Festival di narrazione

Montagne Racconta 11° Festival del Racconto
28 maggio – 6 giugno 2021 – fase 1
Larzana – Tre Ville (TN

Ed eccoci finalmente in partenza per questa nuova avventura! Che privilegio poter lavorare con due artisti e professionisti come
Francesco Niccolini e Saverio La Ruina.
Dal 28 maggio al 6 giugno sarò in residenza teatrale a Montagne Racconta con le mie due colleghe Maddalena Vodola e Antonella Anto Vanzo.
Siamo infatti state selezionate per partecipare al laboratorio di narrazione 2021, dove svilupperemo il nostro nuovo progetto teatrale. Ricordate? Ne avevamo dato un’anticipazione a marzo.
La nuova produzione è sostenuta da La Voce delle Donne di Cavalese.

Link > Laboratorio di narrazione

Trailer > link

Foraging Judicaria

https://www.flickr.com/photos/saramaino/48749534007/in/dateposted-public/

“Foraging Judicaria”
Andar per erbe dal Garda alla Rendena

Ciclo di conferenze teatralizzate per diffondere il sapere tradizionale sull’uso alimentare delle erbe e bacche spontanee.

Frutto di una ricerca biennale a cura di 
Maria Pia Macchi (antropologa) e Sara Maino (regista) 
prodotta da Centro Studi Judicaria di Tione.

Con interventi musicali a cura della Scuola Musicale Alto Garda e contributi multimediali curati da Sara Maino con immagini, documenti, leggende e testimonianze delle persone intervistate

Negli eventi segnalati è prevista una degustazione di preparati a base di erbe spontanee

Continua a leggere Foraging Judicaria

Suoni a colori

Cascina Bellaria
Venerdì 28 aprile 2017 dalle ore 18.30
Cascina Bellaria
via Cascina Bellaria 90, Milano
“Suoni a colori”
concerto di fine anno scolastico

Si esibiranno alcune realtà di AllegroModerato: Propedeutica Band,
Musica da Camera, MusiMatica e i videomakers ConCerti Sguardi.
Con il gruppo di videomakers presenteremo il video realizzato per l’occasione, durante il corso, nel quartiere Cagnola: “Storycity – Vita di Milano”.
Il video sarà musicato dal vivo da un gruppo di orchestrali di Musica da Camera.

PICCOLO SOLE

locandina-v04-piccolo-sole
ph: fototeca Garda Trentino ©Jacopo Salvi

Domenica 11 dicembre 2016 ore 20.30
Teatro “Casa della Comunità” di Nago (TN)

PICCOLO SOLE
Spettacolo ecologico sul castagno e i suoi frutti

di e con Sara Maino
in collaborazione con Rosamaria Maino

Quando si entra nel castagneto
si fanno tante scoperte.
Si imparano cose.
Si incontrano gli alberi e gli uomini,
ma anche ricordi, memorie e leggende.

Produzione Centro Studi Judicaria e Associazione Teatro per Caso
In collaborazione con Associazione Nago Crescendo e Gruppo Alpini di Nago
Trentino 29122016

La notte degli alambicchi accesi

alambicchi
La Notte degli Alambicchi Accesi

loc. S. Massenza, Vezzano (TN)
8 e 10 dicembre ore 18.00 e 21.00
9 dicembre alle ore 18.00

Le distillerie storiche di Trentino Grappa al centro di uno spettacolo itinerante nelle vie del borgo di S. Massenza a cura della Compagnia Teatrale Koiné con cui collaboro.
INFO

foto-sara-maino

Pomaria 2016

pomaria_livo

sabato 9 ottobre 2016 ore 14 – 15 – 16 – 17
domenica 10 ottobre 2016 ore 10 – 11 – 12 – 14- 15 – 16
Livo (TN)

MELA COLGO
Raccolta teatralizzata e radioguidata di mele
della Val di Non nel loro campo

A cura della Compagnia Teatrale Koinè
con Sara Maino e Hendry Proni

Cogliere mele ti aiuterà a comprendere che ogni frutto scelto dai tuoi occhi e spiccato dalle tue mani porterà con se non solo sapori e odori ma anche sensazioni e ricordi di fatti colturali e culturali.

14522794_10209493278082227_1800983529619399652_n

La guerra è proprio finita. Finita!

Forte Garda 1 copia

domenica 25 settembre 2016 ore 17
Forte Garda – Riserva Provinciale Monte Brione
LA GUERRA È PROPRIO FINITA. FINITA!

Sara Maino voce e regia
Luminita Evy Dirlosan flauto
Enrico Bellonzi live electronics

Nell’ambito delle iniziative Maniflu, domenica 25 settembre 2016 alle ore 17 presso Forte Garda, il Comune di Riva del Garda presenta lo spettacolo “La guerra è proprio finita. Finita!”
Una lettura scenica con musica dal vivo e immagini storiche d’archivio che ripercorre gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale nel Basso Sarca, in un contesto particolarmente adatto quale il Forte Garda sul Monte Brione.

Cave ad arte

CAVE AD ARTE
Teatro per Caso in collaborazione con Smag, SAT Arco, Gruppo Alpini di Arco

“La guerra è proprio finita. Finita!”
Dal diario di Giuseppe Bresciani (24 aprile – 3 maggio 1945)
Lettura teatralizzata con musica dal vivo nelle Cave Alte del Bosco Caproni

Sabato 5 settembre 2015

RITROVO: ore 17, Chiesa di San Martino
Parcheggi: a San Martino in via Angelo Maino, piazza di Massone, area ex Carmellini lungo il Sarca
INIZIO SPETTACOLO: ore 18 Cave Alte Bosco Caproni

locandina sara finita finita_rid

Produzione lettura: Teatro per Caso – Biblioteca di Dro
Progetto, voce e regia: Sara Maino
Flauto: Luminita Evy Dirlosan
Live electronics: Gianluca Russo

24 Aprile 1945: dall’osservatorio “privilegiato” del Belvedere di Maso Be’, sul crinale dei monti di Massone, Giuseppe Bresciani annota il rapido avvicendarsi degli eventi che portarono alla liberazione della nostra valle dall’occupazione tedesca.
Dopo 70 anni le pagine del diario di Bresciani riecheggiano nelle Cave, dove la popolazione di Massone e di Arco trovo rifugiò a causa dei serrati bombardamenti sulla valle durante gli ultimi giorni di guerra.
Le ricche descrizioni del diario e le sue immagini visivo-sonore si mescolano agli interventi dal vivo degli strumentisti per ricreare la prospettiva di un racconto musicale.
Musica e teatro si incontrano nel Bosco Caproni per valorizzare la bellezza e il patrimonio naturalistico dell’area e promuoverne la sostenibilità.
Una passeggiata nell’olivaia, guidata dalla Sat e dagli Alpini attraverso l’antico sentiero e le trincee, permetterà di raggiungere le Cave Alte, dove avrà luogo lo spettacolo.

info: cell 392 3248514
email: info@teatropercaso.it
L'Adige 1 settembre 2015//embedr.flickr.com/assets/client-code.js