Hearts – Cuori laboratorio di teatro

locandina-hearts-2-web

Il Comune di Nago Torbole e l’Associazione Teatro per Caso organizzano a Nago un laboratorio di teatro, condotto da Sara Maino. Il percorso è finalizzato alla messinscena di uno spettacolo creato assieme agli allievi, che offriremo alla Comunità.

per ragazze e ragazzi dai 12 ai 16 anni
10 incontri, una volta alla settimana,
più prove finali
periodo: 3 ottobre- 16 dicembre 2016

gli incontri si svolgono i lunedì dalle ore 17.00 alle 18.45
luogo: teatro di Nago

Info e iscrizioni:

info@teatropercaso.it
cell 392 3248514
e presso Biblioteca di Nago

Melacolgo a Pomaria

csm_Pomaria_mela_98178376ec
Pomaria 2015
10-11 ottobre 2015
Cles (TN)
Raccolta teatralizzata e radioguidata di mele della Val di Non nel loro campo. Cogliere mele ti aiuterà a comprendere che ogni frutto scelto dai tuoi occhi e spiccato dalle tue mani porterà con se non solo sapori e odori ma anche sensazioni e ricordi di fatti colturali e culturali.
Orari: sabato ore 14-15-16-17
domenica ore 10-11-12 14-15-16
Iscrizioni presso il Punto Info
Costo partecipazione 3 gettoni compresi 2 kg di mele da portare a casa.
Attrici raccoglitrici: Rosamaria Maino e Sara Maino

MELACOLGO

MELA COLGO

MELACOLGO

MELA COLGO

Cave ad arte

CAVE AD ARTE
Teatro per Caso in collaborazione con Smag, SAT Arco, Gruppo Alpini di Arco

“La guerra è proprio finita. Finita!”
Dal diario di Giuseppe Bresciani (24 aprile – 3 maggio 1945)
Lettura teatralizzata con musica dal vivo nelle Cave Alte del Bosco Caproni

Sabato 5 settembre 2015

RITROVO: ore 17, Chiesa di San Martino
Parcheggi: a San Martino in via Angelo Maino, piazza di Massone, area ex Carmellini lungo il Sarca
INIZIO SPETTACOLO: ore 18 Cave Alte Bosco Caproni

locandina sara finita finita_rid

Produzione lettura: Teatro per Caso – Biblioteca di Dro
Progetto, voce e regia: Sara Maino
Flauto: Luminita Evy Dirlosan
Live electronics: Gianluca Russo

24 Aprile 1945: dall’osservatorio “privilegiato” del Belvedere di Maso Be’, sul crinale dei monti di Massone, Giuseppe Bresciani annota il rapido avvicendarsi degli eventi che portarono alla liberazione della nostra valle dall’occupazione tedesca.
Dopo 70 anni le pagine del diario di Bresciani riecheggiano nelle Cave, dove la popolazione di Massone e di Arco trovo rifugiò a causa dei serrati bombardamenti sulla valle durante gli ultimi giorni di guerra.
Le ricche descrizioni del diario e le sue immagini visivo-sonore si mescolano agli interventi dal vivo degli strumentisti per ricreare la prospettiva di un racconto musicale.
Musica e teatro si incontrano nel Bosco Caproni per valorizzare la bellezza e il patrimonio naturalistico dell’area e promuoverne la sostenibilità.
Una passeggiata nell’olivaia, guidata dalla Sat e dagli Alpini attraverso l’antico sentiero e le trincee, permetterà di raggiungere le Cave Alte, dove avrà luogo lo spettacolo.

info: cell 392 3248514
email: info@teatropercaso.it
L'Adige 1 settembre 2015//embedr.flickr.com/assets/client-code.js

Montagne racconta

Volantino_montagne-racconta 1 Volantino_montagne-racconta 2

venerdì 18 e sabato 19 luglio 2014
Festival Montagne Racconta
Montagne (TN)

Due giorni di teatro, musica, proiezioni video e incontri nelle osterie,
un viaggio tra parole che vengono da fuori e storie che Montagne stessa racconta.

Racconti… dal laboratorio di narrazione di Francesco Niccolini in collaborazione con Roberto Aldorasi e Luigi D’Elia.

sabato 19 luglio 2014, ore 17
al Pra’ dei Centi
Racconto di Velo
di Sara Maino

image

Bella d’olivo rigogliosa pianta alla Notte verde

Notte verde

Notte Verde Rovereto
sabato 31 maggio 2014
ore 16.00 – 17.00 – 18.00
Cortile Urbano (Piazzale dell’Università in via Roma), Rovereto

Bella d’olivo rigogliosa pianta
spettacolo teatrale didattico ambientale con il coinvolgimento attivo del pubblico
e degustazione finale di olio extravergine di oliva del Garda DOP

con Sara Maino (attrice) e Luminita Evy Dirlosan (musicista)
testo e regia di Rosamaria Maino
Compagnia Teatro per Caso

Un’attrice e una musicista, Voce di Terra e Voce d’Aria narrano la vita e le virtù dell’olivo
in cinque azioni sceniche, in cui lo spettatore diviene di volta in volta contadino, poeta, assaggiatore.

Bella d'olivo