Portobeseno 2010
10 e 17 giugno 2010
castello di Beseno in Trentino
INFO e programma
Il Gruppo Sportivo Fraveggio presenta:
Frammenti
aneddoti che raccontano un territorio
Dalla raccolta dei racconti in un libro
alla teatralizzazione con gli abitanti del paese
Regia di Sara Maino
Ogni casa custodisce un angolo di storie, alcune delle quali sono state raccolte in un libro. Ora, in occasione della Sagra, ve le vogliamo donare, affinchè scopriate anche voi sotto i portoni e gli avvolti, la ricchezza delle storie tramandate che ha in tutti i tempi il potere di incantarci.
I protagonisti sono gli anziani di Fraveggio, che si sono raccontati testimoniando un'esperienza di vita vissuta e gli abitanti-narratori.
Sagra dei Portoni di Fraveggio – Vezzano (TN)
anteprima 2 giugno 2010
in replica 5 e 6 giugno 2010
www.gsfraveggio.it
in mostra presso
Biblioteca Civica "G.Tartarotti" di Rovereto
lunedì – sabato, 9.00-22.00; domenica 9.00 – 13.00
Narrare il territorio
Alla ricerca della biografia dei luoghi attraverso l'esperienza delle persone
un progetto di Sara Maino e Davide Ondertoller
Portobeseno
con le Scuole Primarie di Volano, Calliano e Besenello – Alta Vallagarina
Rifugiarsi nel cuore della città
L'esperienza della guerra e in particolare il dramma dei bombardamenti che ha coinvolto la popolazione civile sono rimasti fissati nei luoghi e nella memoria.
La settimana della cultura vedrà prendere vita nelle tre comunità di Arco, Nago-Torbole e Riva del Garda un insieme di iniziative centrate sulla memoria storica legata ai rifugi antiaerei.
venerdì 16 aprile 2010, ore 20.30
Museo di Riva del Garda
fino al 15 maggio 2010
La lotta impari. Protezione antiaerea e rifugi pubblici e privati ad Arco e a Riva del Garda
a cura di Paola Maroni e Valentina Zanoni
Presentazione del volume con la partecipazione di Giuseppe Ferrandi
Rifugiarsi nel cuore della città – Riva
Videoinstallazione a cura di Sara Maino
e letture (in collaborazione con l'Associazione R. Pinter)
Restituzione della Ricerca\Laboratorio
Re-inventare l’età matura
Sala Auditorium Palazzo Panni
via Segantini 9 Arco
Interventi di Anna Maria Pedretti
per il Direttivo della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
e Susanna Ronconi
del Coordinamento nazionale della ricerca
presentazione multimediale della ricerca a cura di Beatrice Carmellini
lettura di brani e poesie scritti dalle donne durante il laboratorio
consegna del libro dossier alle donne
protagoniste della ricerca
video di restituzione a cura di Sara Maino
***
Comune di Arco
Biblioteca civica di Arco “Bruno Emmert”
VENERDÌ 26 MARZO 2010
ore 20.30
CASA DELLA COMUNITÀ – NAGO
Con Rosamaria Maino e Sandra Menegatti
Due studi teatrali in relazione al tema “La donna come risolutrice di conflitti”, ispirati alle tragedie “Le Baccanti” di Euripide e “Amleto” di Shakespeare con la regia di Sara Maino, compagnia Teatro per Caso.
Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente
Settore informazione e monitoraggi
Villino Campi
INVITO
giovedì 25 marzo 2010 ad ore 16.30
alla riapertura stagionale del Villino Campi a Riva del Garda, che ospita l’edizione 2010 della mostra itinerante “Olivi a confronto”.
L’incontro è arricchito dalla presentazione teatralizzata della nuova pubblicazione
“Voci di Terra”, frutto delle ricerche sulla memoria individuale e collettiva legata alla coltivazione dell’olivo e alla produzione dell’olio nel territorio dell’Alto Garda
e della conca lacustre, condotte da Sara Maino
COMUNICATO STAMPA PAT