Sabato 11 ore 18.00 e Domenica 12 settembre 2021 ore 16.00 Isera, centro storico
Saperi e sapori Un tour di 4 tappe intorno al centro storico di Isera con degustazioni e performances teatrali radio guidate a cura della Compagnia Koinè. Costo: € 10 adulti, gratuito per bambini 0-10 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente l’attività online o presso gli Uffici Informazioni di Apt (e anche in loco).
Un modo diverso e del tutto originale di visitare il territorio delle Valli Mirandolesi è rappresentato dal percorso sonoro proposto dal Centro di Educazione alla Sostenibilità “La Raganella” in collaborazione con il Comune di Mirandola. Si tratta di una visita naturalistica teatralizzata che il gruppo teatrale Koiné ha realizzato per raccontare la vita delle valli. Il percorso di conoscenza dell’ecosistema si realizza in bicicletta con l’ausilio di un lettore mp3 e di una cartina del territorio. Con questi strumenti di esplorazione, in piccoli gruppi, ci si potrà immergere nel racconto della vita che scorre e (ri)nasce dalle depressioni terrestri delle Valli Mirandolesi.
Accademia Nazionale di Danza MaDIS Master di 1° Livello in Danza e Inclusione Sociale
All’interno del programma annuale del Master di 1° Livello in Danza e Inclusione Sociale (MaDIS) Rosamaria Maino di Koinè Teatro, con la collaborazione di Sara Maino è stata invitata a condurre un laboratorio site specific con i partecipanti del progetto.
“Passeggiata balsamica” a cura di Koinè srls Teatro Sostenibile condotta da Sara Maino
Percorso d’ascolto in silenzio attraverso il centro storico di Spilamberto alla ricerca dei suoni della produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale. La passeggiata sensoriale si conclude presso il Museo del Balsamico Tradizionale con una degustazione teatralizzata in cuffia e con l’assaggio dell’Aceto DOP.
Spilamberto (MO) Mercoledì 29 luglio 2020, ore 18.00 Venerdì 21 agosto 2020, ore 18.00
Ritrovo e inizio percorso presso Rocca Rangoni, ore 18.00. Termine passeggiata presso il Museo del Balsamico Tradizionale. Durata: 1 ora 30 circa, compresa degustazione. Info 392 3248514
La “passeggiata balsamica” è un viaggio di esplorazione dei
suoni da cui prende vita l’Aceto e il suo mondo. Dalla natura del legno delle
botti dove invecchia, alla natura del borgo che ha visto la nascita dell’Aceto;
dalla natura delle persone che hanno dato vita al prodotto, fino alla
composizione del prezioso liquido.
È una camminata silenziosa fra i vicoli storici con soste di ascolto e divertenti esercizi sensoriali, che stimola la capacità di osservazione e abbraccia tutti i cinque sensi, a partire dall’udito.
Il percorso offre una esperienza inedita, permettendo di
“ascoltare” la città e l’Acetaia della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale
per cogliere aspetti nuovi e insoliti. Si completa con una degustazione
teatralizzata in cuffia di carattere storico-evocativo e con l’assaggio dell’Aceto
Balsamico Tradizionale DOP.
KOINÈ S.R.L. via Ca’ Basinelli 266 Roccamalatina (MO)
L’Altra Metà una favola per ritrovare il cuore
La scienza del cuore non è ancora nata,
ciascuno la inventa come vuole.
Eugenio Montale
La seconda edizione di Teatro in collina con i suoi giovani artisti si manifesta con una fiaba. Nata da fascinazioni e stimoli su base improvvisativa, la storia, nel corso del laboratorio teatrale, si è arricchita di dati autobiografici e geografici, di commenti inventati e di altri più forzati, di corpi agitati e salti azzardati. Di trucchi fatati, di pupazzi incantevoli, di parole nel vento e di tele fluttuanti. Di luci schermate, di colori vivaci, di entusiasmi tenaci. Attende di essere gustata: con tanta gente, molte risate, qualche sussurro, di quando in quando un sussulto, talora un grido, molti applausi e poi, tutti a parlare, a mangiare e, infine, a dormire.
autori e interpreti: Asia Cantone, Greta Masina, Syria Nadini, Asia Venturi, Elia Venturi i raccontafiaba: Sara Maino e Gregorio Panini con lo straordinario aiutodi: Claudia Brandi – truccatrice visionaria e Laura Giafaglione – artista di fantocci hanno condotto il laboratorio: Rosamaria Maino, Emma Panini ha curato la regia: Rosamaria Maino alle musiche: Emma Panini alle luci: Gregorio Panini gli abiti: di koinè Teatro
MELA COLGO
Raccolta teatralizzata di mele della Val di Non nel loro frutteto. Cogliere mele ti aiuterà a compren- dere che ogni frutto scelto dai tuoi occhi e spiccato dalle tue mani porterà con sè non solo sapori e A cura della Compagnia Teatrale Koinè.
IL TUO CANEDERLO
Tagliare il pane, a ettare lo speck, sentire il profumo del prezzemolo, amalgamare gli ingredienti…. Un corso accelerato e teatrale per imparare a preparare i famosi canederli trentini, da portare a casa con sé. A cura della Compagnia Teatrale Koinè.
Koinè propone un focus informativo teatralizzato in cui prenderanno il via contemporaneamente in tre postazioni differenti, diverse performance collegate ad aspetti della cucina e della cultura di Modena e della sua provincia: il tortellino di Castelfranco Emilia con il suo territorio, i suoi motori, i suoi paesaggi. Lo spirito del Parmigiano, Fette di storie, Balsamico Amico sono le degustazioni teatralizzate che proponiamo, che non raccontano solo alcuni prodotti unici al mondo, ma anche la storia che li ha portati a noi, la terra da cui nascono, il territorio che li ha fatti diventare delle eccellenze inimitabili. Accanto a questi, anche una scena sul Duomo di Lanfranco e Wiligelmo che racconta la storia agricola di Modena attraverso le formelle dedicate al ciclo dei mesi presenti sulla Porta della Pescheria.
Cogliere mele ti aiuterà a comprendere che ogni frutto scelto dai tuoi occhi e spiccato dalle tue mani porterà con se non solo sapori e odori ma anche sensazioni e ricordi di fatti colturali e culturali.