Blog News

Laboratori di ascolto “Come un girasole”

https://www.flickr.com/photos/saramaino/50053801622/in/album-72157714887830406/

“COME UN GIRASOLE”
centri estivi a piccoli gruppi in Fattoria Basinelli per vivere l’estate divertendosi a conoscere in mezzo alla natura – per bambine e bambini, ragazzi e ragazze dai 6 ai 13 anni

FATTORIA BASINELLI – Roccamalatina (MO)

Link > evento
Organizzazione > Koiné Teatro
Video laboratorio > clicca

Laboratori di ascolto ed ecologia acustica condotti da Sara Maino

Centro estivo Come un girasole
Link album > https://www.flickr.com/photos/saramaino/albums/72157714887830406

Laboratorio sonoro per “Radure”

RADURE #rosspach2020 – un ciclo di tre laboratori dedicati alla narrazione del territorio – Altipiani Cimbri – Trentino
Una iniziativa di Associazione Valle del Rosspach
con il supporto di FoResta – Piano Giovani Altipiani Cimbri

SUONO IMMAGINI.
E LE IMMAGINI SUONANO

a cura di SARA MAINO

COSA: esplorazioni sonore e visive nel paesaggio
QUANDO: 3 – 4 – 5 LUGLIO 2020
DOVE: località Stelderi + escursionismo
MAX PARTECIPANTI: 8 iscrizioni
RESTITUZIONE: creazioni audio visive / esposizione / archivio web

La dimensione artistica in cui i protagonisti saranno immersi muove dall’esplorazione dei suoni del paesaggio per sfociare nella loro rappresentazione con diversi medium: dalle creazioni sonore al disegno, alla scrittura, alle immagini.
L’approccio del laboratorio cerca di favorire la vocazione naturale dei partecipanti, per produrre una nuova mappa di sensi della Valle.

Il percorso è improntato ad attivare l’ascolto profondo, a stimolare il contatto con sé e con la valle attraverso un processo creativo basato sull’allenamento sensoriale. Contempla il cammino e la sosta lungo i sentieri, in luoghi che impareremo a sentire “forti”; durante il percorso impareremo ad ascoltare, dialogando tra noi e il bosco, effettueremo riprese sonore con registratori digitali, per rintracciare il “suono” di ogni partecipante, praticheremo attività creative come il disegno, la scrittura, la raccolta di oggetti, fiori, erbe spontanee su cui si poserà il nostro sguardo attivo; il rientro in sede dove si farà una rielaborazione condivisa del lavoro quotidiano di scoperta.

Guidati dai nostri sensi rinnovati, cercheremo di ritrovarci più ricchi e nuovi, pieni di suoni e immagini sonore vibranti, che avranno coinvolto la scintilla creatrice insita in ognuno di noi.
Il terzo giorno esporremo le nostre creazioni individuali e collettive.

ALBUM FOTOGRAFICO > LINK

RADURE - SUONO IMMAGINI

SARA MAINO
Professionista nel campo teatrale, performativo e video in ambito internazionale. Si dedica alla regia di opere audiovisive e di spettacoli, alla lettura scenica e alla poesia. Come formatrice, è specializzata nell’ideazione e nella conduzione in tutta Italia di laboratori creativi nei percorsi di ecologia sonora, teatro, video, storytelling. Ha lavorato per la RAI, l’Università Luiss di Roma, la Scuola musicale AllegroModerato di Milano, come esperta multimediale, autrice e regista.


Ascoltare e (narrare) Volano 2020

Ascoltare (e narrare) Volano 2020

Laboratorio rivolto alle classi VA e VB
della Scuola primaria GG Tovazzi di Volano

a cura di Sara Maino – progetto Portobeseno 2020
con le docenti Antonella Laganà e Carolina Prosser

in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina e finanziato dal Comune di Volano, Assessorato alla Cultura

Il laboratorio con le due classi Quinte della scuola primaria di Volano si è svolto in sette incontri tra gennaio e febbraio 2020. L’ultimo incontro non ha potuto avere luogo a causa della chiusura per l’emergenza sanitaria Sars Covid-19.

Lo scopo del laboratorio Ascoltare (e narrare) Volano 2020 era quello di attivare percorsi di ascolto, raccolta e condivisione di storie in comune, con particolare riferimento alle realtà associative e cooperativistiche del territorio che operano in ambito socio-culturale.

continua lettura > LINK


L’altra metà

KOINÈ S.R.L.
via Ca’ Basinelli 266
Roccamalatina (MO)

L’Altra Metà
una favola per ritrovare il cuore

La scienza del cuore non è ancora nata, ciascuno la inventa come vuole.
Eugenio Montale

La seconda edizione di Teatro in collina con i suoi giovani artisti si manifesta con una fiaba. Nata da fascinazioni e stimoli su base improvvisativa, la storia, nel corso del laboratorio teatrale, si è arricchita di dati autobiografici e geografici, di  commenti inventati  e di altri più forzati, di corpi agitati e salti azzardati. Di trucchi fatati, di pupazzi incantevoli, di parole nel vento e di tele fluttuanti. Di luci schermate, di colori vivaci, di entusiasmi tenaci.
Attende di essere gustata: con tanta gente, molte risate, qualche sussurro, di quando in quando un sussulto, talora un grido, molti applausi e poi, tutti a parlare, a mangiare e, infine, a dormire.

autori e interpreti:  Asia Cantone, Greta Masina, Syria Nadini, Asia Venturi, Elia Venturi
i raccontafiaba: Sara Maino e Gregorio Panini
con lo straordinario aiuto di: Claudia Brandi – truccatrice visionaria e Laura  Giafaglione – artista di fantocci
hanno condotto il laboratorio: Rosamaria Maino, Emma Panini
ha curato la regia: Rosamaria Maino
alle musiche: Emma Panini
alle luci: Gregorio Panini
gli abiti: di koinè Teatro

http://www.koineimpresa.com/ita/announcements

Voci della convivialità

VOCI DELLA CONVIVIALITÀ
Una serata di Supra inter-nazionale in Svaneti (Caucaso-Georgia)

Un film di Renato Morelli (Italia 2020)

riprese Sara Maino, Stefano Menin, Renato Morelli
montaggio Renato Morelli
anno 2020
durata 25′
lingua italiano-georgiano con sottotitoli in inglese
produzione e regia Renato Morelli

“Supra” nella lingua georgiana significa “banchetto-convivio”, con tavole sontuosamente imbandite e infiniti “brindisi” cantati (Mravalzhamier), introdotti e chiosati dal capo brindisi (Tamada). Il film presenta una serata di “Supra” nel remoto villaggio di Lakhushdi (alto Svaneti – Georgia), con cantori provenienti da varie nazioni, accomunati dalla passione per il canto tradizionale. È organizzata dall’ensemble Adilei di Tbilisi, che ha invitato in Georgia un gruppo di cantori tradizionali di Premana, incontrati l’anno precedente in Italia. Alla serata partecipano anche due anziani cantori della regione Imereti, conosciuti dagli Adilei nel corso delle loro ricerche etnomusicologiche “sul campo”. Nemmeno un improvviso e violento temporale riesce ad interrompere questo tour de force canoro; salta la corrente ma si continua a cantare al buio. Quando ritorna la luce tutti intonano spontaneamente “La luce elettrica” un noto canto satirico premanese, conosciuto da tutti i presenti e condiviso grazie ai viaggi precedenti.

Poetry Performance – Olanda

‘So, What Is Your Question’ is a 2019-formed collaboration between the two artists Sara Maino (Trento, Italy) and Marina Kazakova (Russia).
Sara Maino is multimedia artist, director (theatre, video, installations, poetry and research), Portobeseno project curator.
Marina Kazakova is a Belgium-based Russian-born poet-performer.

The point of departure of their artistic creation is the interplay of the two selves (two poets) as well as the interplay between the poet and the world. The duet reflects on the idea of a conversation as the core of a creative process, dialogic structure as the heart of our creative thinking, and also of building relationships.

In this live poetry act, the artists display their instant thoughts on their creative relationship and why it and how it has unfolded the way it has, they come to see that there is a point within ourselves when we turn inward or outward in response to what we experience.