
Video Norberto Foletti, maestro d’ascia

VOCI DELLA CONVIVIALITÀ
Una serata di Supra inter-nazionale in Svaneti (Caucaso-Georgia)
Un film di Renato Morelli (Italia 2020)
riprese Sara Maino, Stefano Menin, Renato Morelli
montaggio Renato Morelli
anno 2020
durata 25′
lingua italiano-georgiano con sottotitoli in inglese
produzione e regia Renato Morelli
“Supra” nella lingua georgiana significa “banchetto-convivio”, con tavole sontuosamente imbandite e infiniti “brindisi” cantati (Mravalzhamier), introdotti e chiosati dal capo brindisi (Tamada). Il film presenta una serata di “Supra” nel remoto villaggio di Lakhushdi (alto Svaneti – Georgia), con cantori provenienti da varie nazioni, accomunati dalla passione per il canto tradizionale. È organizzata dall’ensemble Adilei di Tbilisi, che ha invitato in Georgia un gruppo di cantori tradizionali di Premana, incontrati l’anno precedente in Italia. Alla serata partecipano anche due anziani cantori della regione Imereti, conosciuti dagli Adilei nel corso delle loro ricerche etnomusicologiche “sul campo”. Nemmeno un improvviso e violento temporale riesce ad interrompere questo tour de force canoro; salta la corrente ma si continua a cantare al buio. Quando ritorna la luce tutti intonano spontaneamente “La luce elettrica” un noto canto satirico premanese, conosciuto da tutti i presenti e condiviso grazie ai viaggi precedenti.
21 Maggio 2019 ore 15:00
Rovereto
Via Tartarotti, 15
Organizza: IPRASE
Categoria: Tavola Rotonda
Tavola rotonda nell’ambito di un ciclo di incontri destinati agli insegnanti per approfondire il tema della cittadinanza attiva e fornire così agli studenti strumenti critici ed efficaci per comprendere e interpretare gli avvenimenti attuali, nonché impegnarsi attivamente a favore dei diritti propri e degli altri
Programma Tavola rotonda:
una storia fatta di storie fra identità culturali e balcanizzazione politica
15.00 Introduzione di Giuliano Geri. Presentazione della programma e finalità dell’incontro
15.20 Leggere l’Europa attraverso l’esperienza della Bosnia Erzegovina – Luisa Chiodi, direttrice OBC Transeuropa
15.40 I viaggi della memoria in Bosnia Erzegovina e nei Balcani – Marco Abram, OBC Transeuropa
16.00 Fra Storia e narrazione – Elvira Mujcic, scrittrice
16.20 Pausa
16.30 Come una nuvola. Viaggio in Bosnia (documentario) – Sara Maino
17.10 Popoli Incontri Identità – Maria Di Russo e Lucrezia Michelotti
17.40 Conclusioni e domande
Fonte: Osservatorio Balcani e Caucaso – Transeuropa
Info: Iprase e Liceo A.Maffei Riva del Garda
GENERAZIONI DI SOGNI
film documentario, 2019
regia
Sara Maino
progetto di
Sara Maino e Davide Ondertoller
con la collaborazione di
Sara Filippi
A cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
settembre/novembre 2018
Cantiere 26 Arco – Punto X Apsp Casa Mia Riva del Garda
“Generazioni di Sogni” è un laboratorio per giovani – della durata di 10 incontri – dedicato alle storie di donne e uomini di diverse età e ai loro sogni personali.
Parleremo di Differenze di Genere e Cultura delle Pari Opportunità, di possibilità e ostacoli incontrati nel percorso di autorealizzazione, con lo scopo di individuare e riflettere sugli stereotipi di genere.
Attraverso interviste e narrazioni audiovisive, daremo vita a un documentario trasversale che sarà un racconto a più voci.
Liceo “Andrea Maffei”
Riva del Garda
27 gennaio 2017
Mostra sul viaggio in Bosnia svolto a settembre 2016
Presentazione del documentario di viaggio di Sara Maino
Sabato 5 marzo 2016 ore 18
Casa della cultura Karl Anrather
Magré – Bolzano
SCHEDA FILM
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=6ZJ5u8Uvcq0]
V-Day One Billion Rising Revolution 2016 Alto Garda Ledro
Quattro appuntamenti per dire no alla violenza contro le donne e le bambine.
Bezzecca h. 11.00, piazza
Riva h. 12.00, loc. Pernone
Arco h.14.00, piazza III Novembre
Dro h. 15.00, piazza della Repubblica
4 flash mob in 4 hours in Trentino – Italy. This is the 4th year of the OBR revolution. Every year, I am trying to narrate the vday and the flash mobs in different places of our Municipalities,
with the purpose to underline those actions which lead to steps of consciousness…
LA MIA NATURA
un film documentario che racconta
attraverso la voce dei suoi lavoratori
gli interventi della Cooperativa Sociale Fenice
lungo il fiume Sarca nell’Alto Garda Trentino
Regia di Sara Maino
Video DVD durata 12’50
Una produzione © Fenice SCS 2013
13 dicembre 2013 ore 11
sede Cooperativa Sociale Fenice
via Aldo Moro 9/A
Arco
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=k_kiRrX0_BA&w=560&h=315]
La notizia sul sito della Cooperazione Trentina
e sulla webtv della Cooperazione
…Nota di merito anche per le tante personalità che con la loro partecipazione hanno reso unica questa nona edizione di Lago Film Fest.
A partire dall’italo irlandese Tomás Sheridan con il suo workshop di documentario di 5 giorni, seguito da 5 allievi giunti da tutta Italia (da Trento a Mazara del Vallo).
Il risultato è un film che in poco meno di 8’ racconta in modo differente vizi e virtù della piccola comunità del borgo in pietra che ospita il Festival…. continua a leggere
Tomàs Sheridan e la squadra di registi