Blog News

Narrare Mercato Saraceno

laboratorio didattico territoriale
per raccontare i luoghi attraverso suoni, memorie orali e restituzioni creative

Narrare Mercato Saraceno

Sara Maino e Davide Ondertoller
Portobeseno

Artist in residence at Rad’Art
San Romano – Mercato Saraceno – Italy
2014 – 2015

Public presentation
Saturday 31 october 2015 ore 15
Palazzo Dolcini Mercato Saraceno

Progetto e laboratorio di Sara Maino e Davide Ondertoller
Portobeseno 2014 – 2015 Narrare il Territorio
Produzione Rad’Art – Associazione Artèco
in collaborazione con
Direzione Didattica dell’Istituto Comprensivo Mercato Saraceno
Assessorato alla Cultura del Comune di Mercato Saraceno (FC)
Associazione Band Selvaggia
Associazione Fogli Volanti
Mercato Saraceno (FC), 2014-2015

Classi e insegnanti
Classe 1C (2C) media presso scuola Zappi. Insegnante: Daniela Aldini
Classe 4A (5A) presso scuola Ricchi. Insegnante: Donatella Balzani
Classe 4-5 (pluriclasse) presso scuola Muratori di Piavola. Insegnante: Claudia Gorini

Narrare Mercato Saraceno

Il progetto di durata biennale è dedicato alla raccolta della memoria della comunità e del territorio di Mercato Saraceno, in cui si utilizzano strumenti multimediali e mappe interattive online e archivi web con un approccio creativo.

Narrare Mercato Saraceno

Al laboratorio hanno partecipato bambine e bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado di Mercato Saraceno e Piavola San Romano. Essi sono stati i protagonisti del laboratorio sia nella fase di raccolta che in quella di restituzione. Hanno imparato ad ascoltare i suoni ambientali del territorio, a riconoscerli, catalogarli e a registrarli. L’esperienza della raccolta dei suoni è stata determinante per attivare la loro curiosità e allenare la loro capacità di ascolto, che si è stabilita anche nell’incontro con alcuni testimoni narranti, di cui gli allievi hanno raccolto la storia di vita con registratore digitale e fotocamera. Le loro impressioni e le riflessioni sugli incontri con le persone di Mercato Saraceno e Piavola San Romano, ma anche con il fiume, la fontanella, le foglie, la pioggia e il traffico delle automobili si sono tradotte, grazie alla collaborazione e alla guida delle insegnanti, in elaborazioni visive, testuali e in una canzone rap. In seguito, le storie di vita raccolte sono state montate in videoclip focalizzati sull’ascolto della testimonianza orale. Queste storie e i suoni ambientali sono stati mappati e archiviati in Internet dove sono a disposizione di tutti.

Lo scopo del progetto era di creare, infatti, una mappa di Comunità ricca di contributi multimediali raccolti ed elaborati dagli stessi partecipanti: dalle memorie orali alla documentazione fotografica, storica, creativa, ai suoni, alle impressioni ed emozioni degli stessi allievi. Soprattutto per incentivare le relazioni tra generazioni diverse e raccontare un po’ del territorio di Mercato Saraceno. L’ambizione era di rappresentare sul piano etnografico, sonoro e creativo, almeno parzialmente, la complessità di un paesaggio culturale montano, forse meno visibile a occhi e orecchie distratte.

Tutto il materiale prodotto, insieme alla documentazione relativa allo svolgimento di questo percorso laboratoriale, sarà presentato all’interno della 12a Mostra del libro di Mercato Saraceno, sabato 31 ottobre 2015.

Narrare Mercato Saraceno

ARCHIVIO NARRARE MERCATO SARACENO
locandina presentazione pubblica: sabato 31 ottobre 2015 PDF
– pagina di presentazione RAD’ART Permanent Factory artists: Portobeseno 2014-2015
– archivio foto laboratorio Flickr.com
– archivio audiofoto Flickr.com
– archivio disegni #interpretazioni Flickr.com
– archivio componimenti poesie e racconti download .ZIP
– archivio audio Archive.org
– archivio video YouTube
mappa Mercato Saraceno con storie, suoni, interpretazioni

[googlemaps https://www.google.com/maps/d/u/0/embed?mid=zQxiQ06Zay8g.kEuGrm1j3g7I&w=640&h=480]

Narrare Mercato Saraceno

Il Progetto The Rad’Art Project, gestito dall’Associazione Artéco, con sede a Mercato Saraceno (FC) – Località San Romano – Via Mulino di sopra, si prefigge la creazione di un centro permanente dedicato alla ricerca artistica contemporanea internazionale: arti visive, performative, scenico-coreografiche, video arte e ricerca sonora.

Portobeseno.it è un progetto culturale nato nel 2004 che si occupa di archivi multimediali 2.0, progetti artistici e laboratori creativi aventi per oggetto il territorio, il paesaggio e la memoria individuale e collettiva. I progetti traggono spunto da interviste narrative, ricerche etnografiche, laboratori didattici rivolti alle scuole, da riflessioni sulla memoria orale e sulla conoscenza concreta del territorio, dall’esplorazione dei paesaggi sonori, dalle loro possibili relazioni con il web attraverso lo sviluppo di cartografie virtuali, blog creativi, geoblog, progetti sociali per la Rete. Tali progetti confluiscono nel festival Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web che produce spettacoli (dal teatro ai concerti di musica elettroacustica) e installazioni multimediali originali e innovative. Il festival Portobeseno propone inoltre riflessioni sui diritti d’autore, la condivisione creativa e sulla percezione del territorio tra reale e virtuale, dalla scoperta di un sentiero nei boschi alla navigazione virtuale offerta da Internet.

Narrare Mercato Saraceno
corriere_291015//embedr.flickr.com/assets/client-code.js

Pianura ascoltata

Workshop di field recording e audio narrazioni
Per narrare Villafranca con i suoni
Villafranca di Verona
24 e 25 ottobre 2015

Pianura ascoltata

a cura di Davide Ondertoller e Sara Maino (Portobeseno )
con Associazione Culturale Contemporanea.Lab

patrocinato dal Comune di Villafranca di Verona
con il contributo di Fondazione Cis e Bando alle Ciance 2015

partner
ImpulsiAps
Giardino Magenta
Boskov
Associazione Volontaria Salvaguardia Ambientale

evento Facebook

RECOLLECTION_pianuradisegnataeascoltata

Il laboratorio introduce i partecipanti al metodo dell’ascolto attivo, ha lo scopo di ‘risvegliare’ l’udito e la capacità di ascolto, allenare l’attenzione e la concentrazione, stimolare la creatività, sviluppare la consapevolezza e la relazione. Dopo aver ascoltato attivamente i suoni del paesaggio, si passa alla loro registrazione, per rilevare le impronte sonore e ‘fotografare’ acusticamente i luoghi più rilevanti del territorio. In un secondo momento, si incontrano le storie delle persone: piccole esperienze etnografiche che hanno lo scopo di esplorare il luogo attraverso le voci di alcuni testimoni narranti. I documenti sonori risultanti dal workshop, attraverso un accurato lavoro di pre e post-produzione (elaborazione, progettazione, selezione, montaggio, archiviazione), saranno i risultati sonori di Pianura ascoltata.

Attraverso l’utilizzo di alcune tecniche per allenare la percezione sonora e di alcuni strumenti (registratori digitali, fotocamera, mappe web), compiremo un’esperienza guidata di riscoperta del territorio. I partecipanti apprenderanno alcune nozioni base di registrazione digitale, montaggio ed utilizzo di software open source.

Voci del sacro a Religion Today Film Festival

logo Religion
giovedì 15 ottobre 2015 ore 17.45
Teatro San Marco (TN)

VOCI DEL SACRO

Renato Morelli
Italia 2015
doc 45′
sezione: Giuria Speciale in memoria di Massimo Prevedello
edizione festival: 2015
Cuglieri, paese della Sardegna centro-occidentale: le cerimonie popolari religiose della Settimana Santa sono tradizionalmente accompagnate da su concordu (il coro), formato da quattro cantori…
Con la partecipazione del regista Renato Morelli

header voci del sacro

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=1llrrBw0R-8]

Melacolgo a Pomaria

csm_Pomaria_mela_98178376ec
Pomaria 2015
10-11 ottobre 2015
Cles (TN)
Raccolta teatralizzata e radioguidata di mele della Val di Non nel loro campo. Cogliere mele ti aiuterà a comprendere che ogni frutto scelto dai tuoi occhi e spiccato dalle tue mani porterà con se non solo sapori e odori ma anche sensazioni e ricordi di fatti colturali e culturali.
Orari: sabato ore 14-15-16-17
domenica ore 10-11-12 14-15-16
Iscrizioni presso il Punto Info
Costo partecipazione 3 gettoni compresi 2 kg di mele da portare a casa.
Attrici raccoglitrici: Rosamaria Maino e Sara Maino

MELACOLGO

MELA COLGO

MELACOLGO

MELA COLGO

COME TI SUONA? EMMEPITÈ!

Pieghevole_Mercurio 1-2

COME TI SUONA? EMMEPITÈ!
Narrare l’Alto Garda e Ledro sul web tra suoni, storie e incontri con la gente
Laboratorio per giovani dai 16 ai 29 anni – da settembre 2015 – sono aperte le iscrizioni

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO:
lunedi 7 settembre 2015 ore 18 presso Cantiere 26 di Arco

IL PROGETTO E’ IN CORSO E TERMINERA’ A MARZO 2016, PER INFO 3923248514

Come ti suona? Emmepitè! è un percorso laboratoriale formativo per giovani dai 16 ai 29 anni che si propone di scoprire e raccontare il territorio della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro e dei suoi sette Comuni attraverso i suoni ambientali e le storie delle persone.

L’idea progettuale a cura di Associazione Mercurio, Portobeseno e APSP Casa Mia si focalizza sul suono che crea relazione, che produce vibrazione ed emozione e stimola l’interesse nel lavoro di gruppo. I giovani sono introdotti all’uso consapevole e creativo delle tecnologie digitali contemporanee e all’utilizzo di uno specifico metodo: l’ascolto attivo.

In una seconda fase essi sono chiamati a formare gruppi di bambini e di ragazzi alla stessa pratica, nell’ambito dei Centri aperti pomeridiani gestiti dall’APSP Casa Mia, per narrare il proprio Comune mediante la registrazione di paesaggi sonori locali e di interviste.

I giovani iscritti imparano inoltre a promuovere la condivisione sociale utilizzando le nuove tecnologie in modo creativo, consapevole e responsabile, i social network e gli strumenti del web, condividendo i materiali multimediali, frutto dei laboratori, su mappe interattive e archivi digitali, messi a disposizione di tutta la Comunità.

L’archivio realizzato insieme a giovani e ragazzi, ospitato sul portale www.archive.org, sarà restituito con rielaborazioni creative dei materiali prodotti tra cui concerti di paesaggi sonori, dj sets, installazioni, opere teatrali presso il Cantiere 26 di Arco con il coinvolgimento delle associazioni Silson Sound Design & Music e Luha Art Survival Kit.

Il percorso laboratoriale ha così lo scopo di creare occasioni di incontro e di avvicinamento tra le generazioni, intrecciando i suoni e la memoria orale che caratterizzano il paesaggio culturale della Comunità… perché conoscere un luogo è anche ascoltarlo!

Il progetto Come ti suona? Emmepitè! costituisce un’azione del Piano Giovani Alto Garda e Ledro resa possibile dal finanziamento della Comunità Alto Garda e Ledro, dei sette Comuni afferenti e della P.A.T.

Informazioni e iscrizioni
cometisuona@gmail.com
mob 392 3248514

Idea e coordinamento progetto
Sara Maino

Formatori
Portobeseno – Sara Maino, Davide Ondertoller – ricercatori ed esperti di narrazioni digitali e progetti web
Silson Sound Design & Music – Al Grisenti – Sound designer e performer

Cura teatrale e promozione
Luha Art Survival Kit

Comuni aderenti
Comune di Arco: Cantiere 26, base operativa
Comuni e Centri aperti APSP Casa Mia coinvolti nel progetto 2015:
Comune di Dro: Ca’ del Nemoler e Centro aperto Pietramurata
Comune di Tenno: Centro aperto Totem
Comune di Ledro: Centro aperto Kaleidos
Comune di Drena: Punto incontro
Comune di Riva del Garda: Centro aperto Aretè
Comune di Nago Torbole: Centri aperti Jenga (progetto 2014)

Link
http:// www.portobeseno.it/blog/?p=6728
https://www.facebook.com/cometisuona
https://archive.org/details/ComeTiSuona
Pieghevole_Mercurio 3-4

Cave ad arte

CAVE AD ARTE
Teatro per Caso in collaborazione con Smag, SAT Arco, Gruppo Alpini di Arco

“La guerra è proprio finita. Finita!”
Dal diario di Giuseppe Bresciani (24 aprile – 3 maggio 1945)
Lettura teatralizzata con musica dal vivo nelle Cave Alte del Bosco Caproni

Sabato 5 settembre 2015

RITROVO: ore 17, Chiesa di San Martino
Parcheggi: a San Martino in via Angelo Maino, piazza di Massone, area ex Carmellini lungo il Sarca
INIZIO SPETTACOLO: ore 18 Cave Alte Bosco Caproni

locandina sara finita finita_rid

Produzione lettura: Teatro per Caso – Biblioteca di Dro
Progetto, voce e regia: Sara Maino
Flauto: Luminita Evy Dirlosan
Live electronics: Gianluca Russo

24 Aprile 1945: dall’osservatorio “privilegiato” del Belvedere di Maso Be’, sul crinale dei monti di Massone, Giuseppe Bresciani annota il rapido avvicendarsi degli eventi che portarono alla liberazione della nostra valle dall’occupazione tedesca.
Dopo 70 anni le pagine del diario di Bresciani riecheggiano nelle Cave, dove la popolazione di Massone e di Arco trovo rifugiò a causa dei serrati bombardamenti sulla valle durante gli ultimi giorni di guerra.
Le ricche descrizioni del diario e le sue immagini visivo-sonore si mescolano agli interventi dal vivo degli strumentisti per ricreare la prospettiva di un racconto musicale.
Musica e teatro si incontrano nel Bosco Caproni per valorizzare la bellezza e il patrimonio naturalistico dell’area e promuoverne la sostenibilità.
Una passeggiata nell’olivaia, guidata dalla Sat e dagli Alpini attraverso l’antico sentiero e le trincee, permetterà di raggiungere le Cave Alte, dove avrà luogo lo spettacolo.

info: cell 392 3248514
email: info@teatropercaso.it
L'Adige 1 settembre 2015//embedr.flickr.com/assets/client-code.js

Andare dove?

20150323222657_hr9 agosto 2015 ore 19
Forte Garda, Monte Brione Riva del Garda
Andare dove?
letture di Sara Maino con il coro Castel di Arco
a cura di Trentino Storia Territorio in collaborazione con Teatro per Caso

Forte Garda visitabile dalle 10 alle 22.
Nel corso della giornata saranno esposti i fotolibri di Trentino Storia Territorio e alcune interpretazioni figurative a tema a cura degli Amici Arte Riva del Garda. Sarà attiva una postazione dedicata alla raccolta di memorie, allestita con una macchina da scrivere costruita con “broche” della Val di Ledro. Si potrà inoltre assistere alla proiezione di filmati a cura di Trentino Storia Territorio.
Dalle 20.30 si avvicenderanno le degustazioni a cura degli operatori turistici e le letture recitate di Sara Maino alternate al canto del coro Castel di Arco.
Punto di ritrovo: Forte Garda
Attività gratuite
A cura di Associazione Trentino Storia Territorio
11258358_524315031058878_1803388624401608352_n

Schermata 2015-07-24 alle 18.27.18

Uova e formentom, fanzelto e poesia

locandina fanzelto_3

venerdì 7 agosto 2015 ore 18.00
Malga Valli, Terragnolo

Uova e formentom
fanzelto e poesia

di e con Michelangelo Spagnolli, Sara Maino e Marco Lando
voce Elisa Da Costa
chitarra Matteo Franchini
regia Sara Maino

Coniugare la poesia con il cibo, non solo nei ricordi ma nella memoria capace di cogliere il pane di oggi e di domani…