Blog News

Dove abita la poesia. Rai Radio Due

IMG_3301

Dove abita la poesia. Luoghi, voci e suoni di un poetare inedito

Programma radiofonico in 13 puntate a cura di Stefano Uccia con la collaborazione di Sara Maino

Il programma ha l’obiettivo di portare la bellezza e i significati più profondi della poesia nell’ambito della quotidianità, di far conoscere le visioni e le opere di alcuni poeti trentini e il loro rapporto con l’ambiente in cui scrivono (lavoro, casa, campagna, città, viaggio..).
E’ un viaggio nella poesia letta e raccontata e al tempo stesso una narrazione dei luoghi in cui accade la poesia.

Ogni martedì dalle ore 15 alle ore 15.15 a partire dal 1 aprile e fino al 24 giugno 2014 su Rai Radio Due

Rad’Art Project residenza artistica

DSC_6951_rid

Narrare Mercato Saraceno
progetto in residenza di Sara Maino e Davide Ondertoller (Portobeseno)*

Lunedi 24 marzo ore 17,30 – Sede Confesercenti Mercato Saraceno, presentazione del progetto e incontro con l’Associazione Fogli Volanti

Martedi 25 marzo ore 21,00 – Spazio Rad’Art – San Romano di Mercato Saraceno, presentazione del progetto e incontro con l’Associazione Band Selvaggia

Narrare Mercato Saraceno
Progetto di durata biennale dedicato alla raccolta della memoria della comunità e del territorio di Mercato Saraceno, in cui si utilizzano strumenti multimediali e mappe interattive online e archivi web con un approccio creativo.
Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado.
I partecipanti saranno i protagonisti del laboratorio-ricerca, sia nella fase di raccolta che in quella di restituzione. Lo scopo è di creare una mappa di comunità ricca di contributi (dalle memorie orali alla documentazione fotografica, storica, creativa, ai suoni, ecc. ) raccolti ed elaborati dagli stessi partecipanti. Stratificazioni che ambiscono a rappresentarne, almeno parzialmente, la complessità.

Tutto il materiale prodotto, insieme alla documentazione relativa allo svolgimento di questo percorso laboratoriale, sarà presentato all’interno della 12a Mostra del libro di Mercato Saraceno, nel 2015.

A cura di Progetto Rad’Art | Associazione Artéco in collaborazione con la Direzione Didattica dell’Istituto Comprensivo, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Mercato Saraceno e l’Associazione Band Selvaggia e Associazione Fogli Volanti.
Narrare Mercato Saraceno

* Portobeseno
Il progetto culturale Portobeseno (Davide Ondertoller, Sara Maino) è attivo dal 2004 e contempla ricerche artistiche e laboratori innovativi rivolti al territorio dell’Alta Vallagarina in Trentino, che traggono spunto dalla memoria dei suoi abitanti con l’intento di valorizzare il paesaggio e le sue storie attraverso le tecnologie contemporanee. Tutte le produzioni (circa 40 dal 2004) confluiscono nel festival annuale “Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web” che propone spettacoli dal vivo, concerti di musica acusmatica, installazioni multimediali, residenze d’artista. Le creazioni si ispirano a interviste narrative, ricerche etnografiche, a riflessioni sulla memoria e sulla conoscenza del territorio, all’esplorazione dei paesaggi sonori locali, alle loro possibili relazioni con il web e sviluppano cartografie virtuali, blog creativi, archivi multimediali, progetti sociali per la Rete.

Opere e laboratori ideati e realizzati da Portobeseno sono stati presentati a Roma, Firenze, Ascoli, Trento, Rovereto, Anghiari, Bolzano, Londra, Ancona, Genova, Berlino. Recentemente, presso Farm Irpinia/festival Interferenze 2012, CorvialeUrbanLab Roma 2012 , ArtVerona 2011, Roma Urban Experience 2010, PerformingRoma 2009, Festival della Creatività Firenze 2009, V Simposio
Internazionale sul paesaggio sonoro Firenze 2011.

Arco Eco Day 2014 Teatro itinerante

volantino arco eco day

Arco Eco Day 2014
sabato 22 marzo 2014 10-18
Arco (TN), centro storico

Sete d’acqua
Narrazioni, poesie, fiabe itineranti da bere
a cura di Sara Maino –Teatro per Caso

Un curioso personaggio in bicicletta declama le qualità e le virtù dell’acqua che sta fuori e dentro di noi: nei fiumi, nei rubinetti, nelle fontane, nel nostro corpo, nelle nostre cellule…

La montagna dal cuore di perla

cop_inv

Venerdì 21 marzo 2014, ore 20.30
Palazzo Libera, Villa Lagarina (TN)

Presentazione a più voci e linguaggi
di e con

Marco Lando
Sara Maino
Michelangelo Spagnolli

Elisa Da Costa, attrice
Matteo Franchini, chitarra classica

fotografie di
Fornasa, Longo, Maino, Spagnolli

“La montagna dal cuore di perla” raccoglie il senso ed il testo di tre eventi organizzati dagli autori nel Comune di Terragnolo nelle estati del 2012 e 2013. Oggetto e soggetto della serata e dei pomeriggi in natura trascorsi a Sega di Terragnolo, a Passo Borcola ed in cava “Val Giordano” sono le voci, i linguaggi ed i simboli che quei luoghi sanno trasmettere: acqua, passo e pietra attraverso i racconti di Spagnolli, la poesia di Lando e l’impianto scenico di Maino smuovono interiorità e relazione, visibilità di segni e capacità di memoria, freschezza di costruire cultura senza cadere in tradizionali “luoghi comuni”.

Incontro agli anni

[vimeo 87448209 w=500 h=281]

Associazione Onlus Per non sentirsi soli
di Vignola (MO) presenta

Incontro agli anni 
uno spettacolo teatrale per ricordare che tutti i giorni
sono dedicati alla malattia di Alzheimer

progetto e regia
Rosamaria Maino

aiuto regia e video
Sara Maino

“Incontro agli anni” è uno spettacolo teatrale in forma di favola che mette in scena il tempo che passa, la vita che scorre, la vecchiaia che avanza, la malattia che sconvolge. E, come tutte le favole, ha un lieto fine, grazie ad una cieca fiducia nella vita che neppure la malattia può fermare.

Dall’interno dell’Associazione, con i suoi membri, familiari, collaboratori, professionisti, sostenitori e dall’interno dei moti del loro cuore e della loro mente, vi presentiamo uno spettacolo che rende visibili gli aspetti più nascosti e dolorosi della malattia e li trasforma in arte.

Con il patrocinio di
Associazione AlzheimER Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
Servizio Sanitario Regionale
Emilia-Romagna
Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena
Unione Terre di Castelli

Con il sostegno di
Associazione servizi per il volontariato di Modena
Residenze Anni Azzurri
Gulliver-Cooperativa sociale
Domus Assistenza-Cooperativa sociale
Slow.Food Condotta di Vignola
Le 3A Castelfranco

Con il contributo di
Fondazione di Vignola

2013-2014

la notizia su Regione Emilia Romagna Sociale

One Billion Rising Alto Garda 2014

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=QggUPtGvCeA]

Tutte e tutti assieme anche questo 14 febbraio per dire
BASTA alla violenza su donne e bambine
e per chiedere GIUSTIZIA!

V-DAY ALTO GARDA si trova anche sulla pagina della rete internazionale OBR:
http://www.onebillionrising.org/event…
http://www.onebillionrising.org/event…
http://www.onebillionrising.org/event…

Il video racconta gli eventi del 14 febbraio 2014 nell’Alto Garda:
ore 10.30 RIVA DEL GARDA – Liceo Maffei
ore 12.00 ARCO – Piazza III Novembre
ore 14.00 DRO – Piazza della Repubblica
ore 15.30 RIVA del GARDA – Piazza Catena

Il movimento cresce. Crescere il movimento.

Le case delle storie

Le case delle storie
Laboratorio di ricerca e raccolta di memorie presso le case degli anziani di Besenello, Calliano e Volano con la partecipazione delle bambine e dei bambini delle classi V delle Scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina.
Installazione interattiva, mostra fotografica, progetto e mappa web
presso Casa Legàt di Volano
fino al 9 febbraio 2014 (sabato e domenica)

Scheda progetto Le case delle storie
a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
produzione Portobeseno 2013

articolo su Il Trentino 18 gennaio 2014
articolo su l’Adige 20 gennaio 2014
quotidiano l'adige

TG3 del 19 gennaio 2014 nei titoli iniziali e al minuto 00.06.65
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5d83e56e-9ffd-4217-864d-4a5542729683-tgr.html#p=0

RTTR puntata del 19 gennaio ore 19, al minuto 16.37
http://www.radioetv.it/rttr/programmi/item/29-rttr-notizie

servizio sul IL SETTIMANALE DEL TRENTINO ALTO ADIGE del 1/02/2014

set completo del laboratorio e della mostra su Flickr

E sarai salvo nel mio cuore

Le compagnie Teatro per Caso e via Teatro 104
presentano
in occasione del giorno della Memoria

30 gennaio 2014 ore 14
Centro culturale di Dro – TN

il 
progetto dedicato a tutte le classi delle scuole primarie

E sarai salvo nel mio cuore

racconti delicati per il Giorno della Memoria

con Sara Maino e Paola Ruffo

 01-19

01-14 copia

 video e voce Sara Maino


canto voce e regia Paola Ruffo

luci Silvino Mazzoldi

E’ proprio lì che sarai salvo: proprio nel mio cuore; lì, nel mio cuore ascolterai le parole più belle guarderai i cieli più tersi i colori più vivi e lucenti sì…sì… proprio nel mio cuore

nel mio cuore non avrai più paura e potrai crescere felice… nel mio cuore sarai salvo,

niente potrà farti male e berrai l’acqua più pura e stelle vedrai, stelle a milioni caderti in faccia e riderai riderai nel mio cuore ridente.

Tu sarai salvo lì nel mio cuore di bellezza e poesia coltivato come un giardino segreto. Nel cuore mio.

Lo spettacolo ha per tema il racconto di alcune storie emblematiche delle tristi vicende legate all’Olocausto. La narrazione è supportata da immagini, musica, danza e canzoni ed è, proprio per la delicata tematica, costruita in modo rispettoso dell’età, della sensibilità, della comprensione e capacità di elaborazione dei bambini.

Pur non negando la crudeltà delle vicende, la scelta dei racconti è caduta su storie che valorizzassero il tema della solidarietà umana, le possibili vie di pacificazione, i valori dell’amicizia, del coraggio e la capacità di trasformare il male ricevuto in qualcosa di migliore.

LE CASE DELLE STORIE

Le case delle storie 2013

LE CASE DELLE STORIE
narrare l’Alta Vallagarina tra suoni, memorie orali e percezioni

laboratorio didattico territoriale, archivio e mappa web, installazione interattiva, mostra fotografica
a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
progetto Portobeseno

in collaborazione con Istituto Comprensivo Alta Vallagarina con il sostegno di Comune Besenello Comune Calliano Comune Volano Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

Le case delle storie 2013

inaugurazione 19 gennaio 2014 – ore 11
Casa Legat, via Roma, Volano (TN)
apertura tutti i sabati e le domeniche
fino a domenica 9 febbraio 2014
orario di visita 10-12 e 16-18

download PDF presentazione

www.portobeseno.it
info@portobeseno.it
mob 340 555 45 16
Le case delle storie 2013

Un vecchio mobile, modificato per l’occasione, accoglie i frutti delle esperienze maturate nel corso dei laboratori didattici territoriali svolti da Portobeseno nel 2013 con gli studenti delle classi V delle scuole primarie di Volano, Besenello e Calliano. Nell’installazione si trovano suoni ambientali e storie di vita raccolti attraverso il metodo dell’ascolto attivo. Perché associare l’ascolto del paesaggio sonoro lagarino alla raccolta di memorie locali? Passeggiare in silenzio è un modo per conoscere l’ambiente che ci circonda utilizzando le orecchie. I bambini e le bambine rapidamente si accorgono di una realtà sonora davvero nuova: i suoni sottili e i suoni lontani fanno ora parte della loro consapevolezza, il fruscio del vento sui loro visi li aiuta a percepirsi. Hanno ascoltato il silenzio che in realtà, si correggono più avanti, «non è silenzio, è un silenzio chiassoso, ma che fa bene». Quando lo spazio interiore si fa grande, allora esso può accogliere una nuova storia. Le case delle storie 2013

Le memorie dei testimoni narranti sono state raccolte dagli studenti presso le loro case e nei luoghi più cari indicati dalle persone adulte. Nell’intimità di una cucina o di una sala da pranzo essi hanno incontrato gli anziani, ascoltato le loro testimonianze e condiviso storie. L’installazione, realizzata con una credenza da cucina, rappresenta l’esperienza simbolica di questi incontri. Offre oggetti che raccontano, suoni da scoprire nei cassetti, storie evocate da narrazioni audiovisuali e corredate dai disegni creati dalle bambine e dai bambini, i novelli custodi delle testimonianze raccolte. Una sorta di catalogo o archivio vivente che trova la sua corrispondenza ideale nella Mappa di Comunità ospitata nel portale web di Portobeseno.

scheda progetto Le case delle Storie

immagini laboratorio 2013

Le case delle storie 2013

Narrare #borgosacco

NARRARE #BORGOSACCO

Laboratorio dedicato alla raccolta di memorie orali e suoni del paesaggio affiancate da interpretazioni creative del quartiere di Borgo Sacco Rovereto

laboratorio didattico
a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
progetto Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web

in collaborazione con la classe IV Design del Liceo Artistico Fortunato Depero Rovereto, prof. Luca Valduga

con il contributo
– Comune di Rovereto – Assessorato alla Contemporaneita’

logo comune rovereto privat

in collaborazione
– Circoscrizione Sacco – San Giorgio
– Liceo Artistico Fortunato Depero Rovereto
– Urban Center Rovereto

narrare #borgosacco narrare #borgosacco narrare #borgosacco

Archivio e mappa in fase di realizzazione con la classe IV Design del Liceo artistico Fortunato Depero di Rovereto attraverso il progetto di ricerca – laboratorio #borgosacco dedicato alla raccolta di memorie orali e suoni del paesaggio affiancate da interpretazioni creative del quartiere roveretano.

novembre 2013 – maggio 2014

narrare #borgosacco narrare #borgosacco narrare #borgosacco

Il paesaggio urbano diviene un laboratorio territoriale per la scoperta e la conoscenza della comunità attraverso le sue storie, la memoria orale, i suoni che lo caratterizzano e le percezioni esperienziali: un cantiere per lo stimolo della creatività delle giovani generazioni.

La ridonazione della ricerca consiste nella mappa pubblicata in questa pagina che custodisce un archivio georeferenziato, contenuti raccolti ed elaborati nel corso del laboratorio.

mappa borgo sacco

La mappa ospita storie e ricordi della vita del borgo a partire dalla prima metà del Novecento, suoni ambientali (paesaggi sonori, suoni caratteristici) e memoria orale riferita a saperi artigiani e commerciali. Le storie sono state raccolte dagli allievi e rielaborate in microstorie digitalizzate.

L’archivio in Internet si fa mappa e contribuisce a narrare il territorio. I contenuti prodotti durante la ricerca (registrazione audio, fotografie, video) sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 3.0 CC BY SA  che permette l’utilizzo per fini non commerciali.

narrare #borgosacco narrare #borgosacco narrare #borgosacco

CHI SIAMO

progetto
Portobeseno, viaggio tra fonti storiche e sorgenti web

ARCHIVIO LABORATORIO #borgosacco

scheda progetto di ricerca

diario del laboratorio #borgosacco – elenco contenuti

immagini laboratorio

archivio audio, suoni ambientali e interviste narrative

narrare #borgosacco narrare #borgosacco narrare #borgosacco

scopri partecipa condividi #borgosacco

portobesenoportobesenoportobesenoportobeseno

ARCHIVIO LABORATORI PORTOBESENO

– NARRARE IL TERRITORIO IN VALLAGARINA
laboratorio di scoperta del paesaggio sonoro e delle fonti orali
Istituto Comprensivo Alta Vallagarina
scheda e archivio progetto 2009-2013

– NARRARE BORGO SANTA MARIA ROVERETO #borgosmaria
laboratorio di narrazione sonora e mappatura web
Liceo Artistico Fortunato Depero Rovereto
scheda e archivio progetto 2012-2013

– ARCHIVIO MULTIMEDIALE VALLAGARINA
immagini, registrazioni audio, video, mappe storiche e contemporanee
selezione di raccolte sonore e visive realizzate in occasione di progetti speciali realizzati da Portobeseno e dedicati alla Vallagarina in Trentino

– MAPPA PORTOBESENO
l’archivio multimediale georeferenziato

– PRODUZIONI PORTOBESENO 2005-2013
selezione progetti realizzati