Tempora et auris

Invito_fronte

Invito_retro

MAG – Museo Alto Garda
Comune di Arco
Galleria Civica G.Segantini

Sara Maino. Tempora et auris
09.07|21.08.2011
Arco, Casa Collini
a cura di Giovanna Nicoletti

orario:
15.30-22
chiuso il lunedì, ingresso libero

inaugurazione
venerdi 8 luglio 2011 ore 18.30
Galleria Civica G. Segantini di Arco
via Segantini, 9

La video installazione “tempora et auris” di Sara Maino (Arco, 1970) si ispira alla stratificazione della memoria sonora espressa dai luoghi simbolo del Bosco Caproni di Arco: la falesia, dedicata all’arrampicata sportiva, e le cave di oolite, usate per l’estrazione della pietra dalla metà dell’Ottocento fino alla seconda metà del Novecento. Le impronte sonore udibili nell’installazione contraddistinguono tre epoche: il tempo in cui quel luogo era il fondale di un antico mare; l’epoca moderna, in cui il luogo era sfruttato per l’estrazione della pietra; l’epoca attuale, in cui al suono degli scalpellini è stato sostituito il suono degli attrezzi degli arrampicatori che lo usano come palestra di roccia.

MAPPA

Per dare modo a turisti e visitatori di conoscere e di esperire personalmente il luogo rappresentato nell’installazione, ho creato una mappa virtuale a loro disposizione e rintracciabile facilmente in Internet. All’interno della mappa relativa al Bosco Caproni, ho geo-referenziato fotografie e suoni che si riferiscono alle fasi del progetto di ripresa, attraverso l’applicazione SoundCloud per iPhone.
I navigatori più esperti potranno riascoltare i suoni raccolti direttamente nell’ambiente naturale seguendo l’indirizzo fornito sui depliant riportanti il progetto, la mappa, l’itinerario per arrivare al Bosco Caproni.

Il 10 luglio è prevista una passeggiata sonora dalla Galleria Civica G. Segantini di Arco fino al Bosco Caproni per esplorare l’ambiente sonoro del luogo. La passeggiata è condotta da Sara Maino e si avvale della collaborazione dello scalpellino Bruno Perini di Massone, esperto conoscitore delle cave.

Progetto di Sara Maino, 2008-2011

Il progetto (e il catalogo) su Ecosistema Urbano
Pagina del Comune di Arco (a cura dell’ufficio stampa)
Su Crushsite
Su Arte.go
Su Archiblog
Su Undo.net
Su Exibart

V Simposio internazionale sul paesaggio sonoro

Firenze, 19-22 maggio 2011
INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON SOUNDSCAPE

Scientific & Music program May 20-22 2011
Tempo Reale – Villa Strozzi – Via Pisana, 77 –
50143 Firenze
Videos & Sound Installations May 19-22 2011
EX3 – Viale Giannotti, 81/83/85 –
50126 Firenze
SUC – Le Murate – Piazza della Madonna della Neve –
50122 Firenze


Sara Maino/Davide Ondertoller

Microstorie dal paesaggio
Portobeseno 2009

esposizione presso
EX3 Centro d’Arte Contemporanea
Firenze
19-22 maggio 2011

presentazione isntallazione
sabato 21 maggio 201 ore 10.45
Villa Strozzi

SCHEDA

PROGRAMMA

Mostra evento “Il sentiero di Venere”


Il sentiero di Venere.
Passi reali/passi immaginari

Mostra-evento
dedicato alle donne e al Forte di Nago
a cura di
Sara Maino/Katia Michelotti

esposizione fotografica
videoinstallazioni
installazione sonora
performance

Forte Superiore di Nago (TN)

inaugurazione sabato 5 marzo 2011 ore 18
fino al 27 marzo 2011
orario: tutti i giorni 17-22 esclusi i lunedì
ingresso libero

con il sostegno del Comune di Nago-Torbole e della Provincia Autonoma di Trento

Performance e videoinstallazione

COMUNE DI RIVA DEL GARDA
Incanto dei luoghi: tra Blu profondo e mappe dell’anima
Galleria Civica G. Craffonara
8 settembre 2009
ore 18.00

La mostra di Paola Grott ha fatto vivere, con i suoi colori vibranti e con le geografie
umanizzate dei luoghi raffigurati, gli ambiti nei quali l’artista vive e riflette sulla vita.
L’incontro con la bellezza verso cui Franco Rella ha accompagnato i visitatori, ha
predisposto uno spazio per l’ascolto di parole poetiche, mai fuori luogo,
che daranno vita ad un recital di poesia unita a musica, ché della musicalità la poesia
si fa vanto.
Musica, tradotta in suoni di chitarra capaci di evocare luoghi vicini e lontani, entro i
quali corrono lingue e parlate diverse, a significare che le esperienze umane sono
molteplici e che la musica e la parola poetica possono incontrarsi ed essere comprese
ad ogni latitudine: non sono mai fuori luogo.

Per questo si alterneranno nella recita di passi letterari e poetici le voci di:
Micaela Bertoldi
Sara Maino (video installazione e lettura poetica)
Nadia Scappini
autrici di varie pubblicazioni ed animatrici di cultura

Ciascuna proporrà un proprio specifico linguaggio – visivo, multimediale,
poeticamente sintetico o in versi narrativi – dando poi spazio alla chitarra classica di
Stefano Cattoni, sensibile menestrello del tempo moderno.