Poetry performance in Ireland

34th International Hopkins Festival 
Saturday 23rd July 2022, 8 pm
Newbridge (Ireland)
College Theatre 

FRIDAY 22nd JULY
ART EXHIBITION featuring Leinster Graphics Society
Opening: Adrian McGoldrick MC: Derek Egan
9.30 Festival Club: Coffeys (Main St.) Upstairs. A Favourite Hopkins Poem: Seán Bagnall; Elizabeth Doyle; Bruno Gaurier (France); Sara Maino (Italy); Anne Doyle; Koji Katsurayama (Japan); Jenny Adamson; Sorcha Doyle; Bill Schwartz (USA); Elaine Murphy;Eva Donlon;
Marina Kazakova (Russia). MC: Will Adamson

SATURDAY 23rd JULY
3.00 PERFORMANCE College Theatre “I Think About Your Hands”:
Marina Kazakova (Russia) and Sara Maino (Italy)
Moderator: Seán BagnallMC: Derek Egan

PROGRAM

Press

Performance di poesia

Il Comitato Salvaguardia Area Lago e la Associazione “Bosco dei Poeti”
invitano all’appuntamento con la poesia

Sabato 2 aprile 2022
POETI AL PARCO MIRALAGO-SEEBLICK
Via Cristoph Hartung Von Hartungen, 4
Riva del Garda TN
10.00-13.00 e 14.00.-17.30

Letture e performance per un incontro poetico con gli alberi.

Adige10042022


“L’atmosfera mi sembrava una figura, una voce, ed era colorata e pregna di significati. […] ogni fiore era una parola, un pensiero. L’erba, gli alberi, le acque, i venti: tutto era linguaggio.”
George William Russell, “The Candle of Vision” in “Passeggiata sotto gli alberi” di Philippe Jaccottet, Ed. Marcos Y Marcos, 2021

Evento

Adige1042022

Mani Lit Fest – Greece

1 October 2021 h 21.00
Stoupa, Greece

A tale of two

by and with Marina Kazakova and Sara Maino

We take a road through the favourite verses of great poets – alchemists from different centuries, as sparkles. you just need to listen – and we will hear the innermost secrets, learn about the muses of Sappho, Francesco Petrarca, Dante Alighieri, Johann Wolfgang Goethe, Marina Tsvetaeva, Igor Severyanin, Joseph Brodsky. 
The answers to all our questions are stored in encrypted messages of poets, they contain the whole palette of human feelings, relationships and experiences – love and grief, resentment and forgiveness, sin and temptation. 
You can overcome whole distances without fear, and stop 5 millimetres from your fate – this is the discovery we want to share in our new performance through their voices and ours.

A tale of two will be followed by a screening of 
‘Marine Elegy’, a short film by sara maino.

Programme

Poetry performance in Lithuania

13 August 2021 ore 17.00
Demistify 2021 Festival
Šilėnų kaimas, Kalvarijos savivaldybė
Lithuania

A TALE OF TWO (Dvi poetés vienas balsas)
live poetry performance
Marina Kazakova and Sara Maino on stage

We take a road through the favourite verses of great poets – alchemists from different centuries. You just need to listen – and we will hear the innermost secrets, learn about the muses of Francesco Petrarca, Marina Tsvetaeva, Igor Severyanin, Joseph Brodsky.
The answers to all our questions are stored in encrypted messages of poets, they contain the whole palette of human feelings: love and grief, resentment and forgiveness, sin and temptation.
You can overcome whole distances without fear, and stop 5 millimetres from your fate – this is the discovery we want to share in our new show, through their voices and ours.

Program > link
Event > link

La mia comunità

Locandina 6 aprile ridotto

LA MIA COMUNITÁ
Visioni di una società che cambia
performance multimediale

con le allieve e gli allievi del Liceo Andrea Maffei
e con il coro giovanile Garda Trentino
diretto dal M° Roberto Garniga

progetto e regia Sara Maino

Il tipo di comprensione su cui poggia la comunità precede
ogni sorta di accordo o disaccordo.
Non è il traguardo, bensì il punto di partenza di ogni forma di aggregazione.
Zygmunt Bauman, Voglia di comunità

La performance in progress che presentiamo è il frutto di un laboratorio creativo a cura di Sara Maino sul tema della “comunità”, intrapreso con un gruppo di studenti del Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda tra febbraio e marzo.
Nel corso di cinque incontri, abbiamo creato un gruppo di studio per riflettere sul concetto di comunità partendo dall’osservazione del quotidiano, dall’analisi di alcuni spunti letterari, suggestioni e definizioni sul tema, fornite anche da adulti e da coetanei, con la collaborazione delle professoresse Paola Sabato e Maria Viveros.
Dall’esperienza e dal vissuto dei giovani partecipanti, ne è nata una riflessione creativa su alcune comunità-tipo, ad esempio: la comunità-scuola, la comunità-sportiva, la comunità-famiglia.
Il concetto è stato rappresentato attraverso l’elaborazione e la scelta di alcune parole-chiave: unione, forza, collaborazione, scelta, speranza, comunicazione. Le parole-chiave hanno prodotto testi, ricerche, letture, video e musica.
Queste parole si sono tradotte anche in azioni e fatti. Ad esempio, nell’apertura delle porte di casa e di altri ambienti, riprese dagli studenti col proprio cellulare. La metafora delle porte che si aprono è quella della possibile relazione tra culture. Quando le porte si dischiudono, lasciano trapelare dei mondi: una ricchezza svelata che fino a un attimo prima non c’era, o c’era già, ma non era ancora stata narrata.
L’auditorium si offre, quindi, come una casa-comunità dotata di cinque “porte multimediali”, spazi dentro cui si è invitati a entrare per scoprire storie finalmente da condividere. Nella performance, le allieve e gli allievi si raccontano dal vivo e in video; narrano di sé e delle proprie origini; esprimono idee, emozioni, visioni, alla luce di racconti autobiografici, testi letterari e storie familiari, tradizioni e saperi, anche culinari. Dalla Serbia al Marocco, dalla Nigeria all’Italia, a parlare sono diversi “quadri” di comunità, intersecati tra loro dalla musica del coro diretto dal M° Roberto Garniga. Le azioni sceniche interpretate dai coristi e le canzoni scelte sono parte integrante di questa proposta e hanno lo scopo di amplificarne i significati e la lettura.
L’evento si propone quindi come una visione-ascolto di sfaccettature de “la mia comunità”: una comunità intercomunicante, che si apre all’immaginazione e produce creazioni.
Ciò che qui si cerca di esprimere è il punto di vista dei giovani, tra tensioni della realtà, speranze di cambiamento, desiderio di futuro e voglia di presente.
Cioè, il loro tipo di comprensione, per un punto di partenza.

Attività di luglio e agosto

Bella d’olivo rigogliosa pianta, spettacolo teatrale con degustazione di olio extravergine di oliva del Garda
Sarò in scena il 21 luglio 2013, dalle ore 20, a Nago (TN) nell’ambito della manifestazione Degustanago. Siete i benvenuti. Si mangia bene.
http://mainosara.wordpress.com/2013/07/10/25782770/

Lago Film Fest, Revine Lago Treviso, dal 22 al 26 luglio 2013
Sono tra i 5 filmmaker selezionati per un workshop con il regista Tomas Sheridan. Al termine del corso verrà proiettato il documentario creato dai cinque registi nell’ambito del Lago Film Fest
http://www.lagofest.org/blog/mylago-doc-dogme13-workshop/

Poesia cava. Cammino in tre tempi nel grigio perla
performance di poesia da un’idea di Sara Maino e Michelangelo Spagnolli
Cava Val Giordano, Terragnolo
la performance è il 3 agosto 2013 ore 17 nella suggestiva cava abbandonata di Val Giordano (alt. 12oo m)
Pagina evento https://www.facebook.com/events/217341348414152/?fref=ts

Simple love. Performing poetry
Trondheim, Norvegia
14-23 agosto 2013
Durante la mia residenza in Norvegia produrrò una speciale performance intermediale di poesia, denominata SImple love, con rappresentazioni nei caffè letterari sul fiordo di Trondheim.
Bokbar (Antikvariatet) 18 August 18 hrs
Annas Kafé 20 August 18 hrs
Ila Brainnstasjon 21 August 17 hrs

Battitura di brocche
installazione sonora interattiva, 2013
Con questa installazione creata di recente (maggio 2013), ho vinto il concorso Brocche Ledro 2.0. L’installazione è ora in mostra presso il Comune di Ledro, dal lunedì al venerdì in orario mattutino.
Se avete delle idee/proposte per esposizioni le accolgo a braccia aperte!!
Qui puoi rintracciare gli articoli che parlano del concorso (Vita Trentina e Ambiente trentino)
https://mainosara.wordpress.com/2013/06/18/brocche-2-0-mostra/

“Paesaggi da ascoltare. Storie suoni e voci dalle terre trentine”: ogni martedì, a partire dal 2 luglio e fino al 24 settembre, dalle 15 alle 15.15. Su Rai Radio Due (palinsesto regionale)
Si tratta di una serie di ricerche che ho svolto dal 2005 e che hanno, come denominatore comune, una personale passione per le storie della gente e per i suoni del paesaggio.
Sono interviste narrative articolate per temi, già pubblicate in monografie ed esposte in installazioni sonore e multimediali, qui rivisitate e miscelate in una narrazione particolare con lo sfondo dei suoni della nostra terra.
Programma in 13 puntate, che sto registrando in questi giorni in Rai.
https://mainosara.wordpress.com/2013/06/26/paesaggi-da-ascoltare-rai-radio-due/