Narrare Borgo Santa Maria – il video

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=R-HubV36uhg]

Gli allievi della classe ID del Liceo Artistico F.Depero di Rovereto illustrano al pubblico di Artingegna 2013 il progetto laboratoriale e l’installazione Narrare Borgo Santa Maria, curati da Portobeseno in collaborazione con il prof. Luca Valduga e con il sostegno del Comune di Rovereto.

Narrare Borgo Santa Maria #borgosmaria

Installazione che racconta il laboratorio di percezioni e memoria del territorio utilizzando mappe, tecnologia multimediale e la rete sociale di internet.

a cura di Portobeseno – Sara Maino e Davide Ondertoller

scheda laboratorio

archivio mappa

resoconto dell’esperienza

Le mappe ospitano storie e ricordi della vita del borgo a partire dalla prima metà del Novecento, suoni ambientali e saperi artigianali. I documenti sono stati raccolti dagli allievi e rielaborati in microstorie digitalizzate.

esposizione:
ARTINGEGNA 2013 – Rovereto, 10-12 maggio

Narrare #borgosmaria installazione interattiva

ARTINGEGNA2013
10-11-12 maggio 2013, Centro storico di Rovereto
manifesto

Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web
presenta

NARRARE BORGO S.MARIA #borgosmaria
installazione interattiva
laboratorio #borgosmaria Narrare #borgosmaria - installazione interattiva

Frutto di un laboratorio didattico di raccolta di memorie orali, suoni del paesaggio e interpretazioni creative
per la realizzazione di una mappa di comunità del borgo S.Maria di Rovereto
osm > portobeseno #borgosmaria

a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
in collaborazione con la Classe ID, prof. Luca Valduga
Istituto delle Arti F.Depero

Comune di Rovereto Assessorato alla Contemporaneità
Consorzio RoveretoInCentro
Liceo Artistico Fortunato Depero Rovereto
Artingegna 2013
Urban Center Rovereto

COMUNICATO STAMPA
Articolo sul Trentino

attività Portobeseno maggio – giugno 2013

attività PORTOBESENO maggio – giugno 2013

le nostre prossime attività, sempre in viaggio con produzioni originali e creative dedicate alla memoria (reale e virtuale) e al territorio inteso come bene comune

ARTINGEGNA
10-12 maggio 2013
Presentazione dell’installazione dedicata al laboratorio NARRARE BORGO S.MARIA #borgosmaria – in collaborazione con Liceo Depero di Rovereto e Comune di Rovereto. Laboratorio dedicato alla raccolta di memorie orali, suoni del paesaggio e interpretazioni creative per la realizzazione di una speciale mappa web del borgo S.Maria di Rovereto.
Scheda laboratorio

+

LE CASE DELLE STORIE #altavallagarina
aprile-giugno 2013
Laboratorio didattico, progetto di ricerca e raccolta di memorie presso le case degli anziani di Besenello, Calliano e Volano con la partecipazione delle bambine e dei bambini delle classi Quinta, Istituto Comprensivo Altavallagarina. Continua la costruzione della mappa biografica dei luoghi narrati direttamente dalla voce degli abitanti.
Mappa

+

PORTOBESENO FESTIVAL
14-15 giugno 2013
Il castello di Beseno torna ad ospitare la rassegna di cultura musicale e visuale dedicata alla “fonti storiche e sorgenti web”, al rapporto tra locale e globale, mescolati e rielaborati attraverso le interpretazioni di musicisti e artisti che aderiscono al progetto. Dopo aver indagato, nell’edizione 2012, il tema dei “paesaggi tipici” quest’anno Portobeseno propone riflessioni sui diritti d’autore, la condivisione creativa e sulla percezione del territorio reale e virtuale, dal trekking nei boschi alla navigazione virtuale.
Blog

+

LA CASA DELLE STORIE LAGARINE
14 giugno – 30 settembre 2013
casa delle Guardie, castello di Beseno
Installazione interattiva dedicata alla ridonazione dell’archivio di memoria orale raccolto nel periodo 2005-2012 da Portobeseno nelle comunità di Besenello, Calliano e Volano. Una stanza di castel Beseno ospita le storie dei luoghi, ricordi d’infanzia, brevi narrazioni utilizzando anche una mappa e i disegni realizzati dai bambini e dalle bambine durante i laboratori di raccolta delle memorie.

+

NARRARE SAN ROMANO
giugno 2013
Mercato Saraceno (FC)
All’interno della manifestazione Rad’Art inContro il collettivo Portobeseno propone un laboratorio e progetto web rivolto ai bambini della scuola primaria che, tramite l’ascolto, diventeranno ricercatori per attingere dalla memoria custodita fra gli anziani della comunità locale. In collaborazione con The Rad’Art Project e Comune di Mercato Saraceno (FC)

>

patrocini e finanziamenti
Regione Autonoma Trentino – Alto Adige
Provincia Autonoma di Trento – Assessorato alla Cultura
Comunità Vallagarina
Comuni di Rovereto, Besenello, Calliano, Volano
Cassa Rurale Alta Vallagarina
Fondazione Caritro – bando Memoria delle Comunit�
Rad’Art Permanent Factory

>

mediapartner
UrbanCenter – Rovereto
Conservatorio Bonporti – Trento
Istituto Musicali Vivaldi – Bolzano
FKL Forum Internazionale Paesaggio Sonoro – Firenze
Fondazione Alario – Salerno
Interferenze festival – Irpinia
Sanbaradio – Trento

>

PORTOBESENO
sostiene
SINERGIE LAGARINE
il castello di Beseno si vive, non si visita

>

portobeseno.it
mob 340 555 45 16
info(@)portobeseno.it

Bella d’olivo rigogliosa pianta

Rovereto Città fiorita
mercoledì 1 maggio 2013
ore 10.30 e 11.30 / 15.00 e 16.00
Cortile Urbano (Piazzale dell’Università in via Roma), Rovereto

Bella d'olivo

Bella d’olivo rigogliosa pianta
spettacolo teatrale didattico ambientale con il coinvolgimento attivo del pubblico e degustazione finale di olio extravergine di oliva del Garda DOP

con Sara Maino (attrice) e Luminita Evy Dirlosan (musicista)
testo e regia di Rosamaria Maino
Compagnia Teatro per Caso

ROVERETOCITTAFIORITA_2013_web 1

Rovereto Città fiorita 2013

 ROVERETOCITTAFIORITA_2013_web 1

Bella d’olivo rigogliosa pianta
spettacolo teatrale didattico ambientale con il coinvolgimento attivo del pubblico e degustazione finale di olio extravergine di oliva del Garda DOP

Image for Bella d'olivo rigogliosa pianta

con Sara Maino (attrice) e Luminita Evy Dirlosan (musicista)
regia di Rosamaria Maino
Compagnia Teatro per Caso

Rovereto Città fiorita
sabato 27 e domenica 28 aprile 2013
dalle 16 alle 19 (4 repliche)
Cortile Urbano (Piazzale dell’Università in via Roma), Rovereto

ROVERETOCITTAFIORITA_2013_web

One billion rising #flash mob di Guiglia e Zocca

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=0zzgTjNhpVQ]

Il flash mob organizzato da Associazione Il Cacomela sabato 9 marzo 2013 a Guiglia e Zocca sull’Appennino in provincia di Modena.

Al flash mob hanno aderito le donne di montagna, cittadine e cittadini di Guiglia e Zocca e le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Zocca.

Evento realizzato con la collaborazione del Comune di Guiglia e del Comune di Zocca.

Fotografia, montaggio e regia di Sara Maino
Musica: Break the chain, scritta da Tena Clark, musica di Tena Clark eTim Heintz.
Si può scaricare qui

Il servizio su TRC Modena a 10’40 circa

Narrare #borgosmaria – il laboratorio

ponte Forbato new

E’ iniziato il laboratorio di raccolta di memorie orali e suoni del paesaggio per la realizzazione di una mappa di comunità con le nuove tecnologie multimediali nel quartiere S.Maria di Rovereto

Narrare #borgosmaria
a cura del progetto Portobeseno (Sara Maino, Davide Ondertoller)

in collaborazione con la classe ID dell’Istituto d’Arte Fortunato Depero di Rovereto

ll paesaggio urbano diventa un laboratorio territoriale di conoscenza della comunità, delle sue storie e un cantiere per lo sviluppo della creatività delle giovani generazioni
La ridonazione della ricerca consiste in una mappa web e in una installazione multimediale

pagina del progetto su Facebook
segui il blog del progetto Narrare #borgosmaria
mappa sul sito di Portobeseno con i contributi dei progetti annuali

03. 1 D Depero mappatura sensoriale

One billion rising flah mob Alto Garda

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=0XMx5FcwnAY&w=560&h=315]

Chiamata per ONE BILLION RISING
UN MILIARDO per dire BASTA alla violenza su donne e bambine

Anche in Trentino il 14 febbraio 2013 donne e uomini si sono alzati in silenzio per ballare in solidarietà con le donne e bambine vittime di maltrattamenti fisici, verbali e mentali. Per iniziativa e coordinamento della Società Italiana Letterate di Trento, in Trentino si è attivata una rete costituita da numerose associazioni in rapida crescita, grazie alla quale è stato possibile partecipare al V-DAY in più luoghi e momenti della giornata.
Nel video ho cercato di restituire le forti emozioni che ho provato nell’arco dei tanti flash mob organizzati nell’Alto Garda. A mio modo ringrazio tutte le persone, donne e uomini, che sono intervenute ed hanno reso possibile questo momento di coesione, di grande consapevolezza e di gioia.
Le performance si sono svolte a Dro in Piazza della Repubblica e al Centro culturale, ad Arco in Piazza III Novembre, a Riva del Garda nel cortile del Liceo Maffei, in Piazza Cavour e in Piazzale Mimosa.