Live Act 08

Live Act 08 > 1 giugno / 5 luglio

Ipocrisia / Felicità

Rassegna spettacoli della Scuola di Teatro Teatrincorso Spazio 14

presso > Teatro San Marco, Trento

ore 20.45

Evento speciale
Dom 1 giugno

regia e drammaturgia: Daniela Fabbri
assistente alla regia: Fabrizio Ciaghi
suoni: Sara Maino
musica (fisarmonica): Laura Gasperi
Con: Fabrizio Ciaghi, Emma Deflorian,
Antonella Martini, Giorgia Oss, Bianca Perina
Studio per uno spettacolo – durata: 25’

… ha il sapore amaro della fine delle
illusioni, una riflessione aperta sul
tradimento. Traditore e tradito si inseguono,
si aspettano, si scambiano i ruoli. I
personaggi documentano e vivono il presente
parlando la lingua antica della tragedia
classica, si muovono lungo un percorso che
attraversa il buio, un buio percosso da suoni
dove siete andati? dove sei… restituiscimi me
stesso… / restituiscimi me stessa…
Lentamente voltano la testa a cercare
qualcuno lontano, qualcuno di quella stagione
scomparsa, qualcuno che se n’è andato.

QUATTRO PASSI NEL FIUME

Sabato 10 maggio, presso la Centrale Idroelettrica di Riva del Garda, è stata inaugurata la mostra Quattro passi nel fiume, organizzata dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento, congiuntamente al  Centro Studi Judicaria di Tione di Trento.

Dopo l’inaugurazione di sabato scorso presso la meravigliosa sede della centrale idroelettrica di Riva, la mostra sarà in visione presso il Villino Campi a partire da Venerdì 16 maggio.

   

Pannello sonoro interattivo realizzato da Minove per la mostra temporanea Quattro passi nel fiume. Contiene sei foto e sei storie da me realizzate sulla base della ricerca sonora “Voci del fiume” condotta tra la gente delle comunità fluviali del Sarca. Nell’installazione si possono ascoltare le voci degli anziani e dei bambini sui ricordi e le percezioni dell’ambiente fluviale.

LEGGI L’ARTICOLO

 

Un melologo originale: pubblicato il CD Spostamento minimo

Dal 2000 ho iniziato una collaborazione con la pianista Pinuccia Gelosa. La nostra ricerca, volta a stabilire nuove relazioni tra poesia e suono (i testi sono originali e la musica creata per l’occasione) ha prodotto il CD SPOSTAMENTO MINIMO, pubblicato nel 2006 con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento.

  

Guarda il video dell’omonima performance realizzata ad Arco il 15 giugno 2007 nell’ambito della rassegna Arco sotto le stelle.
VIDEO Spostamento minimo

 
“Frammenti di linguaggio ed arabeschi sonori che hanno il pregio di farci partecipare intuitivamente alla sintonia della finezza, della bellezza sul filo dell’anima».

dalla presentazione di PierAngelo Sequeri