Blog News

DA UN PONTE ALL’ALTRO

locandina pedalata

DA UN PONTE ALL’ALTRO
Pedalata teatrale sulla pista ciclabile da Dro a Torbole

A cura di Teatro per Caso in collaborazione con Smag e Amici della Sarca

DATA: sabato 27 giugno 2015
ORARIO: 14.50
LUOGO DI RITROVO: Ponte romano di Ceniga
DURATA: fino alle 18 circa
NR MAX PARTECIPANTI: 20 persone (grandi e piccini) munite di bicicletta
INFO ED ISCRIZIONI: partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
al nr 392 3248514
e-mail: info@teatropercaso.it
Progetto e bicicletta narrante: Sara Maino
Sax a pedali: Stefano Menato

Un salutare giro in bicicletta dal ponte romano di Ceniga al ponte pedonale di Torbole, guidato da un’attrice e un musicista, vi consentirà di potenziare gli arti inferiori, la capacità respiratoria e di aumentare il benessere psicofisico, arricchendo l’esperienza culturale grazie a opportune e rinfrancanti tappe dove si esplorerà un pezzo della natura umana, vegetale, architettonica del territorio. Tappe semplici, confortevoli ed evocative per conoscere e rivedere luoghi abitati, giardini, parchi, utilizzando la pista ciclabile. Alla fine ci si troverà un pochino più uniti, più stanchi e più ridenti. Il mezzo teatrale è l’ingrediente che connette le persone, le biciclette, i luoghi.

Soundscapes & Sound Identities

FKL 2015 PORTOBESENO

“Soundscapes & Sound Identities”

Portobeseno festival 2015
22 23 24 maggio 2015
Castello di Beseno

PROGRAMMA + ORARIO EVENTI
< ITA

OFFICIAL PAGE FKL FORUM KLANGLANDSCHAFT
< ITA < ENG < DE

CONFERENZE – INSTALLAZIONI – CONCERTI
< opere selezionate / selected works

COMUNICATO STAMPA
< ITA

IMMAGINI
Flickr.com

VISIT Castello di Beseno
info & prices
< IT < EN < DE

INDICAZIONI STRADALI
OpenStreetMap
GoogleMaps

7th international FKL symposium on soundscape

Portobeseno festival 2015 e il Forum Klanglandschaft (FKL), Forum Europeo per il Paesaggio Sonoro, presentano il VII Simposio Internazionale FKL sul Paesaggio Sonoro.

Il simposio sarà ospitato nel castello di Beseno nei giorni 22-24 maggio 2015 e prevede la presenza di decine di ricercatori, musicisti e artisti provenienti da tutto il mondo.
La selezione dei partecipanti è avvenuta tramite un bando internazionale che ha raccolto oltre 180 proposte suddivise in conferenze, installazioni sonore, video, audio performance.

Il tema proposto per il simposio internazionale FKL 2015 riguarda il rapporto tra i suoni che ci circondano e il concetto di identità.
I luoghi, gli abitanti, ma anche i tempi e le diverse pratiche di comunicazione comportano in maniera inevitabile una molteplicità di identità sonore. Con questo tema si vuol proporre una suggestione trasversale a tutte le discipline della scienza e dell’arte che, ognuna secondo il proprio modo di ascoltare, di sollevare i problemi e di dare risposte, si interessano degli aspetti sonori del paesaggio e della relazione con chi in esso abita.

Ospitando “Soundscape & Sound Identies”, il festival Portobeseno offre un’occasione per confrontarsi e stimolare la riflessione intorno al tema dell’identità sonora, per dialogare all’interno della comunità acustica e per offrire una panoramica sugli studi e sulle ricerche sonore internazionali.

portobeseno portobeseno portobeseno

DOWNLOAD

manifesto > flyer PDF < JPG
programma > pieghevole PDF
photo album FLICKR
mappa castello di Beseno PDF < JPG

PRESS

FLICKR  +  immagini.zip  +  comunicato stampa Aprile 2015.zip

castello di Beseno

“Soundscapes & Sound Identities” is the theme of the seventh international symposium on soundscape organized by the FKL (Forum Klanglandschaft)
The symposium is hosted by the festival Portobeseno 2015.

There exists doubtlessly an acoustic identity of places, even in those which, due to the increasing uniformity of the contemporary world, end up being “non-places”; acoustic identity may appear standardized, but is nevertheless present.
The term “acoustic climate” is often used in environmental physics in defining the parameters and quantitative data which characterize an acoustic environment, obviously this term inevitably hints at an idea of identity linked to its measurable aspects.
Bioacoustics and ecology deal with, among other things, the way the acoustic environment, the specific sonic utterances and hearing characteristics of living species represent the identity of a given species, and the way they co-exist and live together.

FKL 2015 PORTOBESENO

Il Simposio Internazionale sul Paesaggio Sonoro è organizzato da Portobeseno festival 2015 in collaborazione con FKL Italia Forum Klanglandschaft

evento realizzato con il contributo di
Regione Autonoma Trentino Südtirol
Provincia Autonoma di Trento – Assessorato alla Cultura
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Comunità Vallagarina
Comune di Besenello
Comune di Calliano
Comune di Volano

PATROCINIO
Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali
Conservatorio di Musica F.A. Bonporti di Trento

MEDIA PARTNER
Radio Papesse
Anordestdiche.com
Crushsite.it
Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina

Portobeseno sostiene Sinergie Lagarine

Portobeseno 2014 FKL

INFO & NEWS

www.portobeseno.it
festival(@)portobeseno.it
mob 340 555 4516
mob 392 324 8514

www.klanglandschaft.org
www.paesaggiosonoro.it/soundscapeandid
convegno2015(@)paesaggiosonoro.it

Alta Vallagarina

Soundscapes & Sound Identities
Il Forum Klanglandschaft (FKL) – Forum per il paesaggio sonoro -, associazione senza scopo di lucro, riunisce persone che, pur provenendo da discipline diverse, sono interessate all’ascolto e alla gestione responsabile dell’ambiente acustico. L’ FKL è nato in seguito all’impulso dato dal World Forum for Acoustic Ecology costituitosi nel 1993, e agisce come piattaforma di informazione e contatto a livello europeo. L’ FKL svolge e sostiene attività nelle scienze, nelle arti e nell’educazione che contribuiscano alla sensibilizzazione per l’ambiente acustico e ad un ascolto aperto e attivo. Appoggia le iniziative in campo urbanistico volte ad un uso cosciente degli spazi e dei tempi sonori. I membri del FKL si occupano del monitoraggio acustico dell’ambiente, di design acustico, del paesaggio sonoro creato dai nuovi media e di attività artistiche basate sull’interazione con suoni e ritmi ambientali. Attualmente i membri di FKL provengono prevalentemente da: Svizzera, Germania, Austria, Italia. FKL organizza ogni due anni in una diversa città di Europa il suo convegno.

Soundscapes & Sound Identities

Il progetto culturale Portobeseno è nato nel 2004 e si occupa di archivi multimediali 2.0, progetti artistici e laboratori creativi aventi per oggetto il territorio, il paesaggio e la memoria individuale e collettiva. I progetti traggono spunto da interviste narrative, ricerche etnografiche, laboratori didattici rivolti alle scuole, da riflessioni sulla memoria orale e sulla conoscenza concreta del territorio, dall’esplorazione dei paesaggi sonori, dalle loro possibili relazioni con il web attraverso lo sviluppo di cartografie virtuali, blog creativi, geoblog, progetti sociali per la Rete. Tali progetti confluiscono nel festival “Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web” che produce spettacoli (dal teatro ai concerti di musica elettroacustica) e installazioni multimediali originali e innovative. Il festival Portobeseno propone inoltre riflessioni sui diritti d’autore, la condivisione creativa e sulla percezione del territorio tra reale e virtuale, dalla scoperta di un sentiero nei boschi alla navigazione virtuale offerta da Internet. Portobeseno è curato da Davide Ondertoller e Sara Maino.

La commissione scientifica di SOUNDSCAPES & SOUND IDENTITIES è composta da: Stefano Zorzanello; Caroline Profanter; Hanke Haun; Lorenz Schwarz; Francesco Michi; Albert Mayr per FKL e Sara Maino per PORTOBESENO.
La commissione artistica è composta da: Gabriele Proy; Francesco Michi; Caroline Profanter; Bernadette Johnson; Mechi Cena; Stefano Zorzanello per FKL e da Sara Maino per PORTOBESENO

castello di Beseno

RASSEGNA STAMPA

Suoni dal mondo a Castel Beseno. A maggio 77 concerti, installazioni e conferenze – AND – A Nordest Di che

A Castel Beseno il settimo simposio internazionale FKL sul paesaggio sonoro – VisitRovereto

25 aprile, la Resistenza: letture per adulti e ragazzi

Venerdì 24 aprile 2015 ore 20.30 Centro culturale di Dro “La guerra è proprio finita. Finita!” lettura multimediale di Sara Maino dal diario inedito di Giuseppe Bresciani dal 24 aprile al 3 maggio 1945 “La Resistenza nel Basso Sarca” racconta il partigiano Renato Ballardini Giovedì 23 aprile 2015 Rifugio Dos Mariom “Il tempo dei rifugi” per i ragazzi delle scuole testimonianza di Giuseppina Moratti racconto di Sara Maino Bella Ciao 2015 Bella Ciao retro Articolo su L’Adige https://www.flickr.com/photos/saramaino/17241978242/player/

L'Adige 22-04-2015 L'Adige 26 aprile 2015 copy

Forti del monte Brione

locandina  eventi 2015 low

Con la primavera 2015, riaprono al pubblico le fortificazioni del monte Brione – Forte Garda e Batteria di mezzo – i cui lavori di recupero e ripristino sono stati ultimati nel corso del 2014 grazie all’intervento della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Riva del Garda.
Attraverso un programma coordinato tra il MAG Museo Alto Garda, Ingarda Trentino Azienda per il Turismo e l’associazione Trentino Storia Territorio, dal 29 marzo 2015 fino all’autunno sarà possibile, in diverse date, visitare i forti del monte Brione e partecipare alle attività proposte.

MARZO 2015

29 marzo
Forte Aperto
Forte Garda visitabile dalle 10 alle 17
Nel corso della giornata saranno esposti i fotolibri di Trentino Storia Territorio sulle fortificazioni e una selezione di giocattoli d’epoca a cura dei collezionisti Franco De Boni e Massimo Scotti. Sarà attiva una postazione dedicata alla raccolta di memorie, allestita con una macchina da scrivere costruita con “broche” della val di Ledro.
Alle 16 si terrà il concerto di musica folk irlandese dei Paddy’s Garden e una degustazione di vini a cura delle cantine locali.
Punto di ritrovo: Forte Garda
Attività gratuite
A cura di Associazione Trentino Storia Territorio

DSC_5877 web
L’opera interattiva “Battitura di broche” – Sara Maino 2013

Conferenza stampa Narrare Rovereto

mappa narrare Rovereto segnaposto

NARRARE ROVERETO
#borgosmaria
#borgosacco
#brione

I laboratori sono stati ideati e realizzati da Sara Maino e Davide Ondertoller

presentazione
GIOVEDI’ 19 MARZO 2015, ore 11.30
presso SMART LAB
viale Trento – Rovereto

Tre classi, tre laboratori che hanno messo al centro l’ascolto di Rovereto, dai suoni ambientali alla memoria degli abitanti. Il progetto di Portobeseno nato dalla collaborazione con il comune di Rovereto presenta l’archvio-mappa dedicato all’esplorazione sonora della città.
I laboratori svolti con tre differenti classi di studenti del Liceo Artistico Depero (2013 e 2014) e della Scuola Secondaria di I Grado Luigi Negrelli (2014-5) hanno prodotto decine di rilevazioni audio coinfluite in una mappa-archivio ospitata nel portale web di Portobeseno.

Narrare Rovereto 2012-2015

l'Adige 20 marzo 2015

Link articolo su Il Trentino

Narrare Brione Rovereto

Narrare #brione
tra suoni, ascolti, storie ed incontri con la gente

progetto dedicato all’esplorazione sonora del quartiere Brione a Rovereto
laboratorio didattico, incontri, concerti, esposizione, archivio web

narrare #brione rovereto

in collaborazione con Assessorato alla Contemporaneità del Comune di Rovereto

realizzato con i ragazzi e le ragazze della classe I C  Scuola Secondaria Istituto Luigi Negrelli
docenti Gianni Potrich e Annalisa Maule

e con
Istituto Comprensivo Rovereto NORD
Associazioni aderenti al progetto Quartiere solidale – Rovereto
Bravo DJ – scuola di musica elettronica di Luca Fronza
Smart Lab Rovereto
residenti e commercianti del quartiere Brione

narrare #brione rovereto

NARRARE #brione_rovereto
tra suoni, ascolti, storie ed incontri con la gente

progetto di Davide Ondertoller e Sara Maino

…incontrare mondi, ascoltare suoni e storie, condividere saperi, creare visioni…

Il progetto si rivolge a giovani adolescenti, preadolescenti, adulti ed anziani della comunità del quartiere Brione di Rovereto.
Si configura come una attività di ricerca e raccolta di suoni e di storie caratterizzanti luoghi particolarmente significativi.
Lo scopo è quello di formare bambini e ragazzi a narrare creativamente il territorio con le tecnologie multimediali contemporanee (registratori digitali, fotocamere, mappe web interattive, social network ed eventi pubblici) attivando azioni collettive intergenerazionali.
Il progetto si focalizza in primo luogo sul rafforzamento della capacità di ascolto. La raccolta di testimonianze e di suoni ambientali, infatti, viene realizzata prettamente in audio.
Cioè, sottende l’idea di una forte messa in gioco individuale che, però, diviene, attraverso l’ascolto e la pratica della raccolta, attraverso gli incontri con la gente e la creazione, il ripensamento, l’elaborazione, azione collettiva.
Si impara anche e soprattutto a lavorare in gruppo.

Finalità del progetto:

  • rafforzare una cultura dell’ascolto e della condivisione sociale per incentivare le relazioni
  • creare occasioni di incontro e di avvicinamento tra generazioni per una crescita collettiva
  • scoprire una nuova semantica per valorizzare la nostra storia e aprirsi ad un confronto più maturo con l’esterno
  • raccontare la vita con le nuove tecnologie ed i media in modo creativo, consapevole e responsabile realizzando degli archivi interattivi sul web
  • innovare l’offerta culturale attraverso l’utilizzo di archivi sonori condivisi e senza diritto d’autore

narrare #brione rovereto

ARCHIVIO narrare #brione (in allestimento)

immagini, set su Flickr.com
audio, raccolta su Archive.org
hashtag ricerca globale #brionerovereto

Microstorie del commercio

Laboratorio didattico territoriale e archivio multimediale dedicato alla memoria dei negozi storici di Conselve (PD)

Progetto e realizzazione
Sara Maino e Davide Ondertoller
Portobeseno

in collaborazione con le bambine e i bambini delle classi IV A e IV B Scuola primaria Leonardo Da Vinci di Conselve e con il personale docente

Una iniziativa dei Negozi Storici GAL Bassa Padovana
ottobre 2014 / febbraio 2015

presentazione del progetto
mercoledi 11 febbraio 2015 ore 18
sala Dante
Comune di Conselve (PD)

Nell’ambito dell’iniziativa Negozi Storici, promossa dal Consorzio di Promozione Turistica di Padova sono state registrate undici interviste ad altrettante attività storiche nel comune di Conselve con il coinvolgimento degli alunni delle classi 4° della scuola primaria Leonardo da Vinci AA 2014/2015.

microstorie del commercio

L’archivio si compone di video clip che narrano il vissuto storico e le tradizioni commerciali del territorio padovano. Di sfondo all’ascolto, le immagini dei disegni derivanti dall’esperienza dei ragazzi e le immagini degli intervistati nel’ambito della loro attività. L’obiettivo è quello di creare delle raccolte di memoria intitolate “Microstorie del commercio” che facciano esplorare i luoghi e le attività storiche attraverso il racconto orale dei protagonisti.

microstorie del commercio

microstorie del commercio

MICROSTORIE DEL COMMERCIO

BLOG ARCHIVIO

CERCA LE MICROSTORIE MAPPA

VIDEO REALIZZATI YOUTUBE

FOTO ALBUM FLICKR

microstorie del commercio

Si ringrazia
la Fondazione Negozi Storici di Padova e Provincia
la Confesercenti di Padova
il Consorzio di Promozione Turistica di Padova
il Comune di Conselve
la Scuola Primaria Leonardo Da Vinci
il Dirigente scolastico Prof. Massimo Bertazzo

questa iniziativa è stata realizzata grazie
alle allieve e agli allievi delle classi 4A e 4B
Scuola Primaria Leonardo Da Vinci Conselve (PD)
AA 2014-2015

all’insegnante Grazia Talpo
ai negozi storici di Conselve

Coordinamento
Alessandra Trivellato di
Confesercenti Padova

microstorie del commercio

MOOC Luiss University

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=HlAuZ8tHiyI]

Raffaele Marchetti

From International Relations to Global Politics