Reading musicale con Smag

Mercoledì 8 marzo 2023, ore 20.30
Auditorium Conservatorio F.A. Bonporti
Riva del Garda

Biblioteca civica di Riva del Garda e Scuola Musicale Alto Garda
presentano

Eva, che hai combinato?
reading musicale sul tema della donna e del suo accesso alla conoscenza

Musiche a cura delle allieve e dei docenti della Scuola Musicale Alto Garda
Voce recitante e testi a cura di Sara Maino

La Festa della donna è un giorno di celebrazioni per le conquiste sociali, politiche, culturali ed economiche delle donne. Proveremo a condurre un’esplorazione nel tempo riflettendo sul rapporto della donna con il sapere e la conoscenza: un rapporto contrastato, in tutte le epoche. 

Cercheremo di narrare come nel corso dei secoli le donne hanno pensato e cercando di esporre i loro pensieri. Tra miti, racconti e biografie, daremo voce anche alla maggioranza di coloro che sono rimaste invisibili. Ben sapendo che il diritto al sapere è sotto costante attacco, e in alcuni Paesi del mondo, di nuovo vietato, diviene fondamentale mantenere una coscienza lucida.

Radici. Musiche, voci e memorie dal mondo

29388924_1422720711190455_1515211188674404756_n
Domenica 25 marzo 2018 ore 16.30

Centro Sociale del Pernone,
Via Chiesa Vecchia 17
Varone – Riva del Garda (TN)

Radici. Musiche, voci e memorie dal mondo
evento conclusivo del progetto “Culture InMigrazione” XIV Settimana d’Azione contro il Razzismo (UNAR)

Letture a cura di Sara Maino
Musiche a cura di una rappresentanza internazionale di allievi e docenti della Scuola Musicale Alto Garda

Attraverso un percorso di ricerca di repertori e di letture originali, gli allievi di origine straniera e i docenti della Scuola Musicale Alto Garda si esibiranno nel recupero di tradizioni, memorie, storie personali di immigrazioni, pezzi di cultura e testimonianze artistiche del proprio luogo di provenienza, con l’intento di rendere le arti e la musica strumenti di reciproca conoscenza e di avvicinamento tra culture diverse.
Aperitivo e festa multiculturale

 

Ospedali in musica!

GSBL6247
Per la 26ª Giornata mondiale del malato, ricorrenza istituita il 13 maggio 1992 da papa Giovanni Paolo II, domenica 11 febbraio nella hall dell’ospedale di Arco si tiene un recital musicale e letterario dei docenti e degli allievi della Smag, la Scuola musicale Alto Garda, con arie e brani celebri eseguiti dal gruppo clarinetti & sax Saclà, dalla classe di canto della M. Sabrina Modena con, solisti, Stefano Menato (clarinetto), Enrico Toccoli (pianoforte) e Roberto Garniga (tenore), intrecciati alle letture dell’attrice e regista Sara Maino. Inizio alle 10.30. (leggi)

A partire dalle 9.30 i docenti anticiperanno lo spettacolo con alcuni interventi musicali nei vari reparti per i pazienti dell’ospedale.

La Giornata mondiale del malato è stata istituita da Papa Giovanni Paolo II per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sanitarie alla necessità di assicurare la migliore assistenza agli infermi e per valorizzare la solidarietà, l’aiuto e il volontariato. In questa occasione, la Scuola musicale intende invitare la comunità a riflettere sulla malattia, non in termini scientifici, ma come esperienza personale, di storie di vita, di sentimenti, di relazione umana, tra paura e speranza, tra debolezza e forza, tra insicurezza e certezza e tra sani e malati.

L’evento è un’anteprima del festival Radici 2018, una rassegna che nasce all’interno delle attività della Smag, dall’omonimo appuntamento che la scuola ha organizzato negli ultimi anni e dedicato ai propri allievi nati all’estero o di origine straniera. La necessità della valorizzazione e del rispetto delle differenze e la connessione fra diverse tradizioni, attraverso il recupero e la valorizzazione delle radici culturali, sono le linee guida del festival Radici, finalizzate a un arricchimento culturale e spirituale della comunità.

http://www.scuolamusicalealtogarda.it/

 

articoloadige1-e1519475592957.jpgarticolo-trentino.jpeg

Radici. Festival di arte, musica, relazioni

SMAG Radici-01

CULTURE INCONTRO
Viaggio tra suoni e parole, musiche e racconti di una Comunità in divenire

A cura di Sara Maino e della Scuola Musicale Alto Garda

Interpreti: Sara Maino, voce recitante e regia
musiche a cura di Luminita Evy Dirlosan e Stefano Menato
Gianluca Russo e Piro Adami

L’evento fa parte di “RADICI”, il Festival organizzato dalla Scuola Musicale Alto Garda per celebrare l’incontro tra culture, mettendo in connessione arte, letteratura, storie, tradizioni, saperi migranti e repertori musicali.
Tra gli 11 eventi che compongono la rassegna sono stati organizzati incontri in biblioteca con letture e musiche, rivolti a bambini e ragazzi di diverse età. Ogni appuntamento sarà dedicato a due culture, che verranno presentate attraverso letture in lingua originale e accompagnate da musiche, suoni e melodie legate alla tradizione musicale di quel Paese. I testi letti appartengono al mondo delle fiabe o della narrativa internazionale per ragazzi o adulti; permetteranno di recuperare memorie, storie di vita vissuta, viaggi e ricordi che hanno a che fare con l’identità culturale del singolo o di una collettività.

“RADICI” è incontro, confronto, celebrazione della diversità come risorsa, integrazione, arricchimento. Per questo la Scuola Musicale Alto Garda ha coinvolto chi, tra i propri allievi, volesse raccontare una storia, offrire la propria testimonianza, condividere un ricordo legato a una lettura di sua scelta, o prestare la propria voce per le letture in lingua originale.

PROGRAMMA COMPLETO FESTIVAL RADICI
EVENTO FACEBOOK

SMAG Radici programma