
Giorno della Memoria 2021
Letture nelle scuole primarie di Dro e Pietramurata
a cura di Sara Maino
Giorno della Memoria 2021
Letture nelle scuole primarie di Dro e Pietramurata
a cura di Sara Maino
CULTURE INCONTRO
Viaggio tra suoni e parole, musiche e racconti di una Comunità in divenire
A cura di Sara Maino e della Scuola Musicale Alto Garda
Interpreti: Sara Maino, voce recitante e regia
musiche a cura di Luminita Evy Dirlosan e Stefano Menato
Gianluca Russo e Piro Adami
L’evento fa parte di “RADICI”, il Festival organizzato dalla Scuola Musicale Alto Garda per celebrare l’incontro tra culture, mettendo in connessione arte, letteratura, storie, tradizioni, saperi migranti e repertori musicali.
Tra gli 11 eventi che compongono la rassegna sono stati organizzati incontri in biblioteca con letture e musiche, rivolti a bambini e ragazzi di diverse età. Ogni appuntamento sarà dedicato a due culture, che verranno presentate attraverso letture in lingua originale e accompagnate da musiche, suoni e melodie legate alla tradizione musicale di quel Paese. I testi letti appartengono al mondo delle fiabe o della narrativa internazionale per ragazzi o adulti; permetteranno di recuperare memorie, storie di vita vissuta, viaggi e ricordi che hanno a che fare con l’identità culturale del singolo o di una collettività.
“RADICI” è incontro, confronto, celebrazione della diversità come risorsa, integrazione, arricchimento. Per questo la Scuola Musicale Alto Garda ha coinvolto chi, tra i propri allievi, volesse raccontare una storia, offrire la propria testimonianza, condividere un ricordo legato a una lettura di sua scelta, o prestare la propria voce per le letture in lingua originale.
PROGRAMMA COMPLETO FESTIVAL RADICI
EVENTO FACEBOOK
Le compagnie Teatro per Caso e via Teatro 104
presentano
in occasione del giorno della Memoria
30 gennaio 2014 ore 14
Centro culturale di Dro – TN
il progetto dedicato a tutte le classi delle scuole primarie
racconti delicati per il Giorno della Memoria
con Sara Maino e Paola Ruffo
video e voce Sara Maino
canto voce e regia Paola Ruffo
luci Silvino Mazzoldi
E’ proprio lì che sarai salvo: proprio nel mio cuore; lì, nel mio cuore ascolterai le parole più belle guarderai i cieli più tersi i colori più vivi e lucenti sì…sì… proprio nel mio cuore
nel mio cuore non avrai più paura e potrai crescere felice… nel mio cuore sarai salvo,
niente potrà farti male e berrai l’acqua più pura e stelle vedrai, stelle a milioni caderti in faccia e riderai riderai nel mio cuore ridente.
Tu sarai salvo lì nel mio cuore di bellezza e poesia coltivato come un giardino segreto. Nel cuore mio.
Lo spettacolo ha per tema il racconto di alcune storie emblematiche delle tristi vicende legate all’Olocausto. La narrazione è supportata da immagini, musica, danza e canzoni ed è, proprio per la delicata tematica, costruita in modo rispettoso dell’età, della sensibilità, della comprensione e capacità di elaborazione dei bambini.
Pur non negando la crudeltà delle vicende, la scelta dei racconti è caduta su storie che valorizzassero il tema della solidarietà umana, le possibili vie di pacificazione, i valori dell’amicizia, del coraggio e la capacità di trasformare il male ricevuto in qualcosa di migliore.
10 aprile 2013
Biblioteca Comunale di Dro
Scuola primaria di Pietramurata
“Storia di Fulmine, cane coraggioso”
letture animate sulla Resistenza
a cura di Sara Maino – Compagnia Teatro per Caso
rivolte alle scuole primarie di Dro e Pietramurata
a cura della Biblioteca Comunale di Dro