Blog News
Culture incontro
Culture incontro
Trento Film Festival
DOLOMITENFRONT
Rob Falsetti, Sara Maino, Ana Vukovajac
Germania, Italia / 2016 / 43′ / Anteprima italiana
SELEZIONE ORIZZONTI VICINI
In un futuro indefinito il mondo è nuovamente in guerra. Un gruppo di giovani musicisti è arruolato nell’esercito e viene inviato in un forte in prima linea sulle montagne. Dolomitenfront è un’opera rock, le cui musiche sono state suonate e registrate dal vivo durante le riprese al Forte Dossaccio.
Alla presenza degli autori e dei musicisti
02/05/2017
21:30 Multisala Modena SALA 2
06/05/2017
19:00 Multisala Modena SALA 3
Suoni a colori
Venerdì 28 aprile 2017 dalle ore 18.30
Cascina Bellaria
via Cascina Bellaria 90, Milano
“Suoni a colori”
concerto di fine anno scolastico
Si esibiranno alcune realtà di AllegroModerato: Propedeutica Band,
Musica da Camera, MusiMatica e i videomakers ConCerti Sguardi.
Con il gruppo di videomakers presenteremo il video realizzato per l’occasione, durante il corso, nel quartiere Cagnola: “Storycity – Vita di Milano”.
Il video sarà musicato dal vivo da un gruppo di orchestrali di Musica da Camera.
Culture incontro – Young Voices
Culture Incontro
Mart incontri: Geografie del suono
Geografie del suono @ MART
VENERDì 14 aprile 2017
ore 17.30
MART – Rovereto
Portobeseno presenta
L’incontro è dedicato al tema del paesaggio sonoro analizzato non solo in chiave ecologica ma come possibile strumento per riscoprire, immaginare e valorizzare il territorio.
L’appuntamento prevede diverse fasi:
* ore 17.30 passeggiata sonora al MART condotta da Portobeseno;
* ore 18.30 presentazione di “Narrare Rovereto 2013-2015” laboratorio didattico triennale, archivio e mappa sonora della città, con i curatori di Portobeseno, Davide Ondertoller e Sara Maino;
* ore 18.30 presentazione del libro “Nuove geografie del suono. Spazi e territori nell’epoca postdigitale” con l’autore Leandro Pisano. Ospiti: Denis Isaia (curatore MART), Sara Lenzi (SounDesign.info).
Narrare il territorio
Laboratori di raccolta di suoni e di storie di Comunità
marzo-aprile 2017
laboratorio di educazione all’ascolto
laboratorio di registrazione dei suoni ambientali
incontro tra generazioni con raccolta di interviste
dai suoni alle storie ascoltando
Comune di Besenello e Comune di Calliano
a cura di Portobeseno (Sara Maino e Davide Ondertoller)
con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina
Articolo su Il Trentino
Radici. Festival di arte, musica, relazioni
CULTURE INCONTRO
Viaggio tra suoni e parole, musiche e racconti di una Comunità in divenire
A cura di Sara Maino e della Scuola Musicale Alto Garda
Interpreti: Sara Maino, voce recitante e regia
musiche a cura di Luminita Evy Dirlosan e Stefano Menato
Gianluca Russo e Piro Adami
L’evento fa parte di “RADICI”, il Festival organizzato dalla Scuola Musicale Alto Garda per celebrare l’incontro tra culture, mettendo in connessione arte, letteratura, storie, tradizioni, saperi migranti e repertori musicali.
Tra gli 11 eventi che compongono la rassegna sono stati organizzati incontri in biblioteca con letture e musiche, rivolti a bambini e ragazzi di diverse età. Ogni appuntamento sarà dedicato a due culture, che verranno presentate attraverso letture in lingua originale e accompagnate da musiche, suoni e melodie legate alla tradizione musicale di quel Paese. I testi letti appartengono al mondo delle fiabe o della narrativa internazionale per ragazzi o adulti; permetteranno di recuperare memorie, storie di vita vissuta, viaggi e ricordi che hanno a che fare con l’identità culturale del singolo o di una collettività.
“RADICI” è incontro, confronto, celebrazione della diversità come risorsa, integrazione, arricchimento. Per questo la Scuola Musicale Alto Garda ha coinvolto chi, tra i propri allievi, volesse raccontare una storia, offrire la propria testimonianza, condividere un ricordo legato a una lettura di sua scelta, o prestare la propria voce per le letture in lingua originale.
PROGRAMMA COMPLETO FESTIVAL RADICI
EVENTO FACEBOOK