Quaderno armeno a Riva del Garda venerdì 5 aprile. Letture, musica e immagini dall’Armenia. Introduce la serata Alberto Omezzolli.
PER CHI | Per chi intende la lettura come viaggio, per chi vive il viaggio come possibilità di incontro con l’altro, per chi è sempre alla ricerca del proprio radicamento poetico: perché dopo tutto viaggiare è guardare sé stessi su uno sfondo diverso.
Arte e cultura 07-03-2024 ore 17.00 Bistrot de Venise Calle dei Fabbri – San Marco 4685 30124 Venezia, ITALIA
Per Dialoghi con l’autrice Sara Maino porta il suo Quaderno Armeno (Nous editrice 2023) giovedì 7 marzo alle 17:00 al bar del Bistrot. Rassegna a cura di Lucia Guidorizzi e Anna Lombardo. Ingresso libero
MAISON DES CULTURES ET DE LA COHÉSION SOCIALE DE MOLENBEEK SAINT-JEAN lun 26 fév – ven 1 mar 2024 Atelier sensoriel créatif dirigé par Sara Maino Composer des bandes sonores Activités créatives de 9h à 16h
Un petit stage nous amènera à découvrir les sons de notre environnement et à les enregistrer à l’aide d’un appareil spécial, d’un micro et d’un casque. Ce sera l’occasion de jouer à composer des bandes sonores que nous utiliserons pour accompagner des histoires, des contes et des danses. Dans l’atelier, nous découvrirons nos capacités créatives les plus cachées et les exprimerons avec les connaissances de chacun pour enflammer l’énergie de tous !
RADIO MOLENBEEK – Progetto realizzato in 4 giorni con 11 allieve e allievi
Sigla Radio MolenbeekTRACCIA 1. Radio GamingTRACCIA 2. QuizMolenTRACCIA 3. MicromolenbeekTRACCIA 4. La natureTRACCIA 5. Les sons humaines et des animaux
29 gennaio 2024 ore 18.30 Librebook 128 Chaussée de Wavre Bruxelles
A… come Musica! Dall’Armenia all’Argentina passando per Bruxelles: un viaggio narrato da due ricercatrici-artiste alla ricerca della musica sacra e popolare
Evento organizzato dal Circolo Trentino di Bruxelles con Sara Maino e Caterina Rosolino
Il Circolo Trentino di Bruxelles è lieto di invitarvi lunedì 29 gennaio dalle 18.30 all’evento “…A come Musica” presso la libreria Librebook. L’iniziativa si inserisce nel contesto della “Semaine du Son” di Bruxelles, che vedrà la partecipazione del Circolo, domenica 28 gennaio alle ore 15.00, in una performance sonora ideata da Sara Maino al MIM nella cornice dell’installazione artistica Satellite liquido dedicata al ghiacciaio dell’Adamello.
L’evento organizzato dal Circolo presso la libreria lunedì 29 gennaio proporrà un dialogo immersivo a 360 gradi con Sara Maino e Caterina Rosolino, due artiste e ricercatrici italiane. Due esperienze di vita diverse, in due continenti opposti, ma accomunate da un filo comune: la musica.
Tramite frammenti sonori e la presentazione del libro “Quaderno armeno” pubblicato da Nous Editrice, Sara ci farà viaggiare in Armenia. Caterina, invece ci trasporterà in Argentina con il racconto di performance teatrali e storie legate alla murga, il carnevale locale. Due testimonianze a confronto, in cui musica, teatro, suoni ed opere artistiche si intrecciano con le circostanze sociali e politiche attuali.
et oscar pirlot, réalisateur du documentaire sonore Désobéir, métamorphoses de la désobéissance civile dans les luttes écologistes dans le cadre du master journalisme de l’ULB https://sonor.ulb.ac.be/?-Documentaires- (bientôt en ligne)
Intervista di Michele Santelia a Sara Maino, in diretta su Radio Genk, sabato 20 gennaio 2024. L’argomento è il progetto di installazione sonora Satellite liquido selezionato da La semaine du son 2024, in mostra al Museo degli Strumenti musicali (MIM) a Bruxelles, da martedì 23 a domenica 28 gennaio 2024. Per ascoltare il podcast > clicca qui