Lettura scenica – La Foresta

📅 26 novembre 2025, h 18:00-19:30
📍 Luogo: @la.foresta.rovereto – P.le Paolo Orsi, 15-17, 38068 Rovereto TN

In occasione della chiusura della residenza “Come rigenerare un territorio attraverso l´acqua” di Mirtis Conci vi invitiamo presso la Foresta – Accademia di comunitá per l’ascolto di parole e storie che le acque del Leno hanno fatto riemergere. Venite a scoprire se l’acqua può davvero rigenerare il legame personale e collettivo con il territorio.

Durante la serata ci saranno:
Mirtis Conci, scrittrice, responsabile del progetto “Rigenerare un territorio attraverso l’acqua” e Sara Maino @maino9800 – multimedia artist, lettura scenica.

➡️ Ingresso gratuito su prenotazione: si chiede di segnalare la propria presenza entro il 25 novembre, scrivendo a s4t@laforesta.net

Sulle valli mirandolesi

Sabato 18 ottobre 2025 ore 16.00
San Martino Spino (MO)

Teatralizzazione del percorso audioguidato Sulle Valli mirandolesi
a cura della Compagnia Koiné, con Rosamaria Maino e Sara Maino

Dopo il successo del primo appuntamento, torna sabato 18 ottobre alle ore 16 il percorso audio guidato in bicicletta “Sulle Valli Mirandolesi”

Gli attori della compagnia teatrale Koine accompagneranno l’ascolto con laboratori teatrali che permetteranno ai ciclisti di scoprire in un modo coinvolgente il territorio delle
Valli Mirandolesi!

Al termine del percorso sarà possibile partecipare ad un laboratori di maccherone al pettine delle Valli Mirandolesi a cura del Circolo Politeama e Le Alchimie dei Pico.

La partenza è prevista presso il Barchessone Vecchio dove è possibile noleggiare gratuitamente le biciclette.

Il percorso si snoda dal Barchessone Vecchio passando per aree e zone naturalistiche di pregio, attraverso il Barchessone Barbieri, lo stagno con arrivo all’Arginone

IL viandante Romeo


Domenica 6 luglio ore 15:30
Parco dei Sassi di Roccamalatina

IL VIANDANTE ROMEO
Alla scoperta di storie uniche lungo la Via Romea Nonantolana

Viaggio guidato da Astrid Degli Esposti tra natura, storia e narrazioni.
Interventi teatrali di Rosamaria Maino e Sara Maino
Durata tre ore.

Ritrovo ore 15:30 presso il Centro Parco Il Fontanazzo
via Pieve di Trebbio, 1287
Parco dei Sassi di Roccamalatina

Organizzazione Massimiliano Venturelli Save Italian Beauty
Koiné Teatro
Info e iscrizioni: info@saveitalianbeauty.it

Incontri divini | Autumnus

INCONTRI DIVINI | AUTUMNUS
Trento | sabato 19 ottobre 2024 ore 17.00 > 23.00
Palazzo Trautmannsdorf e Castello del Buonconsiglio

CS: “La serata del sabato, dalle 17.00 alle 22.30, sarà dedicata a “Incontri Divini”, un suggestivo evento tra enogastronomia e teatro che riunisce i vini testimonial e la grappa trentina in un percorso a tappe tra le sale di Palazzo Trauttmannsdorf e gli spazi del Castello del Buonconsiglio, dal giardino alla Sala delle Marangonerie, per poi passare a refettorio e cantine, concludendo con l’esclusivo appartamento del Principe Vescovo Giovanni Hinderbach.

Ad intrattenere il pubblico, gli attori della compagnia teatrale Koinè che attraverso sei scene interpretate, anche avvalendosi di contenuti multimediali, renderanno omaggio ai calici in degustazione presso ciascuna tappa. Dopo ogni performance il pubblico, suddiviso in piccoli gruppi e con partenze scaglionate, passerà alla degustazione in abbinata a una proposta food a cura di allievi e insegnanti dell’ENAIP di Primiero, per un viaggio tra sapori raffinati.”

AudioRacconto Rocca di Vignola (MO)


Rocca di Vignola (MO)
🟠 Domenica 2 giugno 2024
⏰ Ingressi alle ore: 10.30 – 11.30 – 15.30 – 16.30
🆓 Visite teatralizzate gratuite a cura della Compagnia Koinè e con la collaborazione della Dama Vivente.

Appuntamenti ancor più suggestivi quelli di domenica 2 giugno, quando ad accogliere i visitatori saranno veri e propri personaggi d’epoca grazie alla collaborazione con la Compagnia Teatrale Koiné e la Dama Vivente di Castelvetro di Modena. Saranno proposte quattro visite guidate con un momento di teatralizzazione alle ore 10.30 – 11.30 – 15.30 e 16.30.
Non si tratta in questo caso della consueta visita quanto piuttosto di una performance site-specific per rileggere i luoghi alla luce di personaggi, accadimenti e costumi d’epoca. Dopo una visita all’esterno della Rocca, si entrerà nel vivo dell’azione teatralizzata, alla scoperta di illustri personaggi vignolesi. E alla fine, una coinvolgente sorpresa ad accogliere i visitatori insieme ai figuranti della Dama Vivente.