Intervista di Giancarlo Sciascia (

Percezione, creatività, condivisione: nostalgia del futuro

Castello di Beseno Archivio Fatturini anni 30

“Il festival Portobeseno giunge quest’anno alla sua nona edizione, che si terrà venerdì 14 e sabato 15 giugno come sempre al Castello di Beseno in Trentino. Nata dall’incontro fra Sara e Davide nel 2004, oggi l’iniziativa riceve il sostegno di 7 istituzioni locali ed è gestita dall’Associazione culturale Libera Mente. Si configura come una proposta culturale complessa, che, attraverso vari linguaggi, raccoglie frammenti e memorie personali che vengono ricomposti e restituiti alla comunità in un archivio web e con rappresentazioni dal vivo “per dare un futuro a questa memoria plurale”. Un lavoro profondo di documentazione che nel tempo ha coinvolto e fatto incontrare giovani e anziani in un felice corto circuito che procede dal racconto alla costruzione di sempre nuove relazioni, in particolare ma non solo fra gli abitanti di Calliano, Volano e Besenello.”

leggi tutto – intervista di Giancarlo Sciascia per fondazione <ahref

Brocche 2.0

Domenica 9 giugno 2013, ore 18
Prè di Ledro presso la fusina

premiazione del concorso di idee Brocche 2.0
per la reinterpretazione creativa della broca
indetto dall’Associazione di Promozione Sociale Il Camaleonte

vincitrice della categoria “arte”: Sara Maino con l’opera “Battitura di brocche DSC_5877 web
BATTITURA DI BROCCHE Sara Maino 2013
installazione sonora interattiva
macchina da scrivere Antares Lisa80, 3 brocche a quattro colpi, 43 brocche a zappa, speaker cm 36x42x15
ph Katia Michelotti

COMUNICATO STAMPA
Brocche 2.0 è un concorso d’idee ideato e promosso dall’associazione di promozione sociale il Camaleonte per la reinterpretazione in chiave funzionale e creativa della brocca. Il tipico chiodo fatto a mano, tuttora prodotto in val di Ledro, era usato per le calzature dalla metà dell’Ottocento fino alla fine del secondo conflitto mondiale.

Il concorso, organizzato con il sostegno del comune di Ledro, della Regione Trentino Alto Adige e degli operatori turistici della Valle, si proponeva di reinterpretare creativamente una tradizione fortemente simbolica. Al contest, suddiviso nelle categorie “arte” e “merchandising per souvenir”, hanno partecipato più di sessanta artisti e creativi da tutta Italia.

L’idea di fondo è stata quella di partire da un oggetto tradizionale, la broca appunto, per raggiungere un risultato assolutamente contemporaneo. Questo dimostra come si possa unire con buoni risultati il vecchio e il nuovo, l’artigianato e il design, la produzione manifatturiera e la comunicazione di un territorio. Senza privare il manufatto di quell’importanza che ha avuto per la comunità della Valle di Ledro, soprattutto durante il periodo bellico, ma aggiungendo all’oggetto lo slancio propositivo che già oggi le fusine e i ciuaroi hanno dal punto di vista culturale, turistico e di conservazione della memoria.

Il risultato dell’operazione è stato molto soddisfacente per l’alta qualità dei progetti inviati, molti dei quali si prestano ad essere avviati ad un processo di produzione. La giuria era composta da Alessandro Fedrigotti, Assessore alla cultura del comune di Ledro, Giovanni Kezich, direttore del Museo degli Usi e Costumi di San Michele, Pierangelo Giovanetti, direttore del quotidiano l’Adige, Flavia Angeli, imprenditrice e presidente del Movimento Donna Impresa, Ezia Pozzini, esperta d’arte, Eleonora Odorizzi, architetto designer, Giorgia Lucchi, direttrice della galleria d’arte Boccanera, Alberto de Braud, artista, Aurelio Pellegrini, commerciante ed esperto ciuarol.

La premiazione del concorso è prevista per domenica 9 giugno 2013 alle ore 18 a Prè di Ledro, uno dei luoghi storici della produzione di brocche. L’occasione è propizia per osservare da vicino l’arte dei ciuaroi all’opera nella fucine di Pré.

Tutti i progetti e i prototipi saranno esposti in mostra per la giornata della premiazione, presso la fucina, mentre dal 12 giugno 2013 al 30 settembre 2013 sarà possibile visitare l’esposizione presso la sede del comune di Ledro dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

brocche 2

studi europei sul paesaggio sonoro: l’esperienza di portobeseno

6. FKL Symposium 2013 - Hearing (in) the Pott
6. FKL Symposium 2013 – Hearing (in) the Pott

Il laboratorio-ricerca Narrare #Borgo Santa Maria curato da Portobeseno (Sara Maino e Davide Ondertoller) nella primavera di quest’anno, rivolto alla classe ID del Liceo Artistico “Fortunato Depero” di Rovereto, verrà presentato in Germania nell’ambito del 6° Simposio Internazionale sul paesaggio sonoro “Hearing (in) the Pott”. Il simposio, che è indetto da FKL Forum Klanglandschaft, una associazione attenta alla promozione di studi sul paesaggio sonoro,  si terrà a Oberhausen, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, il prossimo 22 e 23 giugno.  Il particolare tema dei paesaggi sonori ha infatti arricchito il laboratorio svolto a Rovereto, la cui finalità consisteva nella raccolta sul campo di suoni caratteristici del borgo, di testimonianze dirette e creazioni degli allievi sulla vita artigianale del quartiere, per la realizzazione di una mappa interattiva in Internet.

Sound Diaries Symposium 2013
Sound Diaries Symposium 2013

L’esperienza di Narrare #Borgo Santa Maria sarà parte integrante della pubblicazione dedicata agli atti del Simposio Internazionale “Sound Diaries”, che si svolge il 3-4 giugno ad Oxford, in Inghilterra. Sound Diaries è un progetto di ricerca sull’arte sonora che fa capo alla Brookes University di Oxford. Il simposio vuole condurre una riflessione su come l’attività del field recording (registrazione sul campo) possa modificare il mondo, influenzando la nostra quotidianità.

L’attività pedagogica realizzata con gli studenti del Liceo Artistico “Fortunato Depero” rientra nell’interesse del simposio, poiché la registrazione dei paesaggi sonori di Borgo Santa Maria è stata utilizzata nell’ambito del laboratorio come pratica propedeutica all’ascolto attivo delle memorie orali, nell’ottica di un approccio orientato alla comunità; i suoni raccolti, inoltre, hanno stimolato gli allievi nella produzione di opere multimediali sulla vita del borgo e forniscono inediti spunti di riflessione sulla percezione della città di Rovereto.

roggia paiari in vicolo colombo #borgosmaria

segui il blog di Portobeseno

Narrare Borgo Santa Maria – il video

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=R-HubV36uhg]

Gli allievi della classe ID del Liceo Artistico F.Depero di Rovereto illustrano al pubblico di Artingegna 2013 il progetto laboratoriale e l’installazione Narrare Borgo Santa Maria, curati da Portobeseno in collaborazione con il prof. Luca Valduga e con il sostegno del Comune di Rovereto.

Narrare Borgo Santa Maria #borgosmaria

Installazione che racconta il laboratorio di percezioni e memoria del territorio utilizzando mappe, tecnologia multimediale e la rete sociale di internet.

a cura di Portobeseno – Sara Maino e Davide Ondertoller

scheda laboratorio

archivio mappa

resoconto dell’esperienza

Le mappe ospitano storie e ricordi della vita del borgo a partire dalla prima metà del Novecento, suoni ambientali e saperi artigianali. I documenti sono stati raccolti dagli allievi e rielaborati in microstorie digitalizzate.

esposizione:
ARTINGEGNA 2013 – Rovereto, 10-12 maggio

Narrare #borgosmaria installazione interattiva

ARTINGEGNA2013
10-11-12 maggio 2013, Centro storico di Rovereto
manifesto

Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web
presenta

NARRARE BORGO S.MARIA #borgosmaria
installazione interattiva
laboratorio #borgosmaria Narrare #borgosmaria - installazione interattiva

Frutto di un laboratorio didattico di raccolta di memorie orali, suoni del paesaggio e interpretazioni creative
per la realizzazione di una mappa di comunità del borgo S.Maria di Rovereto
osm > portobeseno #borgosmaria

a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
in collaborazione con la Classe ID, prof. Luca Valduga
Istituto delle Arti F.Depero

Comune di Rovereto Assessorato alla Contemporaneità
Consorzio RoveretoInCentro
Liceo Artistico Fortunato Depero Rovereto
Artingegna 2013
Urban Center Rovereto

COMUNICATO STAMPA
Articolo sul Trentino

attività Portobeseno maggio – giugno 2013

attività PORTOBESENO maggio – giugno 2013

le nostre prossime attività, sempre in viaggio con produzioni originali e creative dedicate alla memoria (reale e virtuale) e al territorio inteso come bene comune

ARTINGEGNA
10-12 maggio 2013
Presentazione dell’installazione dedicata al laboratorio NARRARE BORGO S.MARIA #borgosmaria – in collaborazione con Liceo Depero di Rovereto e Comune di Rovereto. Laboratorio dedicato alla raccolta di memorie orali, suoni del paesaggio e interpretazioni creative per la realizzazione di una speciale mappa web del borgo S.Maria di Rovereto.
Scheda laboratorio

+

LE CASE DELLE STORIE #altavallagarina
aprile-giugno 2013
Laboratorio didattico, progetto di ricerca e raccolta di memorie presso le case degli anziani di Besenello, Calliano e Volano con la partecipazione delle bambine e dei bambini delle classi Quinta, Istituto Comprensivo Altavallagarina. Continua la costruzione della mappa biografica dei luoghi narrati direttamente dalla voce degli abitanti.
Mappa

+

PORTOBESENO FESTIVAL
14-15 giugno 2013
Il castello di Beseno torna ad ospitare la rassegna di cultura musicale e visuale dedicata alla “fonti storiche e sorgenti web”, al rapporto tra locale e globale, mescolati e rielaborati attraverso le interpretazioni di musicisti e artisti che aderiscono al progetto. Dopo aver indagato, nell’edizione 2012, il tema dei “paesaggi tipici” quest’anno Portobeseno propone riflessioni sui diritti d’autore, la condivisione creativa e sulla percezione del territorio reale e virtuale, dal trekking nei boschi alla navigazione virtuale.
Blog

+

LA CASA DELLE STORIE LAGARINE
14 giugno – 30 settembre 2013
casa delle Guardie, castello di Beseno
Installazione interattiva dedicata alla ridonazione dell’archivio di memoria orale raccolto nel periodo 2005-2012 da Portobeseno nelle comunità di Besenello, Calliano e Volano. Una stanza di castel Beseno ospita le storie dei luoghi, ricordi d’infanzia, brevi narrazioni utilizzando anche una mappa e i disegni realizzati dai bambini e dalle bambine durante i laboratori di raccolta delle memorie.

+

NARRARE SAN ROMANO
giugno 2013
Mercato Saraceno (FC)
All’interno della manifestazione Rad’Art inContro il collettivo Portobeseno propone un laboratorio e progetto web rivolto ai bambini della scuola primaria che, tramite l’ascolto, diventeranno ricercatori per attingere dalla memoria custodita fra gli anziani della comunità locale. In collaborazione con The Rad’Art Project e Comune di Mercato Saraceno (FC)

>

patrocini e finanziamenti
Regione Autonoma Trentino – Alto Adige
Provincia Autonoma di Trento – Assessorato alla Cultura
Comunità Vallagarina
Comuni di Rovereto, Besenello, Calliano, Volano
Cassa Rurale Alta Vallagarina
Fondazione Caritro – bando Memoria delle Comunit�
Rad’Art Permanent Factory

>

mediapartner
UrbanCenter – Rovereto
Conservatorio Bonporti – Trento
Istituto Musicali Vivaldi – Bolzano
FKL Forum Internazionale Paesaggio Sonoro – Firenze
Fondazione Alario – Salerno
Interferenze festival – Irpinia
Sanbaradio – Trento

>

PORTOBESENO
sostiene
SINERGIE LAGARINE
il castello di Beseno si vive, non si visita

>

portobeseno.it
mob 340 555 45 16
info(@)portobeseno.it

Bella d’olivo rigogliosa pianta

Rovereto Città fiorita
mercoledì 1 maggio 2013
ore 10.30 e 11.30 / 15.00 e 16.00
Cortile Urbano (Piazzale dell’Università in via Roma), Rovereto

Bella d'olivo

Bella d’olivo rigogliosa pianta
spettacolo teatrale didattico ambientale con il coinvolgimento attivo del pubblico e degustazione finale di olio extravergine di oliva del Garda DOP

con Sara Maino (attrice) e Luminita Evy Dirlosan (musicista)
testo e regia di Rosamaria Maino
Compagnia Teatro per Caso

ROVERETOCITTAFIORITA_2013_web 1

Rovereto Città fiorita 2013

 ROVERETOCITTAFIORITA_2013_web 1

Bella d’olivo rigogliosa pianta
spettacolo teatrale didattico ambientale con il coinvolgimento attivo del pubblico e degustazione finale di olio extravergine di oliva del Garda DOP

Image for Bella d'olivo rigogliosa pianta

con Sara Maino (attrice) e Luminita Evy Dirlosan (musicista)
regia di Rosamaria Maino
Compagnia Teatro per Caso

Rovereto Città fiorita
sabato 27 e domenica 28 aprile 2013
dalle 16 alle 19 (4 repliche)
Cortile Urbano (Piazzale dell’Università in via Roma), Rovereto

ROVERETOCITTAFIORITA_2013_web