futuro a cura di Portobeseno, progetto di Davide Ondertoller e Sara Maino. Nel 2007 infatti l’Opera universitaria di Trento decide di documentare l’apertura del nuovo studentato di San Bartolameo con audio video interviste e fotografie, una parte di questi documenti sono stati resi pubblici attraverso il portale Flickr.com in un gruppodi fotografia aperto continuamente ai nuovi contributi degli studenti e degli abitanti di Trento.Il progetto LiveMemoriesper Jurka! prevede il riutilizzo di tutto il materiale raccolto nel 2007 e la creazione di nuovi archivi con il contributo degli abitanti e degli studenti del quartiere San Bartolomeo di Trento.L’archivio multimediale riferito al quartiere-studentato di San Bartolomeo viene cosi’ costituito da:interviste audio
interviste video
fotografie storiche
fotografie contemporanee
alcuni di questi contentuti sono posizionati su googlemap / yahoomapIl progetto di archivio multimediale del quartiere e dello studentato di San Bartolomeo è nato dalla collaborazione di Portobeseno, Acli San Bartolomeo, gruppo “quei de san bortol”, associazione fotografica TrentoASA e altre associazioni studentesche.
L’archivio LiveMemories/Jurka! è oggetto di studio da parte della Fondazione Kessler che lo ha promosso a “case study” a partire da maggio 2009.
Area gialla a Napoli
martedi 9 giugno AREA GIALLA verrà proiettato a Napoli nell’ambito dell’iniziativa
"Popoli e confini"
a cura della Cooperazione Internazionale Sud Sud – CISS:
SCHEDA TECNICA
Area Gialla (16′) di Sara Maino, Ania Tonelli
(con la supervisione di Giovanni Piperno e Debora Scaperrotta)
Camera: Sara Maino, Luca Sebastiano Insinga
Montaggio: Emanuele Vernillo
Produzione: Denisa Gollino
© Kinè s.c.s.
Lettura di poesia
2 giugno 2009, ore 15Sara Maino legge
poesie di Stefania Riccadonna