
giovedì 2 novembre 2023 ore 19.00
Libreria Piola Piccola
15, Rue du Fort 1060 St-Gilles
Bruxelles
L’autrice dialogherà con Céline Gulekjian
WEBTALKS Producer & Community Liaison
Armenian General Benevolent Union – Europe
giovedì 2 novembre 2023 ore 19.00
Libreria Piola Piccola
15, Rue du Fort 1060 St-Gilles
Bruxelles
L’autrice dialogherà con Céline Gulekjian
WEBTALKS Producer & Community Liaison
Armenian General Benevolent Union – Europe
Satellite liquido / lingua e memoria del ghiaccio
installazione sonora dedicata a Bruxelles e ai miei ghiacciai
ideazione e realizzazione Sara Maino
23.01.2014-28.01.2024
MIM (Foyer Mahillon) – Musée des Instruments de Musique
Bruxelles
Sara Maino
regia, registrazione e composizione sonora
visual (fotografie, olio su tela, disegni)
Lucie Mesuret
assistente di realizzazione, registrazione e montaggio composizione sonora
Enrico Pigozzi
assistente di realizzazione, consulenza tecnica
Giorgio Briani
consulenza sonora e musicale
con la collaborazione
Bambine e bambini del laboratorio di improvvisazione teatrale della Maison des cultures et de la cohésion sociale de Molenbeek Saint-Jean
Circolo Trentino di Bruxelles
Coro Castel Penede di Nago (TN)
con la collaborazione scientifica
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Commissione Glaciologica SAT
Con il sostegno
Provincia Autonoma di Trento – UMSe Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all’estero – Ufficio Partenariati internazionali e interventi all’estero
Lontano da qui
c’è una lingua che sta scomparendo
– quella dei ghiacciai.
Se noi la impariamo ora,
sarà custodita per sempre.
Sara Maino
L’installazione sonora “Satellite liquido / lingua e memoria del ghiaccio” presenta le voci delle cittadine e dei cittadini di Bruxelles che interpretano i rumori prodotti dallo scioglimento dei ghiacciai trentini in relazione con il suono delle fontane della città. Il progetto trae ispirazione dall’archivio digitale “Un suono in estinzione” dedicato al ghiacciaio dell’Adamello. L’obiettivo di questa azione artistica partecipativa è quello di salvare i suoni memorizzandone la voce. La voce del ghiacciaio è vista come una lingua in pericolo; la lingua di un gruppo etnico in via di estinzione. Ma il processo di apprendimento di questa lingua – intrapreso attraverso il percorso partecipativo – implica un diverso rapporto tra essere umano e natura, dove, attraverso l’interiorizzazione di sentimenti ed emozioni in riferimento a realtà ignorate o incomprese, si instaurano conoscenza e consapevolezza. Ci si propone però, nel delicato equilibrio tra lamento e flusso di energia, di infondere speranza attraverso la bellezza della relazione. L’obiettivo è anche quello di mostrare una connessione glocale: Bruxelles e i ghiacciai del Trentino sono legati da un sistema liquido complesso e dall’azione umana non mediata.
Immagini > Album Flickr
Video > Vimeo documento short
A memoria di lingua / Onomatopee glaciali
performance di registrazione corale ispirata dal suono dei ghiacciai
ideata e condotta da Sara Maino
28.01.2024 15.00 > 16.00
MIM (Foyer Mahillon) – Musée des Instruments de Musique
Bruxelles
con la partecipazione del Circolo Trentino di Bruxelles e del pubblico
Ho cercato di transcodificare i suoni dello scioglimento dei ghiacciai in Trentino, presenti nell’archivio digitale del progetto “Un suono in estinzione”, in un linguaggio di onomatopee che il pubblico imparerà durante la performance. Cercheremo di riprodurre questo linguaggio con la capacità vocale di ogni partecipante e di registrarlo per la memoria futura.
ADIGE ETSCH ADESS
sabato 30 settembre 2023
Un evento aperto a tutti e a tutte le età, in cui la contaminazione fra paesaggio naturale, umano e creativo promette di aprire spazi di curiosità, piacere e interesse.
L’area picnic nei pressi del ponte della ciclabile (lato verso Calliano) ospiterà gli assaggi di vini proposti dall’associazione Centrifuga, organizzatrice del festival Vinifera.
Nel programma della manifestazione, oltre alle esibizioni di 11 musicisti, è prevista alle ore 15 la performance “Dell’Adige. Canto per fiume, voce e handpan” di Sara Maino con il musicista Marco Bandera.
h > 15.00
“Dell’Adige. Canto per fiume, voce e handpan“
performance di suoni, musica e parole
di Sara Maino, con Sara Maino e Marco Bandera
Un canto per l’Adige e un omaggio al fiume, che trasporta storie, suoni, mondi e memorie.
ritrovo presso Bicigrill Asgard
iscrizioni portobeseno@gmail.com
Performance appositamente realizzata per Portobeseno 2023.
Sarà attivo per tutto il giorno il servizio bar del bicigrill Asgard che proporrà, nel corso della tarda serata, un concerto di musica rock.
Ci accompagneranno in questo viaggio sonoro:
Antonella Vanzo – clarinetto e flauto
Daniele Valle – chitarra
Federico Tommasi – vibrafono
Gianni Muraro – clarinetto basso
Lorenzo Boniciolli – piano elettrico
Luca Piazza – clarinetto
Marcello Sani – corno alpino alphorn
Marco Bandera – handpan
Marian Rodica – violino
Matteo Plotegher – cornamusa
Mattia Lasta – chitarra
Mauro Ghezzi – piano elettrico
Sara Maino – voce
Un canto per l’Adige e un omaggio al fiume, che trasporta storie, suoni, mondi e memorie, e al tempo stesso una riflessione sulla nostra relazione con l’acqua e con la scarsità delle risorse naturali: acqua proveniente da ghiacciai che stanno scomparendo. Raccogliamo noi, il suo lamento?
Nell’occasione del Festival Portobeseno 2023, proponiamo una lettura-ascolto sul fiume e in riva al fiume, con una performer e un musicista. Un canto per l’acqua e una performance d’ascolto, con una preparazione guidata all’ascolto del fiume, in compagnia di uno strumento gradevolissimo e una voce femminile.
In un luogo ameno, accanto al fiume, sdraiati o seduti. (munirsi di tappetini, sedie portatili o coperte).
“Quaderno armeno. Hotel Praha, Yerevan” di Sara Maino.
L’autrice dialogherà con Giuliano Geri, interverrà Pietro Kuciukian, Console Onorario della Repubblica di Armenia in Italia, e saranno presenti Chiara Sicurella e Giuditta Busà della casa editrice Nous.
Intermezzi musicali di Stefano Menato.
“Un diario-racconto di straordinaria efficacia descrittiva e insieme capace di andare in profondità, di scavare nel proprio mondo e nel mondo dell’altro senza timore di far emergere la verità scomoda della difficoltà di potersi accettare nella propria diversità.”
Dalla prefazione di Pietro Kuciukian
Ingresso libero.
Comunicato stampa
16-22 September 2023
CELLAR 1
Porthemor Studios
Back Road West
St. Ives (UK)
I will be participating to the Dadalounge event (pop-up experimental spaces) in St. Ives with the sound installations “Marvels du Mer du Nord” (14’17, 2022) and Café Europa (14’41, 2023) “Marvels du Mer du Nord” (14’17, 2022), is a sound installation which I created last year for the exhibition “Da-No Embryology of inspiration”:
“Café Europa” (14’41, 2023) is a recent audio drama, featuring the poet Marina Kazakova and me, – shown in Venice at Festival Palabra en el Mundo and on Radiophrenia Glasgow.
RADIOPHRENIA is a temporary art radio station broadcasting intermittently from the Centre for Contemporary Arts in Glasgow.
The broadcast schedule includes a series of 16 newly commissioned radio works, 14 Live-to-Air performances as well as live studio shows, screenings, shorts and pre-recorded features. As in previous years the majority of the programme will be made up from selections submitted to an international open call for sound art and radio works.
Shorts 23 – 29 August 2023 1:00 pm – 2:00 pm
1 – Sara Maino – Cafè Europa (14:41)
2 – TaQuid – Touchy Feely (2:54)
3 – Ash Walker (Rekevant Elephants) – The Certainty of An Uncertain Future (3:35)
4 – João Pedro Oliveira – Neshamah (11:28)
5 – Laird Lee Kirk – Drones (4:29)
6 – Pelayo Del Villar Flores – [in]comunicado (5:07)
7 – Michael Kelly – Compiled journal of Timothy Yod, chrononaut (15:44)
1 – Sara Maino – Cafè Europa
Editing and direction Sara Maino
Poems and Voices by Sara Maino and Marina Kazakova
Soundscapes recorded by Sara Maino all around Europe
Sound effects from the free archive of BBC Rewind
Traditional Music played on a radio (Katioucha Otchi Tchornye performed by Sirba Octet)
Two characters (Europa and the East-Comer) meet in a café in an unknown city.
They confess their visions, feelings and memories to each other, giving the sense to seemingly solipsistic monologues.
Supported by Research Foundation Flanders and LUCA School of Arts/KU Leuven
Premiered at Festival internazionale di poesia Palabra en el mundo di Venezia 2023
Sara Maino (b. Arco, Italy, 1970) is an Italian audio-visual artist, poet and performer, film and theatre director and a community-engaged researcher. She studied Literature and Philosophy at the University of Trento and undertook a non-formal education in theatre, cinema, art. She’s studying Philosophy at the University of Trento. She worked for Rai Radiotelevisione Italiana as an author and multimedia expert and curated two radio programs on poetry and collective memories. As an educator she works with Italian and Belgian schools, museums, associations. Her research is focused on sounds and field recording, on the memory’s collection of local communities, on storytelling. Her goal is to develop the awareness of active listening, being also inspired by the research on soundscape’s studies.
She’s the author of theatrical shows and multimedia poetry performances. She has performed at literary festivals, events, to art galleries in Italy and in London, Norway, Greece, Lithuania, Bosnia, Ireland, in the Netherlands, Bulgaria, South Korea.
She won the art national contest “Brocche 2.0” with her sound installation in 2013. Her audiovisual installations, films and paintings have been shown in solo and collective exhibitions in Italian museums and galleries, in Germany and Belgium.
https://www.greatweatherformedia.com/upcoming-events/2023/8/23/ten-minute-live-reading
We are thrilled to welcome Marina Kazakova and Sara Maino to our Wednesday series of ten-minute live Zoom readings.
Please note that we are taking a break from the Wednesday readings after August.
7:30 – 7:40 pm EST
Hosted by David Lawton
The reading will be streamed live to our facebook page and you may also register to watch directly on Zoom. Registration for Zoom viewing is available through Eventbrite. Please register before 7:15 pm on the day of the event.
5-12 agosto 2023, Gromo (BG)
24020 Racconti. L’audio guida di Gromo
a cura di Sara Maino
Un progetto commissionato da CAP 24020 Contemporary Art Practices
Field recording, ricerca e raccolta etnografica di testimonianze, progetto sonoro di comunità.
Scrittura testi, montaggio e regia per la realizzazione dell’audioguida, un progetto sonoro per raccontare il borgo medievale di Gromo con la collaborazione degli abitanti di Gromo, del Corpo musicale, del gruppo giovani e immigrati.