Ascolto-sguardo lab

Cavedago 28-29 luglio 2023
Percorso formativo per conoscere le erbe spontanee e il loro utilizzo e stimolare anche una relazione più consapevole col nostro ambiente.

Venerdì 28 luglio 2023 ore 17.00-19.30
Ascolto-Sguardo a cura di Sara Maino, artista, ricercatrice ed educatrice

Percorso per formarsi all’ascolto e alla conoscenza del proprio ambiente utilizzando alcune tecniche di ecologia acustica: allenamento sensoriale, passeggiata sonora ed esercizi di deep listening (ascolto profondo), finalizzati a instaurare un approccio più consapevole con sé e con il contesto e a stimolare la propria immaginazione attraverso una restituzione creativa.
Per un gruppo di max 15 persone; si svolge presso una sala/stanza e all’aperto;
sono richiesti fogli, matite, colori, quaderni per la restituzione.

Ascolto-Sguardo Lab

Percorso con esperti organizzato dalla Pro Loco Fiavé per formarsi all’ascolto e alla conoscenza del proprio ambiente: 19-20 maggio a Fiavé.

Per risvegliare un ascolto profondo, per rendere più consapevole la nostra relazione con ciò che ci circonda, e anche, per sintonizzarsi sul campo, e conoscere meglio la natura e le sue erbe spontanee, condurrò un laboratorio di #ascoltoattivo per stimolare i sensi, la curiosità e la nostra immaginazione creativa.
Il percorso inizia con me venerdì 19 maggio allenando la percezione e la creatività con esercizi di attenzione, passeggiata sonora e restituzione; prosegue in serata con Pia ampliando il nostro sapere sulla sacralità delle piante e riattivando la memoria, e infine, il 20 mattina si ritorna sul campo ad approfondire gli apprendimenti e a raccogliere erbe mangerecce guidati da Stefano! Gran finale con degustazione dei prodotti raccolti e trasformati. ️

PROGRAMMA
Venerdì 19 maggio h 17.00
sala didattica Museo delle Palafitte di Fiavé

🎧 Ascolto-Sguardo
Laboratorio per attivare l’ascolto e una vista acuta
a cura di Sara Maino, artista ed educatrice

Durata: 2 ore e 30. Per max 15 persone. Costo 10 €
Info e iscrizioni: 347 134 3777
prolocofiave@gmail.com

Venerdì 19 maggio h 20.30
sala conferenze Museo delle Palafitte di Fiavé
🍀 Le piante selvatiche, prezioso dono della madre terra
Conferenza a cura di Maria Pia Macchi, antropologa e presidente di Magia Verde Onlus

20 maggio h 09.30
ritrovo presso loc. Rudel di Fiavé (Torbiera)
🌿 Raccolta delle erbe con Stefano Delugan, agroecologo e divulgatore
Escursione sul campo per conoscere e raccogliere le erbe commestibili.
Degustazione finale presso azienda agricola Fontanel
Su prenotazione. Costo 10 €
Info e iscrizioni: 347 134 3777
prolocofiave@gmail.com

Laboratorio di ecologia sonora

Scuola primaria di Ronchi Valsugana (TN)
marzo-aprile 2023

🎧Laboratorio “Percorsi d’acqua”
a cura di Sara Maino
In collaborazione con la Cooperativa Incontra Scs e con Laura Parigi

#ascoltoattivo #ecologiaacustica #fieldrecording
🎤 Percorso di formazione sull’ascolto e sulla rappresentazione creativa del torrente, localizzato nei pressi della scuola, rivolta ad alunne, alunni dalla classe I alla classe V e alle loro insegnanti. 🎼#arte
Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione di una installazione sonora che sarà presentata in maggio. Per acquisire una coscienza ecologica superiore e un uso consapevole delle risorse.
🎹“Ascoltare l’acqua dentro e fuori di noi”.



Botteghe e sogni di Volano

PRESENTAZIONE
Mercoledì 7 dicembre 2022 ore 15.30
Scuola primaria di Volano Aula magna

presentazione narrata multimediale
Botteghe e sogni di Volano – progetto Microstorie del commercio

a cura delle classi III A e III B con le insegnanti Antonella Laganà, Carolina Prosser, Laura Ducati, Francesca Dossi
e di Sara Maino, esperta Portobeseno

Botteghe e sogni di Volano 2022

MICROSTORIE DEL COMMERCIO 

“Botteghe e sogni di Volano”
Alla scoperta delle attività commercial e artigianali tra passato e presente 

Laboratorio di Portobeseno per le Classi III A e III B
a cura di Sara Maino

Scuola primaria di Volano – IC Alta Vallagarina
in collaborazione con le insegnanti Antonella Laganà, Carolina Prosser, Laura Ducati, Francesca Dossi

Con il sostegno del Comune di Volano

Le alunne e alunni sono i protagonisti di una ricerca sulle attività commerciali di Volano degli ultimi cinquant’anni attraverso la registrazione di interviste a otto imprenditori e imprenditrici, artigiane, artigiani e commercianti “storici” svolta nell’autunno 2022.

I testimoni narranti Silvana Bonat, Luca Calliari, Doriana Maistri, Dario Maule, Rudi Pasquali, Giuseppina Raffaelli, Fabiana Speranza, Francesco Vivori raccontano storie di lavoro, sogni e possibilità di realizzazione, e il cambiamento di un paese, un tempo ricco di attività commerciali, dove “in ogni portone c’era una bottega”. 

La videonarrazione è arricchita dai contributi delle bambine e dei bambini che con i loro disegni e le loro parole restituiscono l’esperienza di un ascolto condiviso.

La montagna sognata

LA MONTAGNA SOGNATA

PRESENTAZIONE

Lunedì 5 dicembre 2022 ore 14.30
Aula magna Scuola Primaria di secondo grado di Folgaria

Presentazione del laboratorio e dell’archivio digitale realizzati assieme ai docenti e agli studenti della classe Seconda.

LA MONTAGNA SOGNATA è un percorso didattico che ha coinvolto la classe Seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado di Folgaria con i docenti e l’apporto degli ideatori e conduttori Sara Maino e Davide Ondertoller.
Il percorso è dedicato alla sensibilizzazione e alla consapevolezza di alcune dinamiche sociali e culturali legate alla questione di genere nel contesto di appartenenza, e in particolare attraverso esperienze di incontro e ascolto di storie narrate da testimoni attivi nell’ambito del commercio, artigianato, agricoltura

Gli studenti coordinati dai docenti Rosa Sgroi (italiano, responsabile del progetto), Luca Pezzedi (musica), Lidia Gemellaro (matematica) e Devid Valle (arte) saranno i protagonisti della narrazione dell’esperienza e della presentazione dell’archivio digitale composto da audio interviste.

Saranno presenti i curatori del progetto Sara Maino, Davide Ondertoller con Roberta Bisoffi, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna e Stefania Schir, Assessore alla cultura del Comune di Folgaria.

Molenbeek ça sonne! Atelier in Belgium


31 Oct – 6 Nov 2022
Maison des Cultures et de la Cohésion Sociale
Rue Mommaerts, 4 – 1080 Molenbeek-Saint-Jean, Bruxelles

Stage #1 dé.constuire – 9-12 ans
Musique, percussion, voix, rythme & paysages sonores
avec Duo Seco et Sara Maino

Avec Duo Seco :
Mamadou et Tister, le duo rythmique SECO, nous réservent une performance NOMAD pleine de swing. L’année dernière, le duo a conquis de nombreux cœurs lors du BIG BANG a Bozar avec sa performance Stories from Africa.
Cette année, ils iront plus loin et travailleront avec vous, le groupe des 9-12 ans d’enfants pour créer un spectacle musical à voir pendant le festival BIG BANG au Bozar le dimanche 6/11.

Avec Sara Maino :
Molenbeek ça sonne !
Atelier écologique sonore par Sara Maino, éducatrice et artiste multimédia
Apprendre à penser avec les oreilles pour découvrir le petit et le grand monde autour de soi. On travaillera autour de l’art sonore, en particulier autour des sons de la ville, les sons de Molenbeek. On sortira avec le groupe d’enfants de Molenbeek pour apprendre à connaître et à reconnaître les sons, les bruits du paysage urbain et celle naturelle du parc. Nous réaliserons également des enregistrements sonores, qu’ils étudieront plus en détail. Il y aura aussi un travail créatif et visuelle-illustratif autour du son. Enfin, nous travaillerons avec Duo Seco pour voir pour voir comment les sons peuvent être intégrés dans le spectacle musical pendant le festival BIG BANG au Bozar le dimanche 6/11.

English
‘Molenbeek ça sonne! is a sound ecological workshop by Sara Maino, educator and multimedia artist, which will take place in Brussels at ‘Maison des Cultures et de la Cohésion Sociale de Molenbeek’ during the autumn school holiday, 31 October – 4 November 2022. It will end up with a final show with Duo Seco and children at Bozar on 6th November.

Molenbeek ça sonne! Atelier Bruxelles

Report IT/FR/ENG
Un percorso emozionante, che ci ha portato a scoprire i suoni di Bruxelles nel quartiere Molenbeek, con le orecchie dei ragazzi e delle ragazze partecipanti ai laboratori oganizzati dalla Maison des Cultures Molenbeek di cui ho fatto parte per tutta la settimana scorsa. Dalla consapevolezza dell’ascolto a orecchie nude si è passati alla selezione dei suoni da registrare per raccontare un po’ della complessità dell’ambiente urbano, alla ricerca di poesia e bellezza. Ne è scaturita una storia multimediale raccontata sulla scena dagli stessi allievi, una narrazione che ha messo in luce la loro creatività stimolata dall’ascolto del mondo. Parole e disegni condensate in una storia che ha espresso diverse emozioni: la noia, la paura, ma anche la “porta della calma”, quello stato cioè in cui si accede alla propria realtà interiore, e da cui inizia lo stupore, la fiducia, la gioia di creare, di raccontare. E’ stato un onore contribuire allo spettacolo dei musicisti Duo SECO nel prestigioso BIG BANG Brussels organizzato da Zonzo Compagnie al Centro per le arti Bozar (Centre for Fine Arts) che si è svolto ieri davanti a un pubblico numeroso e curioso!

Molenbeek ça sonne! Atelier Bruxelles

Un voyage passionnant, qui nous a fait découvrir les sons de Bruxelles dans le quartier de Molenbeek, avec les oreilles des garçons et des filles participant aux ateliers organisés par la Maison des Cultures Molenbeek, dont j’ai fait partie toute la semaine dernière. De la prise de conscience de l’écoute à oreilles nues, nous sommes passés à la sélection des sons à enregistrer pour raconter un peu de la complexité de l’environnement urbain, à la recherche de la poésie et de la beauté. Le résultat a été une histoire multimédia racontée sur scène par les élèves eux-mêmes, une narration qui mettait en valeur leur créativité stimulée par l’écoute du monde. Mots et dessins condensés en une histoire qui exprime différentes émotions : l’ennui, la peur, mais aussi la “porte du calme”, cet état dans lequel on accède à sa réalité intérieure, et d’où partent l’étonnement, la confiance, la joie de créer, de raconter. Ce fut un honneur de contribuer à la performance du Duo Seco lors du prestigieux festival Big Bang organisé par Compagnie Zonzo au Bozar Arts Centre hier, devant un public nombreux et curieux !

Molenbeek ça sonne! Atelier Bruxelles

It was an exciting journey that led us to discover the sounds of Brussels in the Molenbeek neighborhood, with the ears of the boys and girls participating in the workshops organized by the Maison des Cultures Molenbeek, of which I was a part for the whole of last week. From the awareness of listening with bare ears, we moved on to the selection of sounds to be recorded to tell a bit of the complexity of the urban environment, in search of poetry and beauty. The result was a multimedia story told on stage by the students themselves, a narrative that highlighted their creativity stimulated by listening to the world. Words and drawings condensed into a story that expressed different emotions: boredom, fear, but also the “door of calm,” that is, that state in which one accesses one’s inner reality, and from which astonishment, confidence, the joy of creating, of telling begins. It was an honor to contribute to Duo Seco’s performance in the prestigious Big Bang festival organised by Zonzo Compagnie at the Bozar Center for the Arts that took place yesterday before a large and curious audience!

Bozar Big Bang Festival 1

Laboratori di ecologia acustica

Centro Studi Judicaria
Progetto scuola-territorio a.s. 2021-22

Laboratori di ecologia acustica e di ascolto attivo
a cura di Sara Maino

L’educazione all’ascolto passa attraverso un percorso di allenamento, attenzione e riconoscimento degli stimoli sonori dell’ambiente: essi sono lo spunto per narrare la propria esperienza di esplorazione del contesto e per fondare la memoria, individuale e collettiva. 

Istituti comprensivi:
Arco, Giudicarie Esteriori, Val Rendena, Il Chiese

Raccolta completa immagini > LINK

Elenco scuole:
Scuola primaria G. Segantini di Arco – classe IV A
Scuola primaria G. Segantini di Arco – classe IV B
Scuola primaria G. Segantini di Arco – classe IV C
Scuola primaria di Rango – classe V
Scuola primaria di Darè – classe IV
Scuola primaria Lodrone – classe III
Scuola primaria Caderzone – classe III
Scuola primaria di Fiavé – classe III

Info > 392 3248514
saramaino@gmail.com

Laboratori Portobeseno

Adige12042022

Laboratori di ecologia sonora e raccolta di memorie
a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller

Micorstorie del commercio di Volano – 2022
Laboratorio a cura di Sara Maino con le classi terze della scuola primaria GG Tovazzi di Volano. Ricognizioni in paese e incontri con commercianti e imprenditori/imprenditrici per la raccolta di storie di vita e lavoro.

Ascolto e Invento – Nomi 2022
Laboratorio didattico con la classe 2 e la classe 3 della scuola primaria “I. Vicentini” di Nomi.
Alla scoperta dei suoni ambientali per una loro rappresentazione creativa individuale e di gruppo. Sviluppo della percezione, dell’ascolto e della capacità di espressione.

Ascoltare e narrare Besenello 2022
Laboratorio didattico presso la classe 5 (anno scolastico 2021-2022) della scuola primaria di Besenello, in collaborazione con le docenti Antonella Bragagna e Francesca Fait. Nel corso della primavera 2022 si sono svolti quattro appuntamenti laboratoriali dedicati all’ascolto attivo del territorio di Besenello. Assieme a Sara Maino e Davide Ondertoller gli allievi hanno acquisito metodi per affinare l’udito, imparato ad usare un registratore audio professionale, catalogato e riconosciuto suoni ambientali ed infine hanno rappresentato visivamente l’esperienza.

Microstorie del commercio a Folgaria
‘Microstorie del Commercio’ è un laboratorio didattico e un’esplorazione sonora svolta, nel corso del mese di marzo 2022, con i ragazzi e ragazze della classe I della Scuola Secondaria di Primo Grado “Pia Rella” di Folgaria.
Il laboratorio si è focalizzato sulla conoscenza del territorio di appartenenza attraverso l’ascolto attivo dei suoni ambientali e la raccolta e registrazione di quindici testimonianze orali presso imprenditori, artigiani e artisti, del centro storico di Folgaria.

Ascoltare e Narrare Besenello 2022

Ascolto e invento Volano – il video

Chiaroscuro – liberi dalla paura
un percorso creativo di ascolto
Filmato HD, 2021 durata 22’40

Ideazione, conduzione laboratorio e realizzazione video 
Sara Maino

Un progetto nato dal laboratorio di ecologia acustica e arte dell’ascolto
“Ascolto e invento Volano”

a cura di Sara Maino, artista e ricercatrice
con le classi IV A e IV B della Scuola primaria “G. G. Tovazzi” di Volano (Tn)
insegnanti: Valeria Conzatti, Patrizia Angelini, Katia Rigo, Erika Comper, Michela Baldessari

con il sostegno del Comune di Volano (TN)
in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina
nella programmazione del Festival Portobeseno – viaggio tra fonti storiche e sorgenti web

Il filmato narra le scoperte scaturite durante il percorso laboratoriale di ecologia acustica “Ascolto e invento” curato dall’esperta Sara Maino. I quattro incontri, svolti nei mesi di aprile e maggio 2021, nella scuola primaria di Volano in Trentino hanno visto la partecipazione di trenta allievi delle classi IV A e B, con la collaborazione delle loro insegnanti. 

Attraverso un percorso di allenamento, attenzione e riconoscimento degli stimoli sonori dell’ambiente i partecipanti hanno imparato ad ascoltare e diventare consapevoli del paesaggio sonoro, ad ascoltarsi, a registrare suoni e a intervistare i compagni, a esprimersi con il corpo e con la voce, attraverso il tai-chi, il respiro e la meditazione, la danza e le percussioni, a scrivere delle storie e a disegnarle con il carboncino e i gessi. 

Al centro del racconto stanno la vita delle bambine e dei bambini, le loro dinamiche quotidiane e scolastiche e il loro punto di vista. Nel “Chiaroscuro” si esprimono, anche in forma contrastante, i loro bisogni, di volta in volta mutevoli: la libertà nell’essere e nell’esprimersi, l’agitazione, l’ascolto più profondo e più autentico, il rispetto di sé e dell’altro, la sperimentazione del non giudizio, la relazione con gli alberi e con la natura. 

Spunti formidabili per narrare la propria esperienza di esplorazione del contesto e per fondare la memoria, individuale e collettiva.

Progetto selezionato dal 36° Festival nazionale ed europeo di teatro ragazzi
di Marano sul Panaro (MO)