OSCE @Portobeseno

13344718_10154279750278750_5931882771028277598_n
Open source circular economy days > economia circolare, edilizia sostenibile, startup e open data

Progetto Manifattura
giovedì 9 giugno 2016
• “Portobeseno, narrazione del territorio. Un percorso lungo oltre 10 anni fatto da buone pratiche e riuso”. A cura di Davide Ondertoller e Sara Maino

https://www.eventbrite.it/e/osce-days-rovereto-tickets-25509704212

Link http://www.dna.trentino.it/portobeseno/

13407247_10208496123113976_87314490076667849_n

Per chi suona il paesaggio 2016

meeting_fkl

LA TERZA EDIZIONE DI PER CHI SUONA IL PAESAGGIO A CATANIA
Teatro Machiavelli
Piazza dell’Università
19-22 maggio 2016

Il 19 maggio comincia a Catania, nei locali del Teatro Machiavelli, in piazza dell’Università, la terza edizione di PER CHI SUONA IL PAESAGGIO, incontro italiano promosso da FKL rivolto a operatori, sound artist, persone interessate al tema del PAESAGGIO SONORO

Quattro giorni, dal 19 al 22 Maggio con una ventina di comunicazioni 3 sessioni di ascolto, due concerti, tre workshop ed una passeggiata di ascolto sull’Etna

Sarò presente per raccontare il progetto Come ti suona?

WEB_ComeTiSuona_Opuscolo_rid_pag 1

Convegno FKL Per chi suona il paesaggio

Come ti suona?

RASSEGNA STAMPA

160316 L'Adige.jpg

ComeTiSuona_ManifestoWEB_rid

PROGRAMMA

sabato 12 marzo 2016
h 15.30 laboratorio aperto a tutti “Come ti suona? l’arte di ascoltare”
h 16.30 merenda al Cantiere 26
h 17.00 presentazione pubblica delle installazioni in mostra e del progetto “Come ti suona?”

da lunedì 14 marzo a sabato 19 marzo 2016
orario 14.00-19.00
mostra e installazioni artistiche
visite guidate, incontri e mini-laboratori per le scuole
venerdì 18 marzo 2016
h 17.00 incontro con la Mnemoteca del Basso Sarca

sabato 19 marzo 2016
h 16.30 The Horrible Snack in concerto
h 18.00 The route of our sounds audio-visual live set con i suoni raccolti
h 19.00 Haya Waska (FR) dj set chapter 1
h 20.30 Dal tetto si vedevano le stelle spettacolo teatrale con le storie raccolte
h 21.30 Haya Waska (FR) dj set chapter 2

INFO E CONTATTI

cometisuona@gmail.com
mob 392 3248514
Facebook.com/cometisuona

Programma Completo e Comunicato Stampa
download PDF
download DOC

Pieghevole con presentazione e programma
download PDF
visualizza PDF

SCOPRI L’ARCHIVIO DI Come ti Suona?

Progetto 2015 – 2016
Scheda Laboratorio

Archivio Audio
Archive.org/ComeTiSuona

Archivio Immagini
Flickr.com/ComeTiSuona

Schermata 2016-03-07 a 08.22.19.png
12 marzo 2016 Come Ti Suona?

Festival Scintille

12189910_10153685758002594_1876732970498233385_n

Festival – Scintille

Sabato 07 novembre 2015
Palazzo della Regione, Piazza Dante, Trento

Presentazione del lavoro Fino a qui tutto bene, viaggio interessante, parziale, sommario e certamente non esaustivo della ricchezza di storie che animano il territorio del Trentino Alto Adige, provando a renderlo unico. Un filo rosso che percorre tutta la narrazione – per capitoli – che bene si affianca al lavoro che Susanna Caldonazzi e TrentoSpettacoli hanno trasformato in Breaking Good News, rassegna giornalistica di narrazioni positive teatralizzata da Maura Pettorruso e Stefano Detassis e interpretata da Annalisa Morsella e Giuliano Comin. Due esperienze che hanno viaggiato in parallelo per mesi dentro la Piattaforma e che finalmente si incontrano.

Con gli interventi dei progagonisti del viaggio.
Articolo e video di Federico Zappini sull’esperienza di
Sara Maino Davide Ondertoller – Portobeseno

12185412_894603007276819_9154759518685634833_o

Conferenza stampa Narrare Rovereto

mappa narrare Rovereto segnaposto

NARRARE ROVERETO
#borgosmaria
#borgosacco
#brione

I laboratori sono stati ideati e realizzati da Sara Maino e Davide Ondertoller

presentazione
GIOVEDI’ 19 MARZO 2015, ore 11.30
presso SMART LAB
viale Trento – Rovereto

Tre classi, tre laboratori che hanno messo al centro l’ascolto di Rovereto, dai suoni ambientali alla memoria degli abitanti. Il progetto di Portobeseno nato dalla collaborazione con il comune di Rovereto presenta l’archvio-mappa dedicato all’esplorazione sonora della città.
I laboratori svolti con tre differenti classi di studenti del Liceo Artistico Depero (2013 e 2014) e della Scuola Secondaria di I Grado Luigi Negrelli (2014-5) hanno prodotto decine di rilevazioni audio coinfluite in una mappa-archivio ospitata nel portale web di Portobeseno.

Narrare Rovereto 2012-2015

l'Adige 20 marzo 2015

Link articolo su Il Trentino

La montagna dal cuore di perla

SABATO 2 AGOSTO 2014 ORE 20.30
SAGRATO DELLA CHIESA
POSINA (VI)

IL Comune di Posina
La Biblioteca comunale di Posina

ti invitano alla presentazione del libro

La montagna dal cuore di perla

di Marco Lando  Sara Maino  Michelangelo Spagnolli

Elisa Da Costa attrice
Damiano Frugoni baritono
Manuel Berto tenore
Michel Berto mixer

cop_inv

Pietre acque boschi
strade di lavoro e di storie
sulle tracce e nell’anima di una perla

Il maggio dei libri

Venerdì 23 maggio 2014, ore 17,30
Biblioteca civica Bruno Emmert, Arco

Marco Lando, Sara Maino e Michelangelo Spagnolli presentano
“LA MONTAGNA DAL CUORE DI PERLA”
ed. Osiride, 2013

Tre amici, legati tra loro dall’amore per la terra, dalla passione per la parola scritta e dalla visione poetica, si sono ritrovati in Valle di Terragnolo, chiamati dalla sua acqua, dalla sua pietra e dal suo cuore. Dalle sue voci di natura narrante gli autori hanno colto linguaggi e simboli che amano svelare il dono di fluire nella vita con una perla in mano; li hanno rappresentati per la loro comprensione, per la loro bellezza e per restituire nelle forme del racconto (Michelangelo), della poesia (Marco) e della visione scenica (Sara) il sorriso che tante volte questa Valle e questa Montagna dal cuore di perla, hanno loro dato.

Fornasa D 2013-05-25-009 rid
Foto Luca Fornasa

Questo libro di storie, riflessioni e speranze raccoglie il materiale narrativo di tre eventi culturali, svoltisi a Sega di Terragnolo (Tre fortune), Passo della Borcola (Passo di cuore) e Cava “Val Giordano” (Poesia cava. Cammino in tre tempi nel grigio perla) tra il 2012 e il 2013: eventi qui esposti non in ordine cronologico, ma simbolico di passo e pascolo (il paesaggio connettivo che nutre), di acqua (la fluidità che sfocia nell’infinito), di pietra (l’epifania della roccia madre). Una disposizione a “V” come il grafico di una valle, che qui ricorda la discesa dalla visibilità della vita all’interiorità più mobile, alla risalita nella relazione abbagliante delle cose, delle rocce e del cosmo.

Guideranno l’evento gli stessi autori, l’attrice Elisa Da Costa e la chitarra classica di Matteo Franchini

La notizia sul sito del Comune di Arco

La montagna dal cuore di perla

MAINO B DSC_4928 rid

Domenica 18 maggio 2014 ore 18.30
Portico della Fontanella, Volano (TN)

“LA MONTAGNA DAL CUORE DI PERLA”
di Marco Lando, Sara Maino, Michelangelo Spagnolli

Tre amici, legati tra loro dall’amore per la terra, dalla passione per la parola scritta e dalla visione poetica, si sono ritrovati in Valle di Terragnolo, chiamati dalla sua acqua, dalla sua pietra e dal suo cuore. Dalle sue voci di natura narrante gli autori hanno colto linguaggi e simboli che amano svelare il dono di fluire nella vita con una perla in mano; li hanno rappresentati per la loro comprensione, per la loro bellezza e per restituire nelle forme del racconto (Michelangelo), della poesia (Marco) e della visione scenica (Sara) il sorriso che tante volte questa Valle e questa Montagna dal cuore di perla, hanno loro dato.

Guideranno l’evento gli stessi autori, l’attrice Elisa Da Costa e la chitarra classica di Matteo Franchini

Scarica il pdf