DIALOGHI @ castel Beseno previsto per oggi
è RINVIATO A DOMENICA 28 GIUGNO
per condizioni meteo avverse!
ore 21 apertura installazioni
DIALOGHI @ castel Beseno previsto per oggi
è RINVIATO A DOMENICA 28 GIUGNO
per condizioni meteo avverse!
ore 21 apertura installazioni
progetto “il paesaggio sonoro, microstorie dalla vallagarina”
portobeseno 2009
di Sara Maino e Davide Ondertoller
Il progetto si configura come una indagine sulla conoscenza e la memoria del territorio, sui meccanismi di perdita/cancellazione dell’ambiente e del paesaggio sonoro.Nello stesso tempo si pone come obiettivo la salvaguardia della memoria dei luoghi e del loro ambiente sonoro (campagna, torrente, valle, maso, casa del doganiere, guardiola, mulino, ecc…), fotografandone la situazione attuale come in uno studio di ecologia acustica.
Vuole stimolare la gente, ed in particolari i bambini di una comunità, ad un approccio alla memoria partendo dai luoghi che rappresentano un valore individuale e collettivo per le persone e conservano particolari significati culturali, sociali, affettivi.
Tale progetto ha preso l’avvio nel 2005 con la raccolta delle storie riferite al castello di Beseno raccontate dalla gente che l’ha vissuto tra gli anni trenta e settanta/ottanta del Novecento. Ora si apre una nuova fase, che tende alla valorizzazione delle storie inserite nella geografia del territorio per registrarne i cambiamenti epocali e all’applicazione didattica di questo metodo.
Il castello di Beseno si pone come punto di forza anche in questo progetto per raccontare il territorio circostante. Partendo da questo spunto ci proponiamo di raccontare il territorio ed utilizzare il castello come luogo di restituzione pubblica della raccolta attraverso nuove installazioni multimediali a disposizione dei visitatori così come della comunità trentina.
Showcase selection for LiveMemories
[slideshare id=1372396&doc=showcase-090501061247-phpapp01]
View more documents from Bruno kessler Foundation.
L’archivio LiveMemories/Jurka! è oggetto di studio da parte della Fondazione Kessler che lo ha promosso a “case study” a partire da maggio 2009.
Ecco i prossimi appuntamenti:
Festival Mescolanze
sabato 30 maggio ore 17
Rovereto – Madonna del Monte
Sat e Pro Loco Santa Massenza – Comune di Vezzano
sabato 30 maggio ore 20.30
Santa Massenza, cantina di Francesco Poli
“Babele del libro”, 2004
Audio in loop 5’22
Installazione sonora creata appositamente per l’inaugurazione della Biblioteca Civica di Riva del Garda
AUDIO
Si tratta di un tappeto sonoro “ondoso” ed interconnesso di letture in lingua appartenenti alla cultura d’origine del lettore, residente in Trentino, nella valle del Sarca.
Il visitatore entra nella stanza di ricreazione della Biblioteca ed ascolta liberamente l’audio proposto in loop.
Mercoledi 17 dicembre a Calliano, alle ore 18 presso la sala consiliare del Municipio (mappa), verrà presentato Lagarina sonora, un archivio sonoro ideato e curato da Sara Maino con la collaborazione di Davide Ondertoller e dell’Associazione Libera Mente che organizza il Festival Portobeseno.
Lagarina sonora è un progetto sperimentale iniziato nel 2005 ed è sostenuto dalle amministrazioni comunali lagarine, dall’Assessorato alla cultura della Provincia di Trento e dalla Fondazione Caritro.
Esso consiste nella raccolta delle memorie della gente di Calliano, Besenello e Volano, diffuse ogni estate attraverso installazioni sonore appositamente create per le diverse edizioni del Festival Portobeseno.
Forte Alto di Nago (TN)
Black&White.net
di Sara Maino
performance poetica intermediale
con installazioni audio
e videoinstallazione
[vimeo http://www.vimeo.com/5294625 w=400&h=300]
Black&White.net
di Sara Maino
performance poetica
con installazioni audio e video
la performance si svolgerà durante l’inaugurazione
della mostra fotografica
Evoluzione-Rivoluzione
black&White
a cura di Katia Michelotti
organizzata da Il Fotogramma di Nago-Torbole