Laboratorio di ecologia acustica e arte dell’ascolto A cura di Sara Maino Esperta del Centro Studi Judicaria
Istituto comprensivo Valle dei Laghi Dro Scuola primaria di Vezzano Classe III Insegnante Carmela Aldrighetti a.s. 2020-21
L’educazione all’ascolto della musica e della parola passa attraverso un percorso di allenamento, attenzione e riconoscimento di quelli che sono gli stimoli sonori dell’ambiente: essi sono lo spunto per narrare la propria esperienza di esplorazione del contesto e per fondare la memoria, individuale e collettiva. Noi tutti costruiamo nel tempo il nostro paesaggio sonoro, il gusto musicale e il saper ascoltare l’altro e la sua comunicazione: educare quindi all’ascolto ha una forte valenza formativa, costituisce un obiettivo didattico non solo disciplinare, ma anche creativo.
Sono ripresi i laboratori di ecologia acustica! Ideati e condotti da Sara Maino, primavera 2021
Centro Studi Judicaria Progetto scuola-territorio a.s. 2020-21 Istituti comprensivi delle Valli Giudicarie e della Valle dei Laghi
L’educazione all’ascolto della musica e della parola passa attraverso un percorso di allenamento, attenzione e riconoscimento di quelli che sono gli stimoli sonori dell’ambiente: essi sono lo spunto per narrare la propria esperienza di esplorazione del contesto e per fondare la memoria, individuale e collettiva. Noi tutti costruiamo nel tempo il nostro paesaggio sonoro, il gusto musicale e il saper ascoltare l’altro e la sua comunicazione: educare quindi all’ascolto ha una forte valenza formativa, costituisce un obiettivo didattico non solo disciplinare, ma anche creativo.
Centro Studi Judicaria Progetto scuola-territorio a.s. 2020-21 Istituti comprensivi: Valle dei Laghi Dro, Tione, Giudicarie Esteriori, Val Rendena, Il Chiese
Laboratori di ecologia acustica a cura di Sara Maino Info > 392 3248514 saramaino@gmail.com
L’educazione all’ascolto della musica e della parola passa attraverso un percorso di allenamento, attenzione e riconoscimento di quelli che sono gli stimoli sonori dell’ambiente: essi sono lo spunto per narrare la propria esperienza di esplorazione del contesto e per fondare la memoria, individuale e collettiva.
Accademia Nazionale di Danza MaDIS Master di 1° Livello in Danza e Inclusione Sociale
All’interno del programma annuale del Master di 1° Livello in Danza e Inclusione Sociale (MaDIS) Rosamaria Maino di Koinè Teatro, con la collaborazione di Sara Maino è stata invitata a condurre un laboratorio site specific con i partecipanti del progetto.
“COME UN GIRASOLE” centri estivi a piccoli gruppi in Fattoria Basinelli per vivere l’estate divertendosi a conoscere in mezzo alla natura – per bambine e bambini, ragazzi e ragazze dai 6 ai 13 anni
COSA: esplorazioni sonore e visive nel paesaggio QUANDO: 3 – 4 – 5 LUGLIO 2020 DOVE: località Stelderi + escursionismo MAX PARTECIPANTI: 8 iscrizioni RESTITUZIONE: creazioni audio visive / esposizione / archivio web
La dimensione artistica in cui i protagonisti saranno immersi muove dall’esplorazione dei suoni del paesaggio per sfociare nella loro rappresentazione con diversi medium: dalle creazioni sonore al disegno, alla scrittura, alle immagini. L’approccio del laboratorio cerca di favorire la vocazione naturale dei partecipanti, per produrre una nuova mappa di sensi della Valle.
Il percorso è improntato ad attivare l’ascolto profondo, a stimolare il contatto con sé e con la valle attraverso un processo creativo basato sull’allenamento sensoriale. Contempla il cammino e la sosta lungo i sentieri, in luoghi che impareremo a sentire “forti”; durante il percorso impareremo ad ascoltare, dialogando tra noi e il bosco, effettueremo riprese sonore con registratori digitali, per rintracciare il “suono” di ogni partecipante, praticheremo attività creative come il disegno, la scrittura, la raccolta di oggetti, fiori, erbe spontanee su cui si poserà il nostro sguardo attivo; il rientro in sede dove si farà una rielaborazione condivisa del lavoro quotidiano di scoperta.
Guidati dai nostri sensi rinnovati, cercheremo di ritrovarci più ricchi e nuovi, pieni di suoni e immagini sonore vibranti, che avranno coinvolto la scintilla creatrice insita in ognuno di noi. Il terzo giorno esporremo le nostre creazioni individuali e collettive.
SARA MAINO Professionista nel campo teatrale, performativo e video in ambito internazionale. Si dedica alla regia di opere audiovisive e di spettacoli, alla lettura scenica e alla poesia. Come formatrice, è specializzata nell’ideazione e nella conduzione in tutta Italia di laboratori creativi nei percorsi di ecologia sonora, teatro, video, storytelling. Ha lavorato per la RAI, l’Università Luiss di Roma, la Scuola musicale AllegroModerato di Milano, come esperta multimediale, autrice e regista.
Laboratorio rivolto alle classi VA e VB della Scuola primaria GG Tovazzi di Volano
a cura di Sara Maino – progetto Portobeseno 2020 con le docenti Antonella Laganà e Carolina Prosser
in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina e finanziato dal Comune di Volano, Assessorato alla Cultura
Il laboratorio con le due classi Quinte della scuola primaria di Volano si è svolto in sette incontri tra gennaio e febbraio 2020. L’ultimo incontro non ha potuto avere luogo a causa della chiusura per l’emergenza sanitaria Sars Covid-19.
Lo scopo del laboratorio Ascoltare (e narrare) Volano 2020 era quello di attivare percorsi di ascolto, raccolta e condivisione di storie in comune, con particolare riferimento alle realtà associative e cooperativistiche del territorio che operano in ambito socio-culturale.