Blog News

Mani Lit Fest

Mani Lit Fest 2021
1st and 2nd October 2021
Mani, Greece

Happy to announce our participation to Mani Lit Fest in Greece next October with my film “Elegia marina”
and with a new performance poetry with Marina Kazakova.
Let’s go on!

Elegia marina. Il mio recente film girato in Belgio sarà proiettato
al Mani Literature Festival in Grecia!
Saremo presenti anche con una nuova performance di poesia, fresca fresca dalle Prealpi!

Programma

Poster Marine Elegy
Poster, drawing by Sara Maino 2021

Laboratorio di ecologia acustica Vezzano

Guarda l’album completo
https://www.flickr.com/photos/saramaino/sets/72157718990956771/with/51152148747

Laboratorio di ecologia acustica e arte dell’ascolto
A cura di Sara Maino
Esperta del Centro Studi Judicaria

Istituto comprensivo Valle dei Laghi Dro
Scuola primaria di Vezzano Classe III
Insegnante Carmela Aldrighetti
a.s. 2020-21

L’educazione all’ascolto della musica e della parola passa attraverso un percorso di allenamento, attenzione e riconoscimento di quelli che sono gli stimoli sonori dell’ambiente: essi sono lo spunto per narrare la propria esperienza di esplorazione del contesto e per fondare la memoria, individuale e collettiva. 
Noi tutti costruiamo nel tempo il nostro paesaggio sonoro, il gusto musicale e il saper ascoltare l’altro e la sua comunicazione: educare quindi all’ascolto ha una forte valenza formativa, costituisce un obiettivo didattico non solo disciplinare, ma anche creativo.

Laboratori di ecologia acustica

Sono ripresi i laboratori di ecologia acustica!
Ideati e condotti da Sara Maino, primavera 2021

Centro Studi Judicaria
Progetto scuola-territorio a.s. 2020-21
Istituti comprensivi delle Valli Giudicarie e della Valle dei Laghi

L’educazione all’ascolto della musica e della parola passa attraverso un percorso di allenamento, attenzione e riconoscimento di quelli che sono gli stimoli sonori dell’ambiente: essi sono lo spunto per narrare la propria esperienza di esplorazione del contesto e per fondare la memoria, individuale e collettiva. Noi tutti costruiamo nel tempo il nostro paesaggio sonoro, il gusto musicale e il saper ascoltare l’altro e la sua comunicazione: educare quindi all’ascolto ha una forte valenza formativa, costituisce un obiettivo didattico non solo disciplinare, ma anche creativo.

ALBUM FOTOGRAFICO

Info > 392 3248514
saramaino@gmail.com

Foraging Judicaria. Presentazione libro

Martedì 2 marzo 2021 ore 20.00
Presentazione online del libro

“Foraging Judicaria. Andar per erbe dal Garda alla Rendena”
di Maria Pia Macchi, Sara Maino, Fiorenza Tisi
editore Centro Studi Judicaria 2020
LINK PRESENTAZIONE

Per ACQUISTARE il libro > qui

L’Adige, 19 febbraio 2021

ARTICOLO SU LA BUSA 13/02/2021
RECENSIONE SU LE TRASFORMAZIONI DELLA DONNA 15/03/2021

Laboratori di ecologia acustica

Centro Studi Judicaria
Progetto scuola-territorio a.s. 2020-21
Istituti comprensivi:
Valle dei Laghi Dro, Tione, Giudicarie Esteriori, Val Rendena, Il Chiese

Laboratori di ecologia acustica
a cura di Sara Maino
Info > 392 3248514
saramaino@gmail.com

L’educazione all’ascolto della musica e della parola passa attraverso un percorso di allenamento, attenzione e riconoscimento di quelli che sono gli stimoli sonori dell’ambiente: essi sono lo spunto per narrare la propria esperienza di esplorazione del contesto e per fondare la memoria, individuale e collettiva. 

Consulta gli Archivi:
1 Laboratorio Pieve di Bono
2 Laboratorio Vezzano
3 Laboratorio Terlago
4 Storo
5 Tione
6 Caderzone
7 Stenico
8 Lodrone
9 Fiavé

ALBUM FOTOGRAFICO > RACCOLTA


Sulle valli mirandolesi

LE VALLI MIRANDOLESI – IL PERCORSO “SONORO” DELLE VALLI
Via Zanzur, 36/a Loc. San Martino Spino (MO)

Domenica 18 ottobre 2020
INFO
SCHEDA

Un modo diverso e del tutto originale di visitare il territorio delle Valli Mirandolesi è rappresentato dal percorso sonoro proposto dal Centro di Educazione alla Sostenibilità “La Raganella” in collaborazione con il Comune di Mirandola. 
Si tratta di una visita naturalistica teatralizzata che il gruppo teatrale Koiné ha realizzato per raccontare la vita delle valli. Il percorso di conoscenza dell’ecosistema si realizza in bicicletta con l’ausilio di un lettore mp3 e di una cartina del territorio. Con questi strumenti di esplorazione, in piccoli gruppi, ci si potrà immergere nel racconto della vita che scorre e (ri)nasce dalle depressioni terrestri delle Valli Mirandolesi.



MaDIS Master di 1° Livello in Danza e Inclusione Sociale

Selargius (CA), 2-5 ottobre 2020

Accademia Nazionale di Danza
MaDIS Master di 1° Livello in Danza
e Inclusione Sociale

All’interno del programma annuale del Master di 1° Livello in Danza e Inclusione Sociale (MaDIS) Rosamaria Maino di Koinè Teatro, con la collaborazione di Sara Maino è stata invitata a condurre un laboratorio site specific con i partecipanti del progetto.

Per più informazioni sul master:
Madis Master di primo livello
Fondazione Sardegna

Il cammino di Dante

PINETA DI CLASSE (RA), 27 SETTEMBRE 2020
RAVENNA, 10 E 11 OTTOBRE 2020

IL CAMMINO DI DANTE
Tre camminate alla riscoperta dei tesori di Ravenna, tre tappe raccontate
da una guida dantesca con la partecipazione di attori teatrali
che condurranno i partecipanti fra le pagine della Divina Commedia,
sullo sfondo dei luoghi che danno lustro alla città di Ravenna.

A cura di Associazione culturale Il cammino di Dante
in collaborazione con Ravenna Incoming
e con Compagnia Teatrale Koiné

Guida narrante: Silvia Rossetti
Interpreti: Rosamaria Maino, Sara Maino, Emma Panini, Gregorio Panini
Direzione artistica e testi: Rosamaria Maino
Organizzazione: Sara Maino, Massimiliano Venturelli
Costumi: Koiné srls

27 settembre 2020, ore 10 – Pineta di Classe
Attraverso il Paradiso > Link

10 ottobre 2020, ore 18 – Ravenna
Attraverso l’Inferno > Link

11 ottobre 2020, ore 15 – Ravenna
Attraverso il Purgatorio > Link

Passeggiata balsamica

“Passeggiata balsamica”
a cura di Koinè srls Teatro Sostenibile
condotta da Sara Maino

Percorso d’ascolto in silenzio attraverso il centro storico di Spilamberto
alla ricerca dei suoni della produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale.
La passeggiata sensoriale si conclude presso il Museo del Balsamico Tradizionale con una degustazione teatralizzata in cuffia e con l’assaggio dell’Aceto DOP.

Spilamberto (MO)
Mercoledì 29 luglio 2020, ore 18.00
Venerdì 21 agosto 2020, ore 18.00


Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
Iscrizioni al numero 059 781614
info@museodelbalsamicotradizionale.org

Ritrovo e inizio percorso presso Rocca Rangoni, ore 18.00.
Termine passeggiata presso il Museo del Balsamico Tradizionale.
Durata: 1 ora 30 circa, compresa degustazione.
Info 392 3248514

La “passeggiata balsamica” è un viaggio di esplorazione dei suoni da cui prende vita l’Aceto e il suo mondo. Dalla natura del legno delle botti dove invecchia, alla natura del borgo che ha visto la nascita dell’Aceto; dalla natura delle persone che hanno dato vita al prodotto, fino alla composizione del prezioso liquido.

È una camminata silenziosa fra i vicoli storici con soste di ascolto e divertenti esercizi sensoriali, che stimola la capacità di osservazione e abbraccia tutti i cinque sensi, a partire dall’udito.

Il percorso offre una esperienza inedita, permettendo di “ascoltare” la città e l’Acetaia della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale per cogliere aspetti nuovi e insoliti. Si completa con una degustazione teatralizzata in cuffia di carattere storico-evocativo e con l’assaggio dell’Aceto Balsamico Tradizionale DOP.

www.koineimpresa.com
www.museodelbalsamicotradizionale.org