Armenian Orphans

Domenica 28 gennaio 2018 ore 16.30
Teatro della Casa della Comunità di Nago
Rassegna “Teatro a gonfie vele”

PROGETTO VIA TEATRO 104 / TEATRO PER CASO

ARMENIAN ORPHANS

Testo e regia Paola Ruffo
Interpreti Sara Maino Paola Ruffo
Creazioni video Sara Maino
Suono Christian Marchi

Le fiabe d’Armenia iniziano con la frase «C’era e non c’era una volta…» e terminano così:
«Cadano tre melagrane dal cielo: la prima per chi ha raccontato questa storia, la seconda per chi l’ha ascoltata,
la terza per il mondo intero».

Armenian Orphans è uno spettacolo fine e poetico dedicato al Giorno della Memoria. Tratta del genocidio che il popolo armeno ha subito cento anni fa ad opera del governo turco. Il tema è inserito in una cornice storica e geografica e la narrazione, pur emozionante e veritiera, è delicata e rispettosa della sensibilità e dell’innocenza del pubblico al quale si rivolge. Fare e offrire memoria è un progetto di sostegno alla crescita delle coscienze, alla capacità di discernere la via da intraprendere in ogni momento della vita.
Lo spettacolo offre uno sguardo, uno spunto di riflessione sui percorsi umani e per questo si consiglia di condividerne la visione con un genitori.
Età consigliata: dai 10 anni

LAdige26012018.jpg

IN MEMORIA io sono Anna Frank, e tu?


Venerdì 26 gennaio 2018 ore 20.30
Teatro di Brentonico

IN MEMORIA io sono Anna Frank, e tu?

Lo spettacolo è dedicato alla figura e alla storia di Anna Frank e alla Memoria dell’olocausto, ma non si sofferma solo ai fatti del passato. Indaga il senso di “fare memoria” riflettendo sui tristi episodi di tifoserie che, nel mese dello scorso novembre hanno usato, con l’intento di denigrare la squadra avversaria, la foto di Anna.

scuola primaria e secondaria Istituto comprensivo di Brentonico
coro Anthea diretto dal M° Quinto Canali

creazioni video e multimediali
Sara Maino

fonica
Christian Marchi

testi e regia
Paola Ruffo

Festival Montagne racconta

fabecc80l_02-rgb.jpg

Festival Montagne Racconta
Venerdì 21 luglio 2017
Piaza picióla, Montagne (Tn)
ore 19.30

Fa bèl – Racconti da una comunità che cambia

7 postazioni sparse in corti, volt e osterie del paese.
In ogni postazione una guida speciale racconta un po’ della vita di Montagne, incrociando storie di una volta con un nuovo sentire.
2 guide itineranti conducono il pubblico tra le varie postazioni.

Entriamo a Montagne in punta di piedi, ascoltando i suoi abitanti, le storie che nascono tra le corti, le energie che qui si muovono. Apriamo con delicatezza l’uscio: dall’interno filtra una luce. Coinvolgiamo in questo fare l’intera comunità, dai giovani agli anziani ai ragazzi- per raccogliere, memorizzare e immaginare tracce di vita. Piccole storie circolari che narrano cambiamenti, speranze, desideri e futuro. Per “fare bello”.
Come scrive Franco Arminio: “Restare ha senso solo se si capisce che un paese non è una nicchia, ma un luogo in cui entrare e uscire, una dimora forata, una frontiera. Il paese deve muoversi sulle sue radici, sulla sua terra”.

Un evento ideato e creato da Sara Maino insieme con le giovani e i giovani della Pro Loco, delle ragazze e dei ragazzi, delle anziane e degli anziani di Montagne.

Evento > Facebook
Descrizione > Link
Immagini e articoli > Flickr

Metri 1000

IMG_9570
Domenica 16 luglio ore 17.30
parco della Pieve di Cavalese (TN)

Metri 1000
di e con Sara Maino

Un racconto autobiografico che intreccia le valli del Sarca all’Oceano Atlantico, parla di guerra tramandata nei racconti familiari intorno al prato degli ippocastani, e parla di un luogo, Monte Velo, con lunghe attese sugli alberi, alla maniera del Barone Rampante, imparando l’ascolto, l’amore e le lotte femministe…

Grazie al Festival Montagne Racconta, al drammaturgo Francesco Niccolini e al regista Roberto Aldorasi.
L’iniziativa è inserita nell’evento “La magia delle donne, viaggio attraverso i secoli per ricordare le donne di ieri e valorizzare le donne di oggi” a cura dell’Associazione La voce delle donne

per sito

Un gigante nella piana

IMG_9472
Un reading musicale che ruota attorno alla figura del Monte Brione, un ecosistema-personaggio da narrare in senso paesaggistico, fantastico, storico e letterario. La lettura sarà accompagnata da brani musicali e intermezzi vocali a cura dei musicisti della Scuola Musicale Alto Garda.

Sabato 8 luglio 2017 ore 19
Batteria di Mezzo, Monte Brione – Riva del Garda

UN GIGANTE NELLA PIANA
di e con Sara Maino
flauto Luminita Evy Dirlosan
voce Roberto Garniga

A cura di Teatro per Caso e Smag Scuola Musicale

L’iniziativa è inserita nel weekend di festa del Gruppo Alpini S. Alessandro
ed è organizzata dal MAG Museo Alto Garda

Evento FB > link
Segnalato su Trentino Cultura