Blog News

Tempora et auris

Invito_fronte

Invito_retro

MAG – Museo Alto Garda
Comune di Arco
Galleria Civica G.Segantini

Sara Maino. Tempora et auris
09.07|21.08.2011
Arco, Casa Collini
a cura di Giovanna Nicoletti

orario:
15.30-22
chiuso il lunedì, ingresso libero

inaugurazione
venerdi 8 luglio 2011 ore 18.30
Galleria Civica G. Segantini di Arco
via Segantini, 9

La video installazione “tempora et auris” di Sara Maino (Arco, 1970) si ispira alla stratificazione della memoria sonora espressa dai luoghi simbolo del Bosco Caproni di Arco: la falesia, dedicata all’arrampicata sportiva, e le cave di oolite, usate per l’estrazione della pietra dalla metà dell’Ottocento fino alla seconda metà del Novecento. Le impronte sonore udibili nell’installazione contraddistinguono tre epoche: il tempo in cui quel luogo era il fondale di un antico mare; l’epoca moderna, in cui il luogo era sfruttato per l’estrazione della pietra; l’epoca attuale, in cui al suono degli scalpellini è stato sostituito il suono degli attrezzi degli arrampicatori che lo usano come palestra di roccia.

MAPPA

Per dare modo a turisti e visitatori di conoscere e di esperire personalmente il luogo rappresentato nell’installazione, ho creato una mappa virtuale a loro disposizione e rintracciabile facilmente in Internet. All’interno della mappa relativa al Bosco Caproni, ho geo-referenziato fotografie e suoni che si riferiscono alle fasi del progetto di ripresa, attraverso l’applicazione SoundCloud per iPhone.
I navigatori più esperti potranno riascoltare i suoni raccolti direttamente nell’ambiente naturale seguendo l’indirizzo fornito sui depliant riportanti il progetto, la mappa, l’itinerario per arrivare al Bosco Caproni.

Il 10 luglio è prevista una passeggiata sonora dalla Galleria Civica G. Segantini di Arco fino al Bosco Caproni per esplorare l’ambiente sonoro del luogo. La passeggiata è condotta da Sara Maino e si avvale della collaborazione dello scalpellino Bruno Perini di Massone, esperto conoscitore delle cave.

Progetto di Sara Maino, 2008-2011

Il progetto (e il catalogo) su Ecosistema Urbano
Pagina del Comune di Arco (a cura dell’ufficio stampa)
Su Crushsite
Su Arte.go
Su Archiblog
Su Undo.net
Su Exibart

Ricerca e videoinstallazione

G R A M O D A Y A
«Per vivere in armonia»
Mostra itinerante sulla sostenibilità ambientale

dall’India al Trentino

Villino Campi, Riva del Garda
28 maggio – 28 ottobre 2011

Inaugurazione
giovedì 26 maggio 2011, ore 17.00

nell’ambito della mostra verrà presentata la videoinstallazione

L’Òra delle voci
racconto a più voci su modelli di vita sostenibile attorno al lago di Garda

Ideazione, ricerca e realizzazione video a cura di Sara Maino

Diciotto persone raccontano, in tredici interviste, la propria esperienza, legata a scelte consapevoli e stili di vita sostenibili. Gli stessi criteri che sono il filo conduttore della mostra itinerante sulla sostenibilità ambientale India-Trentino “Gramodaya, per vivere in armonia”: bioarchitettura, gestione dell’acqua, agricoltura sostenibile e ben-essere.

Da questa ricerca scaturiscono delle micro-realtà create da appassionati ed esperti del proprio settore, nel privato e nel pubblico: agricoltori, vivaisti, ristoratori, tecnici, terapeuti, ricercatori, imprenditori…

Sono narrazioni che si dipanano attorno alle rive del lago di Garda, il cui vento caratteristico, l’Òra è inteso come forza naturale che spinge al cambiamento. Essa diventa simbolo di una Comunità che, grazie al suo influsso, si allarga, cresce, si trasforma nei confronti dell’ambiente, di noi stessi, degli altri.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=_Yd3k0JB8uk]

Capitolo 1 – Bioarchitettura

testimonianze di Massimo Caceffo Raffaella Armanini, Edy Longo, Ivo Miorellli

Capitolo 2 – Gestione dell’acqua/ Acqua e tradizioni

testimonianze di Piergiorgio Angeli e Maria Grazia Mattevi, Daniela Tolfo, Antonio Arese, Camilla Arese e Barbara Tronconi, Lisa Cervigni, Giuseppe Gandossi

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=CkRfOrBqPmk] [youtube http://www.youtube.com/watch?v=Vfwt8zH2Hlw]

Capitolo 3 – Agricoltura sostenibile

testimonianze di Lino e Silvano Brighenti, Piergiorgio Angeli e Maria Grazia Mattevi, Marco Rosà, Franz Ambach

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=UI7fVIheZHU]

Capitolo 4 – Benessere

testimonianze di Saudo Berti, Franz Ambach, Yvonne Muraglia

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=GftMq4O-mK4&w=420&h=315]

guarda i video su PATwebtv

Colophon

Informazioni
VILLINO CAMPI
via C. von Hartungen, 4
RIVA DEL GARDA
Telefono 0461 493763
Web

V Simposio internazionale sul paesaggio sonoro

Firenze, 19-22 maggio 2011
INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON SOUNDSCAPE

Scientific & Music program May 20-22 2011
Tempo Reale – Villa Strozzi – Via Pisana, 77 –
50143 Firenze
Videos & Sound Installations May 19-22 2011
EX3 – Viale Giannotti, 81/83/85 –
50126 Firenze
SUC – Le Murate – Piazza della Madonna della Neve –
50122 Firenze


Sara Maino/Davide Ondertoller

Microstorie dal paesaggio
Portobeseno 2009

esposizione presso
EX3 Centro d’Arte Contemporanea
Firenze
19-22 maggio 2011

presentazione isntallazione
sabato 21 maggio 201 ore 10.45
Villa Strozzi

SCHEDA

PROGRAMMA

Narrare territori – ricerche etnografiche sonore

Roma, maggio 12-14 maggio 2011
Biennale dello Spazio Pubblico

Microstorie Arvalia, un laboratorio territoriale
di Urban Experience

Nell’ambito di un progetto svolto ad ottobre 2010, promosso con il sostegno dell’Assessorato alle politiche culturali e della comunicazione di Roma Capitale e in collaborazione con il XV Municipio, UrbanExperience ha presentato un geoblog in cui sono state scritte dai bambini le storie nelle geografie di Corviale.
In questo progetto per il XV Municipio questo geoblog ha iniziato a raccogliere informazioni ed emozioni dal territorio, in una mappatura delle criticità e delle risorse, si è andato alla ricerca della biografia dei luoghi attraverso le storie, l’esperienza di vita della gente, le immagini e i suoni del paesaggio: incontrando dei testimoni in luoghi indicati, cioè in punti del territorio particolarmente rappresentativi per la comunità, le storie che i testimoni tracciano del luogo scelto, attraverso il racconto delle proprie esperienze di vita e di lavoro, si intrecciano con la loro storia personale e con le vicende e la storia di tutta la comunità.
Il geoblog avviato ha visto l’inserimento di paesaggi sonori (registrazioni audio dei rumori del quartiere) e delle microstorie elaborate con la partecipazione dei bambini della Scuola Elementare Mazzacurati in relazione ad un laboratorio ludico-multimediale condotto da Davide Ondertoller e Sara Maino di Portobeseno e Tiziana Amicuzi di UrbanExperience, con la collaborazione attiva delle maestre presenti.

pagina di PORTOBESENO sull’esperienza romana

Mostra evento “Il sentiero di Venere”


Il sentiero di Venere.
Passi reali/passi immaginari

Mostra-evento
dedicato alle donne e al Forte di Nago
a cura di
Sara Maino/Katia Michelotti

esposizione fotografica
videoinstallazioni
installazione sonora
performance

Forte Superiore di Nago (TN)

inaugurazione sabato 5 marzo 2011 ore 18
fino al 27 marzo 2011
orario: tutti i giorni 17-22 esclusi i lunedì
ingresso libero

con il sostegno del Comune di Nago-Torbole e della Provincia Autonoma di Trento