One billion rising #flash mob di Guiglia e Zocca

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=0zzgTjNhpVQ]

Il flash mob organizzato da Associazione Il Cacomela sabato 9 marzo 2013 a Guiglia e Zocca sull’Appennino in provincia di Modena.

Al flash mob hanno aderito le donne di montagna, cittadine e cittadini di Guiglia e Zocca e le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Zocca.

Evento realizzato con la collaborazione del Comune di Guiglia e del Comune di Zocca.

Fotografia, montaggio e regia di Sara Maino
Musica: Break the chain, scritta da Tena Clark, musica di Tena Clark eTim Heintz.
Si può scaricare qui

Il servizio su TRC Modena a 10’40 circa

Narrare #borgosmaria – il laboratorio

ponte Forbato new

E’ iniziato il laboratorio di raccolta di memorie orali e suoni del paesaggio per la realizzazione di una mappa di comunità con le nuove tecnologie multimediali nel quartiere S.Maria di Rovereto

Narrare #borgosmaria
a cura del progetto Portobeseno (Sara Maino, Davide Ondertoller)

in collaborazione con la classe ID dell’Istituto d’Arte Fortunato Depero di Rovereto

ll paesaggio urbano diventa un laboratorio territoriale di conoscenza della comunità, delle sue storie e un cantiere per lo sviluppo della creatività delle giovani generazioni
La ridonazione della ricerca consiste in una mappa web e in una installazione multimediale

pagina del progetto su Facebook
segui il blog del progetto Narrare #borgosmaria
mappa sul sito di Portobeseno con i contributi dei progetti annuali

03. 1 D Depero mappatura sensoriale

One billion rising flah mob Alto Garda

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=0XMx5FcwnAY&w=560&h=315]

Chiamata per ONE BILLION RISING
UN MILIARDO per dire BASTA alla violenza su donne e bambine

Anche in Trentino il 14 febbraio 2013 donne e uomini si sono alzati in silenzio per ballare in solidarietà con le donne e bambine vittime di maltrattamenti fisici, verbali e mentali. Per iniziativa e coordinamento della Società Italiana Letterate di Trento, in Trentino si è attivata una rete costituita da numerose associazioni in rapida crescita, grazie alla quale è stato possibile partecipare al V-DAY in più luoghi e momenti della giornata.
Nel video ho cercato di restituire le forti emozioni che ho provato nell’arco dei tanti flash mob organizzati nell’Alto Garda. A mio modo ringrazio tutte le persone, donne e uomini, che sono intervenute ed hanno reso possibile questo momento di coesione, di grande consapevolezza e di gioia.
Le performance si sono svolte a Dro in Piazza della Repubblica e al Centro culturale, ad Arco in Piazza III Novembre, a Riva del Garda nel cortile del Liceo Maffei, in Piazza Cavour e in Piazzale Mimosa.

Video documentario Fenice Società Cooperativa sociale

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=0hs5_m3XNts] Breve estratto del video documentario “Fenice si presenta” dedicato agli interventi di cura ed abbellimento del verde nel Comune di Arco, in provincia di Trento, gestiti dalla Fenice Società Cooperativa Sociale.
Il film racconta come sia possibile il reinserimento lavorativo delle persone attraverso azioni che non sono soltanto utili al singolo ma all’intera collettività.
Fotografia, montaggio e regia di Sara Maino
2012

Sulla pagina istituzionale del Comune di Arco

Spettacolo E sarai salvo nel mio cuore

IMG_3018foto Emma Panini 2006

Domenica 27 gennaio 2013 ore 16.30
Teatro di Nago
Rassegna “Teatro a gonfie vele”

E sarai salvo nel mio cuore

Racconti delicati per il Giorno della Memoria

con Sara Maino e Paola Ruffo
voce/video Sara Maino
voce/canto/regia Paola Ruffo
luci Silvino Mazzoldi

Teatro per Caso
Progetto Via Teatro 104

Domenica 27 gennaio, alle ore 16.30 presso il teatro della Casa della Comunità di Nago andrà in scena “E sarai salvo nel mio cuore”, il nuovo spettacolo di Teatro per Caso e Progetto Via Teatro 104, dedicato ai bambini e alle bambine a partire dai sei anni. Lo spettacolo con lettura teatralizzata è inserito nelle iniziative previste per il Giorno della Memoria 2013.
Sara Maino e Paola Ruffo racconteranno storie delicate con l’aiuto di immagini, musica e canzoni, per esprimere il senso della trasformazione del male ricevuto in bene: “E’ proprio lì che sarai salvo: proprio nel mio cuore. Non avrai più nulla da temere, nel mio cuore. Lì, nel mio cuore, ascolterai le parole più belle… guarderai i cieli più tersi… i colori più vivi e lucenti… Tu sarai salvo lì, nel mio cuore di bellezza e poesia coltivato come un giardino segreto.”

proiezione cuoredilago @Centrale Fies

Home Cinema

KM 0, DA LUOGHI VICINI

giovedì 24 gennaio 2013, 19.30
CENTRALE FIES_Ambienti per la produzione di performing art
località Lago, Dro

dalle 19.30 living serale
ore 20.30 proiezione dei corti selezionati dalla giuria
ore 22.30 premiazione dei 3 video selezionati dalla giuria + video selezionato dal pubblico

Eccovi la lista dei 15 lavori selezionati:

1 _ Cuoredilago / Sara Maino
2 _ Iceberg / Pop_x
3 _ Una Giostra / Hugo Munoz
4 _ Ipnagogia n° 1 / Andrea Azzolini
5 _ This is what I am and this is what I do / Andrea Pregl
6 _ Wunderkammer / Rosi Tommaso
7 _ Il Locale / Alice Mosanghini
8 _ Lucidare i Tagli / Stefano Bellumat
9 _ (In)modern Society / Andrea e Francesco Monticelli
10 _ Mipshining / Corrado Measso e Nuccio Ambrosino
11 _ Will you still love me tomorrow? / Matteo Maffesanti
12 _ Afterglow / Eva Fontana
13 _ Dentro/Fuori / Gianluca Di Maria
14 _Trincieia / Federico Scienza e Nicola Lott
15 _ Via Virus / Gloria Abbondi

[vimeo 31495857 w=500 h=375]

cuoredilago from Sara Maino on Vimeo.

Portobeseno@S.Maria

22 – 24 novembre 2012
borgo Santa Maria
Rovereto

laboratori installazioni
live sets audio video

Programma

Report di Sara Maino che descrive l’attività di Portobeseno 2012 a Rovereto.

Tre giorni di eventi e spettacoli per conoscere il borgo S.Maria di Rovereto. Questo il programma che si è svolto tra il 22 e il 24 novembre in Trentino nella città di Rosmini, Depero e Melotti, su iniziativa del progetto culturale “Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web”, in collaborazione con Urban Experience di Roma, l’Istituto d’Arte F.Depero di Rovereto, Castelfolk e con il sostegno del Comune di Rovereto, la Provincia Autonoma di Trento e la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.

…Leggi QUI il report della 3 giorni S.Maria

Mostra “Quattro passi nel fiume” a Tione

Mostra “Quattro passi nel fiume” a Tione

mostra itinerante sul paesaggio e sull’acqua del Sarca, quinta tappa a Tione di Trento, Centro Studi Judicaria, Sale Expo; dal 9 novembre al 2 dicembre 2012

La mostra itinerante sul paesaggio e sull’acqua del Sarca “Quattro passi nel fiume” viene realizzata nel 2008 dal Centro Studi Judicaria e dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, a seguito della convenzione “per la collaborazione nell’ambito di attività di educazione, informazione e sensibilizzazione ambientale nel territorio delle Giudicarie e dei territori finitimi” sottoscritta nel 2007.

Dopo essere stata inaugurata con un evento speciale all’interno della monumentale Centrale Idroelettrica di Riva del Garda, la mostra itinerante “Quattro passi nel fiume” ha proseguito il suo percorso in suggestive sedi: le Terme di Comano, il Villino Campi di Riva del Garda e l’oasi “lac dei Bagatoi” a Dro.

L’obiettivo del progetto è quello di proporre diverse esperienze per avvicinarsi all’ecosistema fluviale ed approfondire la conoscenza del paesaggio. Il percorso è multisensoriale, coinvolge molteplici fonti e discipline: dalla geologia alla cartografia storica, dalla storia industriale e sociale all’ecologia. La narrazione segue la corrente dell’acqua lungo la valle e lungo le derivazioni, attraverso gli ostacoli naturali e artificiali, fino alla foce e fino alle destinazioni d’uso, cercando di mantenere uno sguardo panoramico e attento alle relazioni, agli eventi umani e alle dinamiche naturali.

Il fiume Sarca viene presentato nei suoi tre segmenti caratteristici (sorgente, forra, foce); vi è inoltre una quarta sezione dedicata alle centrali idroelettriche con il relativo sistema di canalizzazione.

I visitatori sono invitati ad un percorso di esperienze tattili, evocative, uditive, anche grazie ad immagini video ed allestimenti sonori.

L’allestimento si compone di “exhibit” (mobili tematici o oggetti curiosi) che possono essere fruiti autonomamente: l’”intervista al fiume”,  il “mercato sul fiume”, “la foce”, la “doccia acustica”, il “movimento cristallizzato”, la “buona condotta”, il “puzzle”, il “tunnel della centrale”, “quando lo chiamavano la Sarca”, i “sassi”. L’exhibit “le voci del fiume” presenta un’indagine sonora contemporanea ed è frutto di un progetto speciale: il Sarca viene indagato nel paesaggio umano che fa da cornice al suo fluire, è il protagonista di una serie di storie che sono state raccolte attraverso il metodo dell’intervista, tra la gente delle diverse comunità fluviali dislocate lungo il suo corso, nel tratto compreso tra Pinzolo e Torbole sul Garda.

La storia naturale e quella umana della valle hanno formato un paesaggio culturale: un insieme di luoghi e di tradizioni d’uso delle risorse, evoluti insieme. Sta ora alla nostra responsabilità orientare l’attuale e futura evoluzione di questo paesaggio, in modo sostenibile o meno, tenendo presente che il paesaggio è un bene comune, in equilibrio tra bene privato e bene pubblico. Questa responsabilità si basa sulla conoscenza delle risorse e delle dinamiche del territorio.