Blog News

Montagne racconta

Volantino_montagne-racconta 1 Volantino_montagne-racconta 2

venerdì 18 e sabato 19 luglio 2014
Festival Montagne Racconta
Montagne (TN)

Due giorni di teatro, musica, proiezioni video e incontri nelle osterie,
un viaggio tra parole che vengono da fuori e storie che Montagne stessa racconta.

Racconti… dal laboratorio di narrazione di Francesco Niccolini in collaborazione con Roberto Aldorasi e Luigi D’Elia.

sabato 19 luglio 2014, ore 17
al Pra’ dei Centi
Racconto di Velo
di Sara Maino

image

Ego Cum

Ego Cum
dal 4 al 12 luglio 2014
ore 18-23
inaugurazione venerdì 4 luglio 2014 ore 19
Sala Maier, Pergine Valsugana
Festival Pergine Spettacolo Aperto

cartolina_senza scritta_rid

Ideazione e regia Sara Maino
Sound design Al Grisenti

Esplorare e documentare il tema del conflitto all’interno della comunità di Pergine: è questo l’obiettivo che ha portato a osservare, ascoltare, intervistare anziani, immigrati, adulti, giovani e bambini coinvolgendoli in veri e propri “laboratori espressivi”. Cinque gruppi di persone presentano conflitti “vissuti, pensati, rievocati, risolti”, in racconti che si intrecciano fra loro e puntano, attraverso l’ideazione e la fruizione di un meccanismo visivo sincronizzato a cinque canali, a rendere partecipe il visitatore, a stimolare in lui una riflessione lontana dagli stereotipi classici e la produzione di nuovi significati circa le espressioni tipiche o inedite del conflitto umano.

Ne scaturiscono così storie individuali e simbologie condivise che vanno a creare un dialogo immaginario, un essere cum, poiché, come diceva Jean-Luc Nancy, «l’Io non è pensabile che in rapporto agli altri». Il conflitto visto da una prospettiva storica, sociale, culturale, educativa, ha per protagonista qui una comunità narrante, e sullo sfondo una città e i suoi abitanti, la loro storia e identità.

EGOCUM-INVITO

http://www.ladige.it/node/279866?fb_action_ids=537477773040897&fb_action_types=og.likes

Portobeseno Festival

Portobeseno 2014

clicca per il PROGRAMMA COMPLETO > 20 e 27 giugno – 4 luglio 2014


venerdì’ 20 GIUGNO 2014
evento solo su prenotazione

Castello di Beseno, biglietteria

PASSEGGIATA SONORA (clicca per le foto)
a cura di Sara Maino
inizio passeggiata ore 18.30
ritrovo 15 minuti prima presso la biglietteria del castello
solo su prenotazione, massimo 25 partecipanti
mob. 392 324 8514 > festival@portobeseno.it

Il Forum per il Paesaggio Sonoro FKL Italia, di cui Portobeseno fa parte, propone nel mese di giugno Walking On Soundshine, iniziativa d’ascolto e di riflessione sul paesaggio articolata in diversi appuntamenti sparsi su tutto il territorio nazionale.
La splendida cornice del castello di Beseno propizia l’occasione di imparare ad ascoltare.
Offre la possibilità di scoprire scorci inediti, di godere di un rilassamento psicofisico, lontano dalla fretta, semplicemente camminando in silenzio tra le mura dell’antico maniero.
La collina di Beseno è un vero e proprio spartiacque sonoro, che rivela differenti peculiarità acustiche tra valle e monte e consente di abitare suoni inosservati, inascoltati. La passeggiata sonora, che ha come senso di riferimento principale l’orecchio, rende consapevoli dei suoni che ci accompagnano quotidianamente.
http://tiny.cc/besenowalk

A seguire, SOLO per i partecipanti alla passeggiata sonora:

HOLO LAPTOP ENSEMBLE
HOLO è un ensemble di laptop ispirato dagli studi di Konrad Lorenz sulla comunicazione nel mondo animale. L’ensemble non si avvale di alcuna direzione esterna, ogni componente del gruppo è coinvolto attivamente nella conduzione musicale delle performance formulando in tempo reale proposte sonore che possono essere accettate, imitate o contrastate dagli altri membri dell’ensemble. Sulla base di questo continuo scambio di proposte e risposte, vengono prodotte forme musicali aperte in continua evoluzione, controllate da una mente collettiva, che produce suono e si costituisce attraverso il suono.
http://tiny.cc/holo2014

http://franzmagazine.com/2014/06/20/portobeseno-e-suoi-primi-10-anni-lavorare-con-suoni-per-essere-piu-consapevoli-di-se-e-del-mondo/

Bella d’olivo rigogliosa pianta alla Notte verde

Notte verde

Notte Verde Rovereto
sabato 31 maggio 2014
ore 16.00 – 17.00 – 18.00
Cortile Urbano (Piazzale dell’Università in via Roma), Rovereto

Bella d’olivo rigogliosa pianta
spettacolo teatrale didattico ambientale con il coinvolgimento attivo del pubblico
e degustazione finale di olio extravergine di oliva del Garda DOP

con Sara Maino (attrice) e Luminita Evy Dirlosan (musicista)
testo e regia di Rosamaria Maino
Compagnia Teatro per Caso

Un’attrice e una musicista, Voce di Terra e Voce d’Aria narrano la vita e le virtù dell’olivo
in cinque azioni sceniche, in cui lo spettatore diviene di volta in volta contadino, poeta, assaggiatore.

Bella d'olivo

Il maggio dei libri

Venerdì 23 maggio 2014, ore 17,30
Biblioteca civica Bruno Emmert, Arco

Marco Lando, Sara Maino e Michelangelo Spagnolli presentano
“LA MONTAGNA DAL CUORE DI PERLA”
ed. Osiride, 2013

Tre amici, legati tra loro dall’amore per la terra, dalla passione per la parola scritta e dalla visione poetica, si sono ritrovati in Valle di Terragnolo, chiamati dalla sua acqua, dalla sua pietra e dal suo cuore. Dalle sue voci di natura narrante gli autori hanno colto linguaggi e simboli che amano svelare il dono di fluire nella vita con una perla in mano; li hanno rappresentati per la loro comprensione, per la loro bellezza e per restituire nelle forme del racconto (Michelangelo), della poesia (Marco) e della visione scenica (Sara) il sorriso che tante volte questa Valle e questa Montagna dal cuore di perla, hanno loro dato.

Fornasa D 2013-05-25-009 rid
Foto Luca Fornasa

Questo libro di storie, riflessioni e speranze raccoglie il materiale narrativo di tre eventi culturali, svoltisi a Sega di Terragnolo (Tre fortune), Passo della Borcola (Passo di cuore) e Cava “Val Giordano” (Poesia cava. Cammino in tre tempi nel grigio perla) tra il 2012 e il 2013: eventi qui esposti non in ordine cronologico, ma simbolico di passo e pascolo (il paesaggio connettivo che nutre), di acqua (la fluidità che sfocia nell’infinito), di pietra (l’epifania della roccia madre). Una disposizione a “V” come il grafico di una valle, che qui ricorda la discesa dalla visibilità della vita all’interiorità più mobile, alla risalita nella relazione abbagliante delle cose, delle rocce e del cosmo.

Guideranno l’evento gli stessi autori, l’attrice Elisa Da Costa e la chitarra classica di Matteo Franchini

La notizia sul sito del Comune di Arco

La montagna dal cuore di perla

MAINO B DSC_4928 rid

Domenica 18 maggio 2014 ore 18.30
Portico della Fontanella, Volano (TN)

“LA MONTAGNA DAL CUORE DI PERLA”
di Marco Lando, Sara Maino, Michelangelo Spagnolli

Tre amici, legati tra loro dall’amore per la terra, dalla passione per la parola scritta e dalla visione poetica, si sono ritrovati in Valle di Terragnolo, chiamati dalla sua acqua, dalla sua pietra e dal suo cuore. Dalle sue voci di natura narrante gli autori hanno colto linguaggi e simboli che amano svelare il dono di fluire nella vita con una perla in mano; li hanno rappresentati per la loro comprensione, per la loro bellezza e per restituire nelle forme del racconto (Michelangelo), della poesia (Marco) e della visione scenica (Sara) il sorriso che tante volte questa Valle e questa Montagna dal cuore di perla, hanno loro dato.

Guideranno l’evento gli stessi autori, l’attrice Elisa Da Costa e la chitarra classica di Matteo Franchini

Scarica il pdf

NARRARE #borgosacco

ESPOSIZIONE
NARRARE #borgosacco
dal 14 al 17 maggio 2014

mercoledì – venerdì orario 16-19
sabato orario 10-12 e 14-19

chiesa di San Nicolò
Piazza Fabio Filzi – Sacco di Rovereto

NARRARE #borgosacco

La classe IV Design del Liceo Fortunato Depero di Rovereto è stata coinvolta durante lo scorso inverno in un progetto di raccolta e mappatura dei suoni e delle storie di Sacco.
Gli studenti, dotati di registratori e cuffie, hanno ascoltato il paesaggio sonoro e raccolto diverse testimonianze orali rilasciate da anziani, artigiani e residenti. Lo scopo è quello di raccontare un luogo attraverso il metodo dell’ascolto attivo, rilevandone i cambiamenti sociali, le storie peculiari, con una particolare attenzione alla dimensione sonora del paesaggio.
Gli allievi del Liceo Depero hanno restituito l’esperienza degli incontri laboratoriali con creazioni, disegni, testi e progetti di design. Questi elaborati e il materiale raccolto (suoni, interviste, fotografie) sono confluiti in una mappa consultabile nell’archivio web di Portobeseno.
I lavori degli studenti saranno esposti in mostra presso l’antica chiesa di San Nicolò a Sacco dal 14 al 17 maggio 2014, dove sarà possibile approfondire l’esperienza laboratoriale e conoscere l’archivio e la mappa web.

Progetto e laboratorio “Narrare Borgo Sacco” a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller.

evento promosso e sostenuto da
Comune di Rovereto – Assessorato alla Contemporaneità
Portobeseno

in collaborazione con
Circoscrizione Sacco – San Giorgio
Liceo Fortunato Depero Rovereto
OM officina movimento – CDM Rovereto
Luca Valduga, Raffaele Macrì, Luigi Volani
abitanti di Sacco

SPETTACOLO

INTERNO SACCO VISTA ADIGE
16 maggio 2014
ore 20
Ponte di Sacco, via Liberta’
Rovereto

Nella serata del 16 maggio l’appuntamento è dalle 20 alle 23 al centro del ponte vecchio di Sacco: allestito come un salotto buono ospiterà alle ore 21 l’esplorazione dinamica di OM officina movimento – con musica eseguita dal vivo (elettro/acustica e voce) in un’atmosfera densa di suoni e voci raccolti durante il laboratorio “Narrare Borgo Sacco” con il Liceo Depero.
Apre e chiude l’evento il paesaggio sonoro elettroacustico di P o P _ X.

Durante la serata sarà possibile visitare presso la chiesa di S.Nicolò l’esposizione NARRARE #borgosacco, restituzione creativa dell’omonimo laboratorio di scoperta e registrazione dei suoni e della memoria orale di Sacco in collaborazione con il Liceo Depero di Rovereto e l’Assessorato alla Contemporaneità del Comune di Rovereto.

INTERNO SACCO VISTA ADIGE

ideazione e coreografia_Gloria Potrich
Musiche originali eseguite dal vivo_Guido Girardi (tastiere e live electronic)_Mattia Benuzzi (batteria e live electronics)
Voce_Marina Zampa
con Stefano Bussolon, Susanna Caldonazzi, Erica Cappelletti, Carlotta Cocco, Sara Filippi, Simonetta Giorgetti, Alessandra Lanfredi, Luanna Molinari, Karen Pedrotti, Giulia Tomasoni, Cinzia Venturelli, Paolo Vicentini.
Thanks to CDM Rovereto & Salotto Boys
In collaborazione con Portobeseno – progetto Narrare Borgo Sacco

OM officina movimento
Performance caratterizzate dal legame stretto con la musica dal vivo con i linguaggi della Danza Classica e della Danza contemporanea come sintesi tra Danza Africana, Contact Improvvisation, Tecniche contemporanee performative e fisiologia del movimento.
Una danza dove il movimento è l’apparire sensibile dell’idea e la sua evoluzione.

Narrare l’Alto Garda

invito Narrare Alto Garda definitivo
NARRARE L’ALTO GARDA
tra suoni, memorie orali e percezioni

a cura di Sara Maino e Davide Ondertoller
progetto Portobeseno – Narrare il Territorio

in collaborazione con
Casa Mia APSP
Comune di Nago Torbole

con il sostegno della
Comunità di Valle Alto Garda e Ledro

Nel corso dei mesi di marzo e aprile 2014 il collettivo Portobeseno ha curato a Nago e Torbole un laboratorio dedicato all’esplorazione dei suoni ambientali e della memoria orale dei due paesi. Insieme ai bambini e ai ragazzi dei Centri Aperti Jenga di Nago e di Torbole, con la collaborazione degli educatori di Casa Mia APSP, abbiamo scoperto e registrato le particolarità dei paesaggi sonori locali e raccolto le storie di alcuni testimoni narranti.
L’archivio di suoni e di voci, arricchito da fotografie, video, testi e disegni realizzati per l’occasione è diventato una mappa web interattiva consultabile in Internet.

[googlemaps https://www.google.it/maps/ms?msid=207562847699384260951.0004f5d3e1510b3c01dfe&msa=0&ie=UTF8&t=m&ll=45.877581,10.891721&spn=0.010323,0.022402&output=embed&w=425&h=350]

ARCHIVIO E MAPPA
https://archive.org/NarrareAltoGarda

PRESENTAZIONE LABORATORIO E ARCHIVIO WEB
sabato 10 maggio 2014 – ore 18.00
presso il
Forte Alto di Nago
http://www.undo.net/it/evento/176771

narrare Alto Garda 03
Vita Trentina pag 30 11_05_2014

MAPPA

PER CHI SUONA IL PAESAGGIO

meeting_fkl

F I R E N Z E
2 – 3 – 4 maggio
PER CHI SUONA IL PAESAGGIO 2014

giornate d’incontro tra
operatori / sound artist / persone interessate al
tema del
PAESAGGIO SONORO

Portobeseno presenterà i progetti

Narrare il territorio 2009-2013
scheda progetti
immagini
programma Firenze > leggi 

Narrare Mercato Saraceno 2014-2015 in residenza presso RAD’ART project
scheda progetto
immagini
programma Firenze > leggi

PROGRAMMA completo delle giornate a Firenze