La FESTA DEL SUOLO è l’occasione per presentare l’archivio di MEMORIE DEL SUOLO composto da interviste e suoni ambientali ma anche la documentazione delle attività svolte con altre realtà culturali nel corso della primavera 2023. Ospitati nell’affascinante giardino del BabaruM saranno esposti ritratti e immagini di documentazione delle interviste e dei laboratori didattici svolti con le scuole primarie dell’Alta Vallagarina, testi scaturiti dal laboratorio autobiografico curato dalla Mnemoteca Basso Sarca e il progetto fotografico realizzato dal collettivo Photosintesi Avellana.
h 18,30 presentazione archivi sonori MEMORIE DEL SUOLO a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
h 19 – 23 live set SOTTO IL SUOLO | SOPRA IL SUOLO performance di Elena Guidolin, Luigi Mastandrea, Mono Impala soundsystem BabaruM, Mono Impala, Portobeseno
Memorie del suolo Progetto Portobeseno 2023 Alta Vallagarina (TN) a cura di Davide Ondertoller e Sara Maino Ricerca con restituzione artistica
Com’è arricchente intervistare contadini, agricoltori, appassionati ed esperte della terra, e – proprio ieri – una pastora. La ricerca che sto curando per il progetto “Memorie del suolo” portobeseno mi porta a esplorare le campagne dell’Alta Vallagarina, a registrare esperienze di vita e suoni del paesaggio. Le interviste confluiranno in un archivio digitale che sarà presentato alla fine di maggio nella Festa della terra. Cercherò di rappresentare le impressioni di questo percorso legato alla vita agricola – di oggi e ieri – con una speciale installazione sonora dedicata a questo progetto. Sostenuto da Fondazione Caritro
a cura delle classi III A e III B con le insegnanti Antonella Laganà, Carolina Prosser, Laura Ducati, Francesca Dossi e di Sara Maino, esperta Portobeseno
MICROSTORIE DEL COMMERCIO
“Botteghe e sogni di Volano” Alla scoperta delle attività commercial e artigianali tra passato e presente
Laboratorio di Portobeseno per le Classi III A e III B a cura di Sara Maino
Scuola primaria di Volano – IC Alta Vallagarina in collaborazione con le insegnanti Antonella Laganà, Carolina Prosser, Laura Ducati, Francesca Dossi
Con il sostegno del Comune di Volano
Le alunne e alunni sono i protagonisti di una ricerca sulle attività commerciali di Volano degli ultimi cinquant’anni attraverso la registrazione di interviste a otto imprenditori e imprenditrici, artigiane, artigiani e commercianti “storici” svolta nell’autunno 2022.
I testimoni narranti Silvana Bonat, Luca Calliari, Doriana Maistri, Dario Maule, Rudi Pasquali, Giuseppina Raffaelli, Fabiana Speranza, Francesco Vivori raccontano storie di lavoro, sogni e possibilità di realizzazione, e il cambiamento di un paese, un tempo ricco di attività commerciali, dove “in ogni portone c’era una bottega”.
La videonarrazione è arricchita dai contributi delle bambine e dei bambini che con i loro disegni e le loro parole restituiscono l’esperienza di un ascolto condiviso.
Lunedì 5 dicembre 2022 ore 14.30 Aula magna Scuola Primaria di secondo grado di Folgaria
Presentazione del laboratorio e dell’archivio digitale realizzati assieme ai docenti e agli studenti della classe Seconda.
LA MONTAGNA SOGNATA è un percorso didattico che ha coinvolto la classe Seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado di Folgaria con i docenti e l’apporto degli ideatori e conduttori Sara Maino e Davide Ondertoller. Il percorso è dedicato alla sensibilizzazione e alla consapevolezza di alcune dinamiche sociali e culturali legate alla questione di genere nel contesto di appartenenza, e in particolare attraverso esperienze di incontro e ascolto di storie narrate da testimoni attivi nell’ambito del commercio, artigianato, agricoltura
Gli studenti coordinati dai docenti Rosa Sgroi (italiano, responsabile del progetto), Luca Pezzedi (musica), Lidia Gemellaro (matematica) e Devid Valle (arte) saranno i protagonisti della narrazione dell’esperienza e della presentazione dell’archivio digitale composto da audio interviste.
Saranno presenti i curatori del progetto Sara Maino, Davide Ondertoller con Roberta Bisoffi, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna e Stefania Schir, Assessore alla cultura del Comune di Folgaria.
Sono stata invitata da Cosimo Colazzo e dall’Associazione culturale Piazza del mondo a portare una testimonianza sulle pratiche di “ascolto insieme” – dalla registrazione dei paesaggi di suoni alla raccolta di memorie di comunità – nell’ambito dell’esperienza con il progetto Portobeseno dal 2009 a oggi.
Martedì 25 ottobre 2022 Sala Multimediale Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto Terza sessione | Fare comunità | Modera Giuliana Adamo (Trinity College Dublin)
15:45 | Fernando Battista (Università Roma Tre) | Oltre i confini. Il corpo e la danzamovimentoterapia nei processi inclusivi interculturali
16:15 | Ada Manfreda (Università Roma Tre), Salvatore Colazzo (Università del Salento) | Ricerca educativa e innovazione sociale: l’esperienza della Summer School di Arti performative e community care
16:45 | Salvatore Colazzo (Università del Salento), Carlo Elmiro Bevilacqua (Fotografo) | Del restare, del partire: dinamiche delle piccole comunità nella prospettiva della globalizzazione
17:15 | Sara Maino (Multimedia artist, Portobeseno) | Audio: Rec! Pratiche dell’ascolto per un’immersione nel paesaggio umano e culturale della comunità
17:45 | Cosimo Colazzo (Conservatorio di musica Trento) | Arte e musica popolare. Il caso di Fernando Lopes-Graça
18:15 | Miguel Ángel Cuevas (Universidad de Sevilla) | Osservatorio tradizioni popolari, “Documenta” a Catania. In memoria di Peppe Di Maio
18:45 | Intervento video/musicale di Luigi Mengoli (Multimedia artist, etnomusicologo) | Cartoline sonore, paesaggi e memorie
URBINO | 26 settembre – 1 ottobre | 2022 FKL | Associazione CSMDB | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
I SAPERI DALL’ASCOLTO: percorsi educativi nel paesaggio sonoro On Line 26-27 settembre | In presenza e streaming: Urbino 29 settembre – 1 ottobre 2022 (Aula Magna di Palazzo Battiferri, Via Saffi 42 – URBINO)
Il link zoom per tutte le sessioni è: https://bit.ly/saperi-dall-ascolto L’iniziativa formativa è riconosciuta dal MIUR per docenti di ogni ordine e grado e presente sul portale SOFIA al numero 75556
LUNEDI 26 SETTEMBRE 17.00 – 19.30 On line MODERATORE: Stefano Zorzanello
Enrico Strobino, Maurizio Vitali Il paesaggio sonoro come teatro educativo | abstract
Francesca Piccone Un solo paesaggio, suoni per tutti. Proposte e percorsi per la didattica del paesaggio sonoro | abstract
Sara Maino Passo da questa piazza tutti i giorni e non sapevo che… Laboratori di ascolto attivo per un’immersione nel paesaggio umano e culturale L’intervento verte sulla narrazione delle pratiche di ascolto nei laboratori svolti nel biennio 2020-22 e mette in luce il valore dell’ascolto come catalizzatore di scoperte e attivatore di relazioni. abstract presentazione
Leandro Pisano Das ἀκούειν ist die eigentliche αἴσθησις: immaginari e mondi sonori nell’antichità classica | abstract
Francesco Michi “Variazioni su FUORI” – ascolto e narrazione collettiva
Laboratori di ecologia sonora e raccolta di memorie a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
Micorstorie del commercio di Volano – 2022 Laboratorio a cura di Sara Maino con le classi terze della scuola primaria GG Tovazzi di Volano. Ricognizioni in paese e incontri con commercianti e imprenditori/imprenditrici per la raccolta di storie di vita e lavoro.
Ascolto e Invento – Nomi 2022 Laboratorio didattico con la classe 2 e la classe 3 della scuola primaria “I. Vicentini” di Nomi. Alla scoperta dei suoni ambientali per una loro rappresentazione creativa individuale e di gruppo. Sviluppo della percezione, dell’ascolto e della capacità di espressione.
Ascoltare e narrare Besenello 2022 Laboratorio didattico presso la classe 5 (anno scolastico 2021-2022) della scuola primaria di Besenello, in collaborazione con le docenti Antonella Bragagna e Francesca Fait. Nel corso della primavera 2022 si sono svolti quattro appuntamenti laboratoriali dedicati all’ascolto attivo del territorio di Besenello. Assieme a Sara Maino e Davide Ondertoller gli allievi hanno acquisito metodi per affinare l’udito, imparato ad usare un registratore audio professionale, catalogato e riconosciuto suoni ambientali ed infine hanno rappresentato visivamente l’esperienza.
Microstorie del commercio a Folgaria ‘Microstorie del Commercio’ è un laboratorio didattico e un’esplorazione sonora svolta, nel corso del mese di marzo 2022, con i ragazzi e ragazze della classe I della Scuola Secondaria di Primo Grado “Pia Rella” di Folgaria. Il laboratorio si è focalizzato sulla conoscenza del territorio di appartenenza attraverso l’ascolto attivo dei suoni ambientali e la raccolta e registrazione di quindici testimonianze orali presso imprenditori, artigiani e artisti, del centro storico di Folgaria.
IDENTITÀ SONORE Passeggiata sonora verso il parco Busa dei Cavai – ex Cava Manica. A cura di Sara Maino e Davide Ondertoller. Attraverso un percorso sensoriale, affineremo l’udito ed esploreremo il territorio scoprendone le particolarità sonore. Centro giovani Smart Lab, ore 18.00 Ore 20.00: Buffet di restituzione per i partecipanti Iscrizione gratuita e obbligatoria (Max 15 iscritti) portobeseno@gmail.com
Una passeggiata sonora (soundwalk) offre la possibilità di scoprire scorci inediti, di godere di un rilassamento psicofisico, lontano dalla fretta, semplicemente camminando in silenzio tra strade e sentieri, nella natura. L’area di Rovereto Nord rivela differenti peculiarità acustiche tra zona urbana e zone coltivate o dove la natura è preponderante. Consente, quindi, di cogliere suoni solitamente inosservati, inascoltati. La passeggiata sonora, che ha come senso di riferimento principale l’orecchio, rende consapevoli dei suoni che ci accompagnano quotidianamente e propizia l’occasione di imparare ad ascoltare.
A cura di Associazione Libera Mente – Portobeseno, Cooperativa Smart e Cooperativa Mercurio – UploadSounds
Sabato 18 settembre
IDENTITÀ SONORE Passeggiata sonora nel quartiere Brione, tra parchi e piazze. A cura di Sara Maino e Davide Ondertoller. Attraverso un percorso sensoriale, affineremo l’udito ed esploreremo il territorio scoprendone le particolarità sonore. Centro giovani Smart Lab, ore 18.00 Ore 20.00: Buffet di restituzione per i partecipanti Iscrizione gratuita e obbligatoria (Max 15 iscritti) portobeseno@gmail.com
Una passeggiata sonora (soundwalk) offre la possibilità di scoprire scorci inediti, di godere di un rilassamento psicofisico, lontano dalla fretta, semplicemente camminando in silenzio tra strade e sentieri, nella natura. L’area di Rovereto Nord rivela differenti peculiarità acustiche tra zona urbana e zone coltivate o dove la natura è preponderante. Consente, quindi, di cogliere suoni solitamente inosservati, inascoltati. La passeggiata sonora, che ha come senso di riferimento principale l’orecchio, rende consapevoli dei suoni che ci accompagnano quotidianamente e propizia l’occasione di imparare ad ascoltare.
A cura di Associazione Libera Mente – Portobeseno, Cooperativa Smart e Cooperativa Mercurio – UploadSounds
Chiaroscuro – liberi dalla paura un percorso creativo di ascolto Filmato HD, 2021 durata 22’40
Ideazione, conduzione laboratorio e realizzazione video Sara Maino
Un progetto nato dal laboratorio di ecologia acustica e arte dell’ascolto “Ascolto e invento Volano”
a cura di Sara Maino, artista e ricercatrice con le classi IV A e IV B della Scuola primaria “G. G. Tovazzi” di Volano (Tn) insegnanti: Valeria Conzatti, Patrizia Angelini, Katia Rigo, Erika Comper, Michela Baldessari
con il sostegno del Comune di Volano (TN) in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina nella programmazione del Festival Portobeseno – viaggio tra fonti storiche e sorgenti web
Il filmato narra le scoperte scaturite durante il percorso laboratoriale di ecologia acustica “Ascolto e invento” curato dall’esperta Sara Maino. I quattro incontri, svolti nei mesi di aprile e maggio 2021, nella scuola primaria di Volano in Trentino hanno visto la partecipazione di trenta allievi delle classi IV A e B, con la collaborazione delle loro insegnanti.
Attraverso un percorso di allenamento, attenzione e riconoscimento degli stimoli sonori dell’ambiente i partecipanti hanno imparato ad ascoltare e diventare consapevoli del paesaggio sonoro, ad ascoltarsi, a registrare suoni e a intervistare i compagni, a esprimersi con il corpo e con la voce, attraverso il tai-chi, il respiro e la meditazione, la danza e le percussioni, a scrivere delle storie e a disegnarle con il carboncino e i gessi.
Al centro del racconto stanno la vita delle bambine e dei bambini, le loro dinamiche quotidiane e scolastiche e il loro punto di vista. Nel “Chiaroscuro” si esprimono, anche in forma contrastante, i loro bisogni, di volta in volta mutevoli: la libertà nell’essere e nell’esprimersi, l’agitazione, l’ascolto più profondo e più autentico, il rispetto di sé e dell’altro, la sperimentazione del non giudizio, la relazione con gli alberi e con la natura.
Spunti formidabili per narrare la propria esperienza di esplorazione del contesto e per fondare la memoria, individuale e collettiva.