Blog News

Soundscapes & Sound Identities

logoFKLpiccolopb_bianco

  logo 7 simposio

Soundscapes & Sound Identities
7th international FKL symposium on soundscape
Castello di Beseno – ITALY

FKL e Portobeseno invitano a presentare lavori scientifici e musicali sul tema del paesaggio sonoro al settimo simposio del Forum Klanglandschaft,
che avrà luogo al Castello di Beseno, Besenello (TN) dal 22 al 24 maggio 2015.
Il convegno viene svolto in collaborazione tra le due istituzioni ed offre la possibilità di presentare relazioni per il congresso, lavori sonori, installazioni e video.
Il termine per la presentazione di tutte le proposte è fissato al 31 dicembre 2014.
Maggiori info su
http://www.paesaggiosonoro.it/soundscapeandid/

Soundscapes & Sound Identities
VII International FKL-Symposium on aspects of the soundscape
FKL and Portobeseno invite you to present theoretical papers and musical works related to the theme of the soundscape for the seventh symposium of Forum Klanglandschaft which will take place at Castello di Beseno, in Besenello (TN), Italy, from May 22 to May 24, 2015.

The conference is organized jointly by the two organizations and offers the opportunity to present papers, musical works, installations and videos.
The theme chosen for the international FKL symposium 2015 deals with the relations between the sounds in the environment and the concept of identity.
Places, inhabitants, but also times and various communication practices bring inevitably along a great variety of sonic identities. With this theme we intend to provide a cross-stimulation for all the scientific and artistic disciplines which – each according to its specific listening strategies and its methods for finding problems and answers – are interested in the sonic side of landscapes and in the relation to its inhabitants.
Read more on http://www.paesaggiosonoro.it/soundscapesandid/

DSC_2752-copy-ascoltare-Bes

Microstorie del commercio Conselve (PD)

DSC_8571

Microstorie del commercio

laboratorio e raccolta di interviste presso i Negozi e gli esercizi Storici di Conselve (PD) con le classi IV della Scuola primaria Leonardo Da Vinci e realizzazione di una mappa web interattiva

progetto a cura di Portobeseno (Sara Maino e Davide Ondertoller)
prodotto da GAL Bassa Padovana – Iniziativa Negozi Storici –

Le interviste sono rivolte a commercianti titolari di negozi “storici” con una attività pluridecennale che, per alcuni, risale alla prima metà dell’Ottocento.
La conduzione è a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller, esperti in narrazioni digitali e comunicazione web, e in collaborazione con le bambine e i bambini della scuola primaria.
Al termine degli incontri, gli allievi restituiscono tali esperienze con disegni e testi. Le creazioni delle bambine e dei bambini arricchiscono le narrazioni audiovisuali che saranno integrate in una mappa web.

Set fotografico
[googlemaps https://www.google.com/maps/d/embed?mid=z0v-JBsRXcDI.k17kodVbJLRk&w=640&h=480]

Narrare Mercato Saraceno

Dal 27 al 29 ottobre 2014 si svolgerà la seconda fase della residenza di Sara Maino e Davide Ondertoller – nell’ambito del progetto Narrare Mercato Saraceno 2014-2015 – presso Rad’Art Associazione Artèco a Mercato Saraceno (FC).

Narrare Mercato Saraceno

Il progetto di durata biennale è dedicato alla raccolta della memoria della comunità e del territorio di Mercato Saraceno, in cui si utilizzano strumenti multimediali e mappe interattive online e archivi web con un approccio creativo.
Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado.
I partecipanti saranno i protagonisti del laboratorio-ricerca, sia nella fase di raccolta che in quella di restituzione. Lo scopo è di creare una mappa di comunità ricca di contributi (dalle memorie orali alla documentazione fotografica, storica, creativa, ai suoni, ecc. ) raccolti ed elaborati dagli stessi partecipanti. Stratificazioni che ambiscono a rappresentarne, almeno parzialmente, la complessità.
Tutto il materiale prodotto, insieme alla documentazione relativa allo svolgimento di questo percorso laboratoriale, sarà presentato all’interno della 12a Mostra del libro di Mercato Saraceno, nel 2015.

Narrare Mercato Saraceno

Progetto cura di Progetto Rad’Art | Associazione Artéco in collaborazione con la Direzione Didattica dell’Istituto Comprensivo, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Mercato Saraceno e l’Associazione Band Selvaggia e Associazione Fogli Volanti.

Portobeseno 2014 Narrare il Territorio

Narrare Mercato Saraceno Narrare Mercato Saraceno

Il Progetto The Rad’Art Project, gestito dall’Associazione Artéco, con sede a Mercato Saraceno (FC) – Località San Romano – Via Mulino di sopra, si prefigge la creazione di un centro permanente dedicato alla ricerca artistica contemporanea internazionale: arti visive, performative, scenico-coreografiche, video arte e ricerca sonora.

set fotografico Narrare Mercato Saraceno, di Portobeseno su Flickr.com

Portobeseno.it è un progetto culturale nato nel 2004 che si occupa di archivi multimediali 2.0, progetti artistici e laboratori creativi aventi per oggetto il territorio, il paesaggio e la memoria individuale e collettiva. I progetti traggono spunto da interviste narrative, ricerche etnografiche, laboratori didattici rivolti alle scuole, da riflessioni sulla memoria orale e sulla conoscenza concreta del territorio, dall’esplorazione dei paesaggi sonori, dalle loro possibili relazioni con il web attraverso lo sviluppo di cartografie virtuali, blog creativi, geoblog, progetti sociali per la Rete. Tali progetti confluiscono nel festival Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web che produce spettacoli (dal teatro ai concerti di musica elettroacustica) e installazioni multimediali originali e innovative. Il festival Portobeseno propone inoltre riflessioni sui diritti d’autore, la condivisione creativa e sulla percezione del territorio tra reale e virtuale, dalla scoperta di un sentiero nei boschi alla navigazione virtuale offerta da Internet.

Smart City Exhibition

Saremo presenti a:

Smart City Exhibition 2014
Collaborative mapping & tattiche di riuso dello spazio urbano
Laboratorio – Bologna Fiere 22 10 2014, orario 09.30 – 11.15
scheda laboratorio

persone-intelligenti

Non si tratta più di leggere la mappa, ma di scriverla aprendo a tutte le dinamiche di attraversamento possibili. La mappa diventa così il risultato di una varietà di competenze e conoscenze, di diversi modi di usare ed esperire lo spazio, di modelli di movimento e attraversamento, così come di diverse e implicite visioni del mondo e potenzialità di trasformarlo: una pratica di costruzione dello spazio urbano in continua e assidua evoluzione

Smart City Exhibition 2014 intende far emergere tali pratiche con l’obiettivo di riflettere su:

le modalità di civic engagement e alle modalità di partecipazione;
i rapporti con le istituzioni nei processi di rappresentazione e di trasformazione dello spazio;
i contributi che tali esperienze possono apportare nella costruzione di una rinnovata governance urbana.

Le diverse esperienze organizzeranno la loro presentazione attorno a questi tre temi.

PORTOBESENO – sviluppo mappe – Narrare il Territorio

Audio Storie del Castello di Beseno

portobeseno google earth

mappa vallagarina

Narrare il territorio

mappa #borgosmaria

Portobeseno @ Independents 2013 ArtVerona

LE CASE DELLE STORIE - mappa

Archivio Audio Narrare l'Alto Garda

Interazioni mappe-archivi fonti orali, suoni ambientali, interpretazioni. Produzione Portobeseno 2009-2014.

Progetto Rione @Napoli

10013995_752083714816496_582986783_o
Laboratorio di Storytelling Digitale del Rione Sanità
17 e 18 ottobre 2013, Napoli

Scoprire Rione Sanità. Come? Con le orecchie
Laboratorio a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
progetto Portobeseno
sito Netizen Lab

Info progetto su Resto al Sud
Immagini del laboratorio su Facebook 1 e 2

pagina Facebook Netizen Lab Smart Rione Sanità
la notizia su Huffington Post

540380_10152446881373297_8477538789802628187_n 1557518_10204621479524306_3373185541848326093_n 10421211_10152446883898297_7242947807422351962_n

ELVE 2014

elve 2

Elve 2014. Festival di musica e arti elettroniche
19-20-21 settembre 2014
ore 16.00 > 24.00
Sanbapolis
via Malpensada, 88, 38100 Trento

Tre giornate di workshop, performance, installazioni, DJ/VJ set, sperimentazione audiovisiva.

Battitura di brocche
installazione sonora interattiva
SARA MAINO, 2013
macchina da scrivere Antares Lisa80, 43 brocche a zappa, 3 brocche a quattro colpi, speaker; cm 36x42x15

Opera vincitrice del contest creativo nazionale 2013
Brocche Ledro 2.0
categoria arte – indetto da Associazione Il Camaleonte – Trentino

scheda ELVE 2014

DSC_5877 web
Sara Maino, Battitura di brocche, 2013 ph Katia Michelotti

evento fb https://www.facebook.com/groups/1515189122043049/
blog http://elve2014.wordpress.com/programma/

 

Interferenze festival/Portobeseno

[vimeo 105962495 w=500 h=281]

Interferenze/Portobeseno: rural perspectives on soundscape

This video documents the collaboration between Interferenze and Portobeseno festivals which are held in two different areas in Italy. In 2012, two different residency projects were hosted by the two festivals: the first one in Trentino region (North Italy) with the sound artist Ji-yeon Kim, curated by Leandro Pisano, and the second one in Campania region (South Italy), curated by Davide Ondertoller and Sara Maino, aiming at building a sonic map of the memories in the rural village of Summonte.

Editing, postproduction, camera: Giuliano Mozzillo + Leandro Pisano
Storyboard: Leandro Pisano
Translation (ENG/ITA): Anna Palma

ECHI DI PACE

Campana_dei_Caduti_4

venerdì’ 05 settembre 2014 ore 20.00
Trentino Storia Territorio è alla Campana dei Caduti di Rovereto

per raccontare, in un percorso tra immagini, parole, suoni ed emozioni, il dramma della Grande Guerra e di tutti i conflitti.
Dopo una prima presentazione tra vicende e territori, le letture di Sara Maino accompagnate dalle ballate dei Paddy’S Garden porteranno al suono universale della Campana Dei Caduti.
A seguire: rinfresco.

La montagna dal cuore di perla

SABATO 2 AGOSTO 2014 ORE 20.30
SAGRATO DELLA CHIESA
POSINA (VI)

IL Comune di Posina
La Biblioteca comunale di Posina

ti invitano alla presentazione del libro

La montagna dal cuore di perla

di Marco Lando  Sara Maino  Michelangelo Spagnolli

Elisa Da Costa attrice
Damiano Frugoni baritono
Manuel Berto tenore
Michel Berto mixer

cop_inv

Pietre acque boschi
strade di lavoro e di storie
sulle tracce e nell’anima di una perla