Blog News

La guerra è proprio finita. Finita!

Forte Garda 1 copia

domenica 25 settembre 2016 ore 17
Forte Garda – Riserva Provinciale Monte Brione
LA GUERRA È PROPRIO FINITA. FINITA!

Sara Maino voce e regia
Luminita Evy Dirlosan flauto
Enrico Bellonzi live electronics

Nell’ambito delle iniziative Maniflu, domenica 25 settembre 2016 alle ore 17 presso Forte Garda, il Comune di Riva del Garda presenta lo spettacolo “La guerra è proprio finita. Finita!”
Una lettura scenica con musica dal vivo e immagini storiche d’archivio che ripercorre gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale nel Basso Sarca, in un contesto particolarmente adatto quale il Forte Garda sul Monte Brione.

Pentaprisma in concerto

2 interno volantino-1
MUSICHE NON CONVENZIONALI ALLA PISCINA
venerdì 2 settembre ore 19.30
area snack bar
Piazza G. Dalla Chiesa 1
Levico Terme

PENTAPRISMA
guitar el bass keyboards flute drums voice songwriter music

Formatosi a metà degli anni ’90 e dopo aver cambiato più volte nome ed elementi, da qualche anno questo gruppo sembra aver trovato una sua stabilità nelle persone di:

Lorenza Marzari – Tastiere
Luca Bassi – Basso elettrico
Nicoletta Cretti – Flauto traverso
Emilio Dalponte – Batteria
Ezio Bresciani – Chitarra

a cui si aggiunge l’apporto letterario di
Sara Maino
creatrice di alcuni testi e voce recitante

Il pentaprisma è un dispositivo inserito nelle macchine fotografiche reflex atto a raddrizzare l’immagine che si sta riprendendo, così, in alcuni brani, anche questo gruppo vuole dare una nuova visione della realtà circostante.
Le musiche, perlopiù a opera di Lorenza, sono in generale l’incontro di ritmiche rock e linee melodiche tendenti più verso il classico.
POSTER DEFINITIVO clean

ICTM Lubiana

ictm logo bw 200 height
1st Symposium of the ICTM Study Group on Audiovisual Ethnomusicology
Zvoki in Vizije
Sounds and Visions
Ljubljana, Slovenia, 24-27 August 2016

After recognition of the Study Group by the Executive Board in July 2015, this first symposium aims to provide a scholarly venue to reflect widely on the use of audiovisual media as a tool of research, communication, preservation and sustainability in ethnomusicology. The symposium will gather international scholars interested in the multifarious implications of the topic. The themes are chosen to prompt a broad discussion of theoretical and methodological issues, to focus on the more specific topic of the role of audiovisual archives, and to allow for participants to present outcomes of their current research.

Saturday 27 August 9-11
Renato Morelli’s workshop: Filming Complex Polyphony
He will lead this workshop with his editor Sara Maino

Narrare il territorio – presentazione al MAG

locandina
Lunedì 11 luglio ore 20.30
Sala sede Cassa Rurale Alto Garda
Bolognano

Narrare il territorio. L’esperienza di Portobeseno
Incontro con Davide Ondertoller e Sara Maino Progetto Portobeseno

“Narrare il territorio”, su idea e a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller nasce come laboratorio di raccolta di memorie territoriali e suoni ambientali in Alta Vallagarina nel 2010. Il progetto, inizialmente rivolto alle scuole primarie locali, ha lo scopo di raccontare i luoghi esplorati attraverso l’educazione sensoriale, la registrazione dei paesaggi sonori, le interviste narrative e le interpretazioni creative degli allievi. Sono utilizzati strumenti digitali contemporanei, dalla condivisione dei dati elaborati su geoblog a mappe on line.

La ricerca individua nell’approccio al suono il metodo ideale per stimolare relazioni di Comunità tra generazioni anche distanti, per sviluppare la tensione alla scoperta, e per infondere nelle allieve e negli allievi curiosità, desiderio e capacità immaginativa. Il suono crea relazione, produce vibrazione ed emozione e stimola l’interesse nel lavoro di gruppo.

In Trentino, Portobeseno ha perfezionato questo metodo per narrare anche la Vigolana, Borgo Santa Caterina, Borgo Sacco e il quartiere Brione di Rovereto, l’Alto Garda e Ledro, coinvolgendo decine di anziani, giovani e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Tale metodologia è stata applicata con successo anche in altri contesti italiani: Roma, Summonte (AV), Conselve (PD), Mercato Saraceno (FC).

Ultimi laboratori 2015-16:

Narrare il territorio a Besenello  – Alta Vallagarina
Come ti suona – PGZ Alto Garda e Ledro

Presentazione OSCE Days Progetto Manifattura 2016

Battitura di brocche in mostra al Museo di Parcines

POSTER.A3

SCHREIBMASCHINENMUSEUM / MUSEO DELLE MACCHINE DA SCRIVERE
Piazza della Chiesa, 10 Parcines – BZ

Machina.Scriptoria – Tecnica e creatività
Mostra temporanea a cura di Paolo Pancaldi
14.05.2016 – 31.10.2016

Battitura di brocche
installazione sonora interattiva
di Sara Maino – 2013

Schermata 2016-06-15 alle 15.42.28 Schermata 2016-06-15 alle 15.42.46

IMG_7322IMG_7320

Articolo su Stol.it

Festival Portobeseno 2016

PORTOBESENO 2016
MAPPE E BENI COLLETTIVI (DIGITALI)

26348455834_4ea64e656e_c
Presentazione Portobeseno 2016
Menu eventi

DOWNLOAD
programma completo PDF
comunicato stampa completo ZIP
comunicato stampa testo DOC
cartolina PDF > JPG
set immagini Flickr

PROGRAMMA IN DETTAGLIO

Venerdì 10 giugno
Incontri
Spettacoli

Sabato 11 giugno
Incontri e laboratori
Spettacoli

Domenica 12 giugno
Incontri e laboratori

Schede Installazioni

Biografie Partecipanti

Info accesso castello e prenotazioni

IMG_7276 IMG_7290

OSCE @Portobeseno

13344718_10154279750278750_5931882771028277598_n
Open source circular economy days > economia circolare, edilizia sostenibile, startup e open data

Progetto Manifattura
giovedì 9 giugno 2016
• “Portobeseno, narrazione del territorio. Un percorso lungo oltre 10 anni fatto da buone pratiche e riuso”. A cura di Davide Ondertoller e Sara Maino

https://www.eventbrite.it/e/osce-days-rovereto-tickets-25509704212

Link http://www.dna.trentino.it/portobeseno/

13407247_10208496123113976_87314490076667849_n

Per chi suona il paesaggio 2016

meeting_fkl

LA TERZA EDIZIONE DI PER CHI SUONA IL PAESAGGIO A CATANIA
Teatro Machiavelli
Piazza dell’Università
19-22 maggio 2016

Il 19 maggio comincia a Catania, nei locali del Teatro Machiavelli, in piazza dell’Università, la terza edizione di PER CHI SUONA IL PAESAGGIO, incontro italiano promosso da FKL rivolto a operatori, sound artist, persone interessate al tema del PAESAGGIO SONORO

Quattro giorni, dal 19 al 22 Maggio con una ventina di comunicazioni 3 sessioni di ascolto, due concerti, tre workshop ed una passeggiata di ascolto sull’Etna

Sarò presente per raccontare il progetto Come ti suona?

WEB_ComeTiSuona_Opuscolo_rid_pag 1

Convegno FKL Per chi suona il paesaggio