Blog News

Performance a San Francisco

I CAN SPEAK
a poetry performance
by Marina Kazakova (BE) & Sara Maino (IT)

Production 2023

Supported by Science Communication Funding of LUCA School of Arts.
Premiered at TomorrowToday (LA, USA) and Specs’ Twelve Adler Museum Cafe (SF, USA) in December 2023.

Description
“I Can Speak” is a poetry performance presented by Marina Kazakova and Sara Maino. Loosely autobiographical, it incorporates poems composed and recited by the two authors, along with their individual monologues. It unfolds around memories revisited by the two poets, highlighting key moments in their lives that pushed them in discovering their own language — the language of poetry.

The show is dedicated to depicting the most crucial process that every person must undergo at some point—the process of “gathering” or “concentrating” one’s personality, discovering the language of your own.

This is a journey through the thorns of the contexts in which we are raised towards the stars of self-discovery.

Marina does this journey from the culture of silence, the environment of the crumbling of the Soviet regime. It is in silence that poetry, like prayer, arose in her. In contrast, Sara’s poetic journey originates from the meadow of Monte Velo in Trentino, Italy — a mythical gathering place where stories are shared in a circle every Sunday.  The tales shared here connect the Trentino valleys to Sicily, Africa to Lake Garda; they traverse the ocean, reach America, and then return to a thousand meters Velo. At the same time, the meadow is encircled by  mountains that obscure the horizon, creating a sense of confinement.

“I can speak” is both the voice of two artists in a challenging time, and the birth of a unique creative speech act.

Performance a Los Angeles

I CAN SPEAK
a poetry performance
by Marina Kazakova (BE) & Sara Maino (IT)

Production 2023

Supported by Science Communication Funding of LUCA School of Arts.
Premiered at TomorrowToday (LA, USA) and Specs’ Twelve Adler Museum Cafe (SF, USA) in December 2023.

Description

“I Can Speak” is a poetry performance presented by Marina Kazakova and Sara Maino. Loosely autobiographical, it incorporates poems composed and recited by the two authors, along with their individual monologues. It unfolds around memories revisited by the two poets, highlighting key moments in their lives that pushed them in discovering their own language — the language of poetry.

The show is dedicated to depicting the most crucial process that every person must undergo at some point—the process of “gathering” or “concentrating” one’s personality, discovering the language of your own.

This is a journey through the thorns of the contexts in which we are raised towards the stars of self-discovery.

Marina does this journey from the culture of silence, the environment of the crumbling of the Soviet regime. It is in silence that poetry, like prayer, arose in her. In contrast, Sara’s poetic journey originates from the meadow of Monte Velo in Trentino, Italy — a mythical gathering place where stories are shared in a circle every Sunday.  The tales shared here connect the Trentino valleys to Sicily, Africa to Lake Garda; they traverse the ocean, reach America, and then return to a thousand meters Velo. At the same time, the meadow is encircled by  mountains that obscure the horizon, creating a sense of confinement.

“I can speak” is both the voice of two artists in a challenging time, and the birth of a unique creative speech act.

Quaderno armeno a Trento

INVITO 

24 novembre 2023, ore 17.30 
Biblioteca Comunale di Trento 
Sala degli Affreschi
Via Roma, 55

Presentazione del libro
“Quaderno armeno. Hotel Praha, Yerevan” 
di Sara Maino – Nous Editrice 2023

“Un diario-racconto di straordinaria efficacia descrittiva e insieme capace di andare in profondità, di scavare nel proprio mondo e nel mondo dell’altro senza timore di far emergere la verità scomoda della difficoltà di potersi accettare nella propria diversità”.
Dalla prefazione di Pietro Kuciukian

L’autrice dialogherà con Francesca Fattinger, mediatrice artistica, scrittrice e giornalista
e Giancarlo Sciascia, manager culturale.

Parole chiave #memoir #diariodiviaggio #armenia #musicasacra #rifugiati #nagornokarabakh

Schermi della parola

SCHERMI DELLA PAROLA
un viaggio poetico audiovisuale di Sara Maino
in dialogo con Sergio Ragnolini

https://www.comune.arco.tn.it/Comune/Comunicazione/Segnalazioni/Notizie/Notizie-in-evidenza/La-Palma-giovedi-c-e-Sara-Maino

Una conversazione multimediale sulla poetica dell’ascolto dei luoghi arricchita dalla visione di alcuni filmati della regista realizzati a partire dal 2011. Un’occasione per stimolare una riflessione nuova e condivisa in un confronto aperto sulle esperienze di ispirazione, creazione e realizzazione delle opere audio-visuali e per presentare le più recenti.

Chiavi di lettura
“Un viaggio conoscitivo dei metodi e degli stili che ho applicato alla visione e all’ascolto del mondo, partendo dai luoghi a me più cari, fino alle esperienze internazionali. Una ricognizione filmico-sonora degli ultimi quindici anni, per ripercorrere la poetica di uno sguardo”. (Sara Maino)

“Il percorso o il filo conduttore sembra un viaggio attraverso i luoghi, le storie, le sensazioni e i sentimenti raccontato con vari medium. Opere ed esperienze si aggregano attorno al filo di una memoria partecipata, critica, attiva, nel senso che continua a creare mentre rivive criticamente e con passione.” (Sergio Ragnolini)

Presentazione libro Andar per erbe

Pagine del Garda – XXX Mostra del libro – Rassegna dell’Editoria Gardesana
Giovedì 16 novembre 2023 ore 17.30
Presentazione del libro

“Andar per erbe, la circolarità di un’antica tradizione”
di Maria Pia Macchi, Sara Maino, Fiorenza Tisi
Centro Studi Judicaria 2023

Presentazione di Sara Maino
in dialogo con Danilo Mussi

La raccolta di bacche ed erbe spontanee è una pratica antica che implica un profondo rapporto con la natura che purtroppo rischia di perdersi, parte integrante di quell’arte di arrangiarsi propria della gente di montagna, un modo di prendersi cura di sé e della propria salute. Scopo di questo libro è valorizzare tale pratica per trasmetterla alle nuove generazioni.
Durante tre anni di laboratori didattici, dal 2020 al 2023, una delle autrici, Sara Maino ha coinvolto bambine e bambini, insegnanti, genitori, nonne e nonni, per ricreare insieme la magia degli antichi filò, in uno scambio creativo di esperienze, emozioni, ricette, in intensi momenti di ascolto e condivisione di una saggezza che non può sparire, per crescere insieme nel rispetto e nell’amore per la Terra Madre.
I dati della ricerca svolta nel 2017 e nel 2018 dal Garda alla Rendena si sono così arricchiti con nuove informazioni e testimonianze e sono riportati in 50 schede etnobotaniche che  vanno a completare l’elenco delle principali piante alimurgiche presenti nel territorio delle Giudicarie. Le schede delle 22 piante più comuni erano già state riportate nel volume precedente, “Andar per erbe dal Garda alla Rendena. Foraging Judicaria”. Ora presentiamo anche piante meno note ma con un notevole valore nutrizionale, a riprova della biodiversità del nostro territorio e della necessità di prendersene cura.