Blog News

Officina Verde – Video production

logo nero SM

Video Production

idea, montaggio e regia Sara Maino – Multimedia Artist
fotografia e color Iris Design – Jairo Trimeloni
field recording e musica Productive Audio – Al Grisenti

3 video a puntate per lanciare una nuova attività a Riva del Garda:
Officina Verde Ristorante e Bottega Vegana

video nr 1

https://www.facebook.com/officinaverdebio/videos/1417415384963431/

video nr 2

https://www.facebook.com/officinaverdebio/videos/1447182321986737/

video nr 3

https://www.facebook.com/officinaverdebio/videos/1484366511601651/

Festival Montagne racconta

fabecc80l_02-rgb.jpg

Festival Montagne Racconta
Venerdì 21 luglio 2017
Piaza picióla, Montagne (Tn)
ore 19.30

Fa bèl – Racconti da una comunità che cambia

7 postazioni sparse in corti, volt e osterie del paese.
In ogni postazione una guida speciale racconta un po’ della vita di Montagne, incrociando storie di una volta con un nuovo sentire.
2 guide itineranti conducono il pubblico tra le varie postazioni.

Entriamo a Montagne in punta di piedi, ascoltando i suoi abitanti, le storie che nascono tra le corti, le energie che qui si muovono. Apriamo con delicatezza l’uscio: dall’interno filtra una luce. Coinvolgiamo in questo fare l’intera comunità, dai giovani agli anziani ai ragazzi- per raccogliere, memorizzare e immaginare tracce di vita. Piccole storie circolari che narrano cambiamenti, speranze, desideri e futuro. Per “fare bello”.
Come scrive Franco Arminio: “Restare ha senso solo se si capisce che un paese non è una nicchia, ma un luogo in cui entrare e uscire, una dimora forata, una frontiera. Il paese deve muoversi sulle sue radici, sulla sua terra”.

Un evento ideato e creato da Sara Maino insieme con le giovani e i giovani della Pro Loco, delle ragazze e dei ragazzi, delle anziane e degli anziani di Montagne.

Evento > Facebook
Descrizione > Link
Immagini e articoli > Flickr

Metri 1000

IMG_9570
Domenica 16 luglio ore 17.30
parco della Pieve di Cavalese (TN)

Metri 1000
di e con Sara Maino

Un racconto autobiografico che intreccia le valli del Sarca all’Oceano Atlantico, parla di guerra tramandata nei racconti familiari intorno al prato degli ippocastani, e parla di un luogo, Monte Velo, con lunghe attese sugli alberi, alla maniera del Barone Rampante, imparando l’ascolto, l’amore e le lotte femministe…

Grazie al Festival Montagne Racconta, al drammaturgo Francesco Niccolini e al regista Roberto Aldorasi.
L’iniziativa è inserita nell’evento “La magia delle donne, viaggio attraverso i secoli per ricordare le donne di ieri e valorizzare le donne di oggi” a cura dell’Associazione La voce delle donne

per sito

Un gigante nella piana

IMG_9472
Un reading musicale che ruota attorno alla figura del Monte Brione, un ecosistema-personaggio da narrare in senso paesaggistico, fantastico, storico e letterario. La lettura sarà accompagnata da brani musicali e intermezzi vocali a cura dei musicisti della Scuola Musicale Alto Garda.

Sabato 8 luglio 2017 ore 19
Batteria di Mezzo, Monte Brione – Riva del Garda

UN GIGANTE NELLA PIANA
di e con Sara Maino
flauto Luminita Evy Dirlosan
voce Roberto Garniga

A cura di Teatro per Caso e Smag Scuola Musicale

L’iniziativa è inserita nel weekend di festa del Gruppo Alpini S. Alessandro
ed è organizzata dal MAG Museo Alto Garda

Evento FB > link
Segnalato su Trentino Cultura

Radure Portobeseno 2017

PORTOBESENO FESTIVAL EDIZIONE 2017

La ricerca di uno spazio performativo che non è più un luogo, ovvero uno spazio che è funzionale ma che possa esprimere un senso di identità e di appartenenza, esprimere memoria, bellezza, armonia e relazioni di comunità e perfino un senso del sacro.

Protagonisti delle performance e delle installazioni saranno un gruppo di artisti (per tre appuntamenti) invitati a interpretare e rappresentare archivi digitali e genius loci. Gli eventi saranno ospitati sul territorio dei comuni di Calliano, Besenello e Folgaria

PORTOBESENO 2017 è organizzato da Associazione culturale Libera Mente, curato da Davide Ondertoller e Sara Maino.

Radure_Locandina_WEB.jpg

RADURE

Musica elettronica e acustica, canto polifonico e field recording: i suoni come sintesi di un possibile dialogo con la natura del luogo. Gli spettacoli sono creati partendo dalla fase di ricerca, utilizzando i materiali sonori raccolti, esplorando il territorio in cerca della giusta location (radure), parlando con gli abitanti alla ricerca dell’equilibrio artistico, ambientale e sociale.

RADURE 1
Venerdì 23 giugno 2017
Strada Provinciale 59, Calliano – Nomi

RADURE 2
Venerdì 30 giugno 2017
Besenello, Dietrobeseno, località Mulino

RADURE 3
Sabato 1 luglio 2017
Guardia di Folgaria, località Stèlderi

Comunicato stampa PAT

Articolo di Katja Casagranda su il Trentino

Articolo su il Trentino

Ascolto & Registro

RASSEGNA DI INCONTRI “ALTIPIANI DIGITALI
Venerdì 19 maggio 2017
ore 15-19
Biblioteca Comunale “C.Musatti” Folgaria – TN

Ascolto & Registro
a cura di Sara Maino

Ciclo di incontri dedicato agli archivi digitali e ai social network per organizzare, raccontare e valorizzare la memoria e la contemporaneità degli Altipiani Cimbri.
Attraverso la guida di esperti impareremo a conoscere e usare le reti sociali digitali: dalla narrazione di sè alla promozione del territorio o di un evento culturale.
La proposta formativa si pone due obbiettivi: approfondire le tecniche di comunicazione e della gestione dei contenuti, offrire inoltre degli spunti creativi attraverso sessioni che prevedono fasi pratiche e teoriche.

Quinto appuntamento di Altipiani Digitiali: ASCOLTO E REGISTRO. In compagnia di Sara Maino affineremo il nostro udito, svilupperemo la nostra capacità di ascolto per riuscire a percepire i micro suoni e il paesaggio sonoro più complesso, impareremo a utilizzare un registratore sonoro, a realizzare brevi interviste audio.