On the road

Teatro per Caso
in collaborazione con Associazione Mercurio

DSC_3958

Officina del Sorriso – On the Road 2012
Italia – Armenia
progetto teatrale di cooperazione internazionale

14 ottobre – 20 novembre 2012

SEGUITECI SU: www.officinadelsorriso.org

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=_rjqKzeU-IY]

video promo progetto

Corriere del Trentino Gelmi

Conferenza teatralizzata “Siamo decise”

Giovedì 22 marzo ore 17
ISIT – vicolo S. Maria Maddalena 22, Trento

Invito SIAMO DECISE Le competenze della manager-leader verranno affrontate secondo la modalità in una conferenza teatralizzata multidisciplinare, che combina interventi specialistici con interventi di recitazione, performance, musica, al fine di fornire una visione trasversale delle interpretazioni delle tematiche collegate: comunicazione, relazione, tempo, intuizione, negoziazione, sintesi.

In scena: Rosamaria Maino e Sara Maino

Video di Sara Maino

Videoinstallazione sincronizzata

giovedi 1 dicembre 2011, ore 17.30
Biblioteca civica di Riva del Garda

“Il cibo della nonna è sempre il più buono”
video installazione sincronizzata per videocamera, iPhone, Skype, narratori ed attrice

 Video installazione sincronizzata
con
Valeria Zecchini, Graziella Scaratti,
Marco Vivaldelli, Sara Maino

ideazione, testi e video
Sara Maino

una produzione
Teatro per Caso –
Comune e Biblioteca civica di Riva del Garda
2011

In occasione del tema del ciclo “Letture da gustare” sul particolare legame che intercorre tra il cibo e la memoria, mi sono imbattuta casualmente in storie che non conoscevo. Annusata una pista nuova, avidamente, mi ci sono buttata, saziandomi di nuovi saperi e di sapori ritrovati. E quindi mi è accaduto di assaggiare il gnocco boemo, di scoprire il brustolon, di ricevere in dono del formaggio di malga, di rientrare entusiasta da una videointervista pregando la mia mamma di farmi la polenta. In questa videoinstallazione, Il cibo della nonna è sempre il più buono, costituita da quattro video sincronizzati, assisterete ad una fantasiosa conversazione in Rete sullo speciale legame tra cibo, identità ed appartenenza ad una Comunità.  Ascolterete la storia, di generazione in generazione, di particolari pietanze locali, vi immergerete nel racconto ricco di odori e ricordi dei protagonisti, scoprirete quel che c’è di buono e quel che di buono c’è, nel piatto e….

Spettacolo multimediale

Ed è il momento di strabello.tn!!!

 manifesto

“Noi viviamo in un posto bello. Qui è tutto molto bello.  Noi vogliamo perciò condividerlo, perché non ha senso farlo senza amici. Noi, con strabello, vogliamo convincervi a stare qui: a Nago e Torbole”.

Comincia così, con questa dichiarazione sulla bellezza del luogo, presupposto per una vita sana e comunitaria, “strabello.tn”, progetto ideato e curato dall’Associazione Teatro per Caso di Nago, in collaborazione con il Gruppo Oratorio di Nago e il Comitato manifestazioni Nago-Torbole.

Strabello.tn è uno dei progetti selezionati dal Piano Giovani di Zona della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro per l’anno 2011, il cui tema è I love my community e il cui filo conduttore è la cultura del non bere.

Lo spettacolo multimediale sulla Comunità di Nago-Torbole, al quale potrete assistere e che si effettuerà nelle giornate di sabato 1 ottobre 2011, alle ore 20.30, nella palestra del Circolo Surf Torbole, e domenica 2 ottobre, alle ore 20.30, nel teatro Casa della Comunità di Nago, sigilla e materializza la ricchezza poetica e creativa di un gruppo di preadolescenti e di adolescenti, che, nel corso di alcuni incontri estivi, si è “sballato” giocando con il video, con il web, con il teatro.

Manuel, Lorenzo, Loris, Sergio, Pietro, Sebastiano, Matteo, Davide, Chiara, Malvina, Daniele e Giorgia hanno prodotto qualcosa di bello, anzi di “strabello”, che vale la pena di vedere e di applaudire.

Sono residenti nei paesi che si affacciano sul lago. Il fascino e la amenità di questi luoghi devono aver influito positivamente sulle loro giovani vite…le loro dichiarazioni coincidono curiosamente con quelle delle vecchie vite che hanno incontrato, intervistato, assorbito. I loro desideri sono i nostri; come noi, grandi, vedono la bellezza e la vogliono mantenere e celebrare, perché “una cosa bella è per sempre”.

L’evento, curato dal duo artistico Sara&Rosamaria Maino, con la collaborazione webcreativa di Davide Ondertoller e Matteo DeStefano, si avvale della partecipazione della Smag, Scuola Musicale Alto Garda, del gruppo musicale Black Sheep, della compagnia Risallegria, del contributo organizzativo del Comune di Nago-Torbole, della Biblioteca di Nago e di Riva del Garda e del Gruppo culturale Nago-Torbole.

Per seguire le fasi del progetto “strabello” vi invitiamo a digitare sul vostro computer l’indirizzo del blog, arricchito con i contributi dei ragazzi e le osservazioni creative sulla comunità di Nago-Torbole:

blog strabello.tn
gruppo Facebook

Ideazione progetto, supervisione e regia video:
Sara Maino

Laboratorio e regia teatro: Rosamaria Maino

Collaborazione webcreativa: Davide Ondertoller, Matteo DeStefano

Rete:Teatro per Caso di Nago, Gruppo Oratorio di Nago, Comitato Manifestazioni Nago-Torbole, Gruppo culturale Nago-Torbole, Smag, compagnia Risallegria, gruppo musicale Black Sheep

Il comunicato sulla pagina della Cooperazione Trentina e sulla pagina del Comune di Nago-Torbole

     strabello_cartolina_fronte_web          strabello_cartolina_retro2_web