[vimeo http://www.vimeo.com/6681142 w=400&h=300]
Installazione Punti sonori from Sara Maino on Vimeo.
[vimeo http://www.vimeo.com/6681142 w=400&h=300]
Installazione Punti sonori from Sara Maino on Vimeo.
DIALOGHI @ castel Beseno previsto per oggi
è RINVIATO A DOMENICA 28 GIUGNO
per condizioni meteo avverse!
ore 21 apertura installazioni
progetto “il paesaggio sonoro, microstorie dalla vallagarina”
portobeseno 2009
di Sara Maino e Davide Ondertoller
Il progetto si configura come una indagine sulla conoscenza e la memoria del territorio, sui meccanismi di perdita/cancellazione dell’ambiente e del paesaggio sonoro.Nello stesso tempo si pone come obiettivo la salvaguardia della memoria dei luoghi e del loro ambiente sonoro (campagna, torrente, valle, maso, casa del doganiere, guardiola, mulino, ecc…), fotografandone la situazione attuale come in uno studio di ecologia acustica.
Vuole stimolare la gente, ed in particolari i bambini di una comunità, ad un approccio alla memoria partendo dai luoghi che rappresentano un valore individuale e collettivo per le persone e conservano particolari significati culturali, sociali, affettivi.
Tale progetto ha preso l’avvio nel 2005 con la raccolta delle storie riferite al castello di Beseno raccontate dalla gente che l’ha vissuto tra gli anni trenta e settanta/ottanta del Novecento. Ora si apre una nuova fase, che tende alla valorizzazione delle storie inserite nella geografia del territorio per registrarne i cambiamenti epocali e all’applicazione didattica di questo metodo.
Il castello di Beseno si pone come punto di forza anche in questo progetto per raccontare il territorio circostante. Partendo da questo spunto ci proponiamo di raccontare il territorio ed utilizzare il castello come luogo di restituzione pubblica della raccolta attraverso nuove installazioni multimediali a disposizione dei visitatori così come della comunità trentina.
PORTOBESENO
viaggio tra fonti storiche e sorgenti web
Castello di Beseno
venerdì
26 giugno 2009
orario 20.30 / 24.00
inizio spettacolo ore 21.30
ingresso libero
http://portobeseno.it
info@portobeseno.it
mob 340 555 45 16
immagine su Flickr
http://www.flickr.com/photos/portobeseno/3614131814/
pdf
http://www.portobeseno.it/2009/dialoghi/dialoghi_portobeseno2009.pdf
Il festival Portobeseno inizia l’attività 2009 con il progetto DIALOGHI, evento multimediale ospitato nel castello di Beseno e completamente dedicato al paesaggio sonoro della Vallagarina.
Il lavoro di ricerca si compone di interviste a persone residenti e registrazioni ambientali, un percorso sonoro che si snoda tra i rumori autostradali del fondovalle lagarino e l’acqua del torrente Rossbach, o rio Cavallo, che scorre ai piedi della collina di Beseno.
Un concerto e un dialogo fatti di storie raccontate e suoni ambientali.
Il progetto DIALOGHI nasce da una collaborazione di artisti di diversa estrazione e si compone di installazioni multimediali e da una particolare e innovativa performance audio di Sara Lenzi, artista e docente trentina che vive ormai da anni a Bologna dove ha fondato l’agenzia di design sonoro Lorelei.
Nel suggestivo percorso che si snoda tra le mura del castello è ospitata l’installazione sonora di Sara Maino dedicata all’archivio di fonti orali "Lagarina sonora", nato nell’ambito del progetto triennale di Portobeseno. Una selezione dell’archivio audio è fruibile all’indirizzo www.portobeseno.it/doc/archiviomultimediale.html
Conclude il percorso espostivo l’opera SP59 di Mylicon/EN, installazione audio video che racconta l’omonima performance nell’ambito di Portobeseno 2008 quando il duo di artisti si trovo’ a dialogare con i suoni della vallagarina lungo la strada Nomi-Calliano (strada provinciale 59) che costeggia autostrada, Adige e ferrovia.
leggi su TAFTER
Showcase selection for LiveMemories
[slideshare id=1372396&doc=showcase-090501061247-phpapp01]
View more documents from Bruno kessler Foundation.
L’archivio LiveMemories/Jurka! è oggetto di studio da parte della Fondazione Kessler che lo ha promosso a “case study” a partire da maggio 2009.
SCHEDA TECNICA
Area Gialla (16′) di Sara Maino, Ania Tonelli
(con la supervisione di Giovanni Piperno e Debora Scaperrotta)
Camera: Sara Maino, Luca Sebastiano Insinga
Montaggio: Emanuele Vernillo
Produzione: Denisa Gollino
© Kinè s.c.s.
Ecco i prossimi appuntamenti:
Festival Mescolanze
sabato 30 maggio ore 17
Rovereto – Madonna del Monte
Sat e Pro Loco Santa Massenza – Comune di Vezzano
sabato 30 maggio ore 20.30
Santa Massenza, cantina di Francesco Poli
Il film sarà proiettato il prossimo 28 maggio in anteprima nazionale al Festival Periferie del Mondo – Periferia Immaginaria di Napoli.
Alla sua V edizione, il festival, sotto la direzione artistica di Désirée Klain, vuole essere un laboratorio permanente capace di promuovere e incentivare la cultura audiovisiva periferica ed emergente. Non ha caso ha scelto come sede della manifestazione Scampia, periferia Nord di Napoli (www.periferiedelmondo.it), proprio per avvicinare i giovani e il mondo della scuola al linguaggio audiovisivo e non solo.
Area Gialla, che verrà proiettato alle ore 15.00 come evento d’apertura della giornata presso l’Istituto Scolastico “ITIS Galileo Ferraris”, è stato invitato perché di scuola parla.
Da settembre 2008, infatti, in una scuola professionale di Trento è in corso un progetto educativo sperimentale, che prevede diverse linee di azioni. Una di queste è l’Area Gialla, un metodo che stimola all’interno della scuola continue riflessioni e accese discussioni. Qui transitano studenti di varie nazionalità con problemi comportamentali che vengono presi in consegna da due educatrici. A loro è stato affidato il compito di far svolgere lavori manuali, di trovare un modo per parlare, di stabilire una comunicazione, perché Area Gialla è anche una zona di confine, oltre la quale ci può essere l’espulsione.
SCHEDA TECNICA
Area Gialla (16′) di Sara Maino, Ania Tonelli
(con la supervisione di Giovanni Piperno e Debora Scaperrotta)
Camera: Sara Maino, Luca Sebastiano Insinga
Montaggio: Emanuele Vernillo
Produzione: Denisa Gollino
© Kinè s.c.s.
E’ stato realizzato nell’ambito dell’edizione 2009 del workshop “Make! your story” promosso da cooperativa Kinè (www.kine.coop) in collaborazione con ZeLIG Scuola di Documentario di Bolzano e Format-Centro Audiovisivi della Provincia Autonoma di Trento, con il finanziamento dell’Assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia Autonoma di Trento e la Regione Trentino-Alto Adige.
RASSEGNA STAMPA: leggi su CINECITTA’ News (LINK)