Teatro

28 giugno 2008 ore 21.30
Parco delle Terme di Comano
Comano Terme
(in caso di pioggia lunedi 30 giugno ore 21.30)

  Foto P.Trota Calzà

Fluidamente

evento teatrale speciale dedicato all’Acqua

di Rosamaria Maino e Sara Maino

ideazione e testi: Rosamaria Maino, Sara Maino
regia: Rosamaria Maino
attrici: Rosamaria Maino, Sara Maino
musicista: Lorenza Marzari
video e opere sonore: Sara Maino
costumi: Silvana Ferrari
tecnica: Carlo Meloni

una produzione Teatro per CasoAPPACentro Studi Judicaria

      

Fluidamente è un evento teatrale itinerante, ambientato nel suggestivo Parco delle Terme di Comano, dedicato all’acqua e in particolare al fiume Sarca. Esso si compone di tre quadri: attraverso una suggestiva narrazione lo spettatore si immergerà nel mondo dell’acqua popolato di immagini e ricordi di persone reali e leggendarie, legate alla nascita del fiume e all’ambiente fluviale. Passerà, poi, all’osservazione più ravvicinata dell’elemento liquido con una degustazione della famosa acqua di cura e, per finire, una passeggiata notturna lo condurrà verso la terza tappa dove assisterà ad una poetica ed acquatica rappresentazione.
Lo spettacolo, che si arricchisce della ricerca Voci del fiume condotta da Sara Maino nel mese di aprile 2008, ripercorre i contenuti scientifici del progetto espositivo della mostra Quattro passi nel fiume, in particolare l’Intervista al fiume che analizza la sua funzionalità. L’acqua è l’elemento primo, nelle vesti di uno dei quattro che compongono la biosfera. Essa è realmente il personaggio principale dello spettacolo, è colei che sottende a tutto l’evento nella sua universalità, necessità, vitalità, sostenibilità.

L’evento Fluidamente si avvale di contributi provinciali e viene proposto nell’ambito della mostra itinerante sull’acqua e sul paesaggio del Sarca Quattro passi nel fiume, organizzata dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento e dal Centro Studi Judicaria con l’intento di contribuire a stimolare i processi immaginativi suscitati dagli altri allestimenti.
La mostra presso l’Antica fonte delle Terme di Comano sarà visitabile prima dello spettacolo dalle ore 20.15 alle ore 21.00.

Il punto di ritrovo per l’inizio dello spettacolo è fissato alle ore 21.15 presso il parcheggio antistante la passerella in legno (lato tendone) del Parco Termale.

INFO:
Terme di Comano – Dolomiti di Brenta
Tel. 0465 702626 – fax 0465 702281
392 3248514

GUARDA IL VIDEO 2006
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=147DR9Cuxf0]

www.appa.provincia.tn.it/
www.teatropercaso.it

Teatro

Sabato 14 giugno ore 20.30
auditorium Palazzo dei Panni, Arco (TN)

 

la Mnemoteca del Basso Sarca organizza lo spettacolo teatrale multimediale

Custodi delle voci

per la regia di Sara Maino

e con la partecipazione dei "Custodi delle voci"

Si tratta della restituzione scenica delle memorie di lavoro e divertimento della gente del Basso Sarca negli anni che vanno dal 1945 al 1975.
Nel desiderio di trasmettere le storie vive dei testimoni nasce uno spettacolo di voci, suoni e immagini intrecciate e dialoganti arricchito dalla partecipazione di chi ha attivamente contribuito alla loro raccolta e valorizzazione attraverso la vitale funzione della Mnemoteca.

Live Act 08

Live Act 08 > 1 giugno / 5 luglio

Ipocrisia / Felicità

Rassegna spettacoli della Scuola di Teatro Teatrincorso Spazio 14

presso > Teatro San Marco, Trento

ore 20.45

Evento speciale
Dom 1 giugno

regia e drammaturgia: Daniela Fabbri
assistente alla regia: Fabrizio Ciaghi
suoni: Sara Maino
musica (fisarmonica): Laura Gasperi
Con: Fabrizio Ciaghi, Emma Deflorian,
Antonella Martini, Giorgia Oss, Bianca Perina
Studio per uno spettacolo – durata: 25’

… ha il sapore amaro della fine delle
illusioni, una riflessione aperta sul
tradimento. Traditore e tradito si inseguono,
si aspettano, si scambiano i ruoli. I
personaggi documentano e vivono il presente
parlando la lingua antica della tragedia
classica, si muovono lungo un percorso che
attraversa il buio, un buio percosso da suoni
dove siete andati? dove sei… restituiscimi me
stesso… / restituiscimi me stessa…
Lentamente voltano la testa a cercare
qualcuno lontano, qualcuno di quella stagione
scomparsa, qualcuno che se n’è andato.

Finestre d’arte

FINESTRE D’ARTE
Teatro Coccia di Novara
30 maggio 2008 ore 21,00

Lo spettacolo è organizzato dal Comune di Novara – Assessorato alle Politiche Sociali in cui si mette in scena il lavoro svolto durante l’anno presso i laboratori artistici di musica, teatro e danza organizzati e gestiti dai Servizi Educativi del Comune di Novara.
I diversi gruppi che si alterneranno sul palco sono composti da ragazzi disabili, educatori professionali ed operatori del Comune con la collaborazione di professionisti esperti nei diversi campi d’arte.
Allo spettacolo sono invitati tutti coloro che a diverso titolo sono interessati a condividere una cultura dell’arte come spazio accessibile e praticabile anche a chi è in situazione di svantaggio, senza per questo rinunciare a raggiungere apprezzabili livelli qualitativi.

Interverranno Pinuccia Gelosa e Sara Maino interpretando alcuni pezzi dalla performance poeticomusicale Spostamento minimo.

FOTOS

COLLABORAZIONI

Segnalo qui il link a PORTOBESENO, un Festival di Arte e ricerca con cui collaboro dal 2005. Il Festival si svolge durante i mesi estivi in Trentino e nell’arco di tre anni ha creato più di 20 produzioni originali, che spaziano dagli spettacoli teatrali, a quelli di musica elettronica all’interno di Castel Beseno e in varie località della Vallagarina, a ricerche sul territorio concernenti la memoria dei suoi abitanti, alle installazioni sonore e video.
Tutti i suoi prodotti artistici sono strettamente originali e creati appositamente per l’occasione.

Particolare dell’installazione audio/video Lasciare tracce (2007).